STMicroelectronics
Attività
STMicroelectronics NV, detta comunemente STM, è una società di semiconduttori che progetta, produce e commercializza a livello globale una gamma di prodotti, tra cui componenti e circuiti integrati per applicazioni specifiche, analogiche, digitali e a segnale misto.
Il Gruppo è organizzato in tre business lines:
- ADG (Automotive and Discrete Group )comprende tutti i prodotti (es. circuiti integrati) per il settore automobilistico,;
- AMG (Analog and MEMS Group) include i circuiti integrati analogici a bassa potenza per tutti i mercati, prodotti per l’energia intelligente, dispositivi di controllo Touch Screen, soluzioni connettive a bassa potenza per l’Internet of Things e prodotti per la conversione dell’energia;
- MDG (Microcontrollers and Digital ICs Group) include microcontrollori a scopo generico e di sicurezza e memorie elettriche cancellabili programmabili di sola lettura.
L’incidenza di ciascuna famiglia di prodotti sui risultati consolidata è illustrata nella tabella seguente:
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Clienti
Il Gruppo conta circa 100.000 clienti così suddivisi:
- produttori finali (OEM) serviti direttamente da ST che rappresentano il 73% dei ricavi consolidati. Tra questi i Top 10 (Apple, Intel-Mobileye, Bosch, Nintendo, Continental, Samsung, HP, Seagate, Huawei e Tesla) incidono per il 49%);
- distributori e rappresentanti che costituiscono il restante 27% del fatturato.
Presenza geografica
Alla fine dello scorso esercizio il Gruppo era attivo nelle seguenti aree:
Strategia
Obiettivo del Gruppo è sviluppare tecnologie che consentano:
- una mobilità più intelligente, grazie all’elettrificazione e alla digitalizzazione;
- una gestione più efficiente della potenza e dell’energia per affrontare l’aumento della domanda energetica globale e ridurre l’impatto ambientale;
- il dispiegamento su larga scala dell’Internet of Things e della tecnologia 5G trasformando gli oggetti di comune utilizzo in dispositivi connessi al cloud per uso personale, aziendale e pubblico.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
I ricavi di ADG sono diminuiti dell’8,9% principalmente a causa dei prezzi di vendita, del mix di prodotti (complessivamente scesi dell’8%) e da volumi inferiori in calo dei circa l’1%.
I ricavi di AMS sono aumentati del 18,0%, principalmente guidati dall’imaging. L’incremento è dovuto a prezzi medi di vendita più elevati di circa il 16% e ai maggiori volumi di circa il 2%. L’aumento dei prezzi medi di vendita è dovuto ad un migliore mix di prodotti.
I ricavi MDG sono aumentati del 14,9%, grazie ai maggiori volumi di circa il 17%, parzialmente compensati da prezzi di vendita medi inferiori di circa il 2%,.
Il fatturato del periodo risulta così distribuito per area geografica;
La tabella sottostante evidenzia il contributo di ciascun canale distributivo ai ricavi consolidati
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
L’incidenza del margine lordo sui ricavi è scesa dal 38,7% al 37,1%, principalmente a causa della pressione sui prezzi e dell’aumento degli oneri di insaturazione, il tutto è stato parzialmente compensato da un migliore mix di prodotti.
I costi operativi, (ovvero di vendita, generali, amministrativi e di ricerca & sviluppo), sono aumentati principalmente a causa della dinamica dei salari, delle remunerazioni basate su azioni e dell’aumento degli investimenti in alcuni programmi di ricerca e sviluppo. Questi fattori sono stati in parte mitigati dal contenimento di alcune voci di costo e da effetti valutari favorevoli, al netto delle coperture.
Pertanto il risultato operativo è aumentato del 10% da usd 1,2 miliardi a usd 1,3 miliardi,
Sul medesimo hanno inciso favorevolmente anche gli Altri proventi netti (usd 191 milioni nel 2020 vs. gli usd 98 milioni del 2019) che hanno beneficiato della sovvenzione non ricorrente IPCEI (Important Projects of Common European Interest),
A livello settoriale, le dinamiche sono rappresentate nella tabella sottostante:
I costi finanziari sono aumentati da usd 14 milioni a 56 milioni a causa dell’aumento delle spese per interessi (da introiti per 1 milione a uscite per 20 milioni) e delle perdite su derivati (da 0 a 26 milioni),
Di conseguenza, dopo una sostanziale stabilità del carico fiscale, l’utile netto è cresciuto del 7,3% da usd 1,0 miliardi a usd 1,1 miliardi.
Alternativamente, il conto economico può essere riclassificato come da tabella seguente:
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato di STMicroelectronics al 31 dicembre 2029 può essere così rappresentato:
Analogamente, al 31 dicembre 2019 il medesimo era così composto:
L’evoluzione della posizione finanziaria netta è esposta nello schema sottostante:
Outlook
Per il 2021, il management di STMicroelectronics prevede di investire tra usd 1,8 – 2,0 miliardi in spese in conto capitale a sostegno della forte domanda del mercato e delle iniziative strategiche.
Più in dettaglio, la guidance della Società per il primo trimestre del 2021 è:
- ricavi netti per usd 2,93 miliardi (- 9,5% t/t);
- margine lordo intorno al 38,5%.
Tale previsione si basa su un tasso di cambio eur/usd del periodo pari a circa 1,20 e include l’impatto dei contratti di hedging in essere.
Il primo trimestre si concluderà il 3 aprile 2021.