Attività
a2a spa è e la società a capo del Gruppo a2a le cui attività sono ripartite nelle seguenti filiere:
Business Unit Generazione e Trading
E’ la businss unit del Gruppo a2a relativa alla gestione del portafoglio impianti di generazione del Gruppo.
Il comparto “Generazione” ha l’obiettivo di massimizzare la disponibilità e l’efficienza degli impianti, minimizzando i costi di esercizio e manutenzione (O&M).
Il comparto “Trading” ha invece il compito di massimizzare il profitto derivante dalla gestione del portafoglio energetico attraverso l’attività di compravendita d
- energia elettrica,
 - combustibili (gassosi e non gassosi)
 - titoli ambientali sui mercati nazionali ed esteri.
 
Business Unit Commerciale
L’attività è finalizzata alla
- vendita al dettaglio di energia elettrica e di gas naturale ai clienti del mercato libero
 - commercializzazione ai clienti serviti in regime di tutela.
 
Business Unit Ambiente
L’attività è relativa a tutto il ciclo della gestione dei rifiuti:
- la raccolta e spazzamento si riferisce prevalentemente alla pulizia delle strade e al prelievo dei rifiuti per il trasporto a destinazione.
 - l trattamento dei rifiuti costituisce l’attività svolta in centri dedicati per la trasformazione dei rifiuti al fine di renderli idonei al recupero di materia.
 - l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali in impianti di combustione o in discarica assicura l’eventuale recupero energetico mediante la termovalorizzazione o sfruttamento del biogas.
 
Business Unit Calore e Servizi
L’attività consiste nella vendita di calore e di elettricità prodotti da impianti di cogenerazione (prevalentemente di proprietà del Gruppo).
La vendita del calore cogenerato avviene mediante reti di teleriscaldamento.
La Business Unit assicura inoltre
- le attività di operation and maintenance delle centrali di cogenerazione e delle reti di teleriscaldamento,
 - il servizio di gestione di impianti di riscaldamento di proprietà di terze parti (servizi di gestione calore).
 
Business Unit Reti
L’attività riguarda la gestione tecnico-operativa di reti di distribuzione di energia elettrica, di trasporto e distribuzione di gas naturale e la gestione dell’intero ciclo idrico integrato
- captazione delle acque,
 - gestione degli acquedotti,
 - distribuzione idrica,
 - gestione di reti fognarie,
 - depurazione.
 
Sono altresì comprese le attività relative
- all’illuminazione pubblica, a
 - gli impianti di regolazione del traffico,
 - alla gestione delle lampade votive e
 - servizi di progettazione impianti.
 
Business Unit EPCG
La Business Unit comprende le attività dalla partecipata Elektroprivreda Crne Gore AD Nikšic ‘ (EPCG)) in relazione alla produzione e vendita di energia elettrica in Montenegro e la gestione tecnica operativa delle relative reti di distribuzione elettrica.
A2a Smart Ciry
E’ la Società del Gruppo che offre servizi quali:
- monitoraggio e generazione di energia
 - monitoraggio e controllo del calore negli edifici
 - domotica
 - monitoraggio e stabilità delle infrastrutture
 - monitoraggio della sicurezza degli edifici,
 - servizi di parking,
 - sharing e alimentazione di veicoli elettrici
 - WI-FI
 - Videosorveglianza.
 
tramite:
- sviluppo delle reti di nuova generazione in fibra ottica e il conseguente.
 - utilizzo razionale dei servizi digitali integrati e connessi in rete,
 - grazie all’esperienza nel business Reti.
 
Altri Servizi e Corporate
I servizi di Corporate del Gruppo a2a comprendono le attività di
- guida, indirizzo strategico, coordinamento e controllo della gestione industriale,
 - servizi a supporto del business e delle attività operative
 - servizi amministrativi e contabili,
 - servizi legali,
 - approvvigionamento,
 - gestione del personale,
 - information technology,
 - comunicazione etc.
 
Negli Altri Servizi sono altresì comprese le attività relative ai servizi di videosorveglianza, trasmissione dati, telefonia e accessi ad internet.
Ciascuna area di business contribuisce nella maniera seguente ai risultati consolidati del Gruppo:
 
| 6M 2017 | Ricavi | MOL | Risultato operativo | |||||
| meur | % | meur | % | meur | % | |||
| Generazione e trading | 1,533 | 52.5% | 186 | 28.7% | 115 | 31.2% | ||
| Commerciale | 794 | 27.2% | 77 | 11.9% | 67 | 18.2% | ||
| Ambiente | 496 | 17.0% | 137 | 21.1% | 93 | 25.2% | ||
| Reti e calore | 570 | 19.5% | 245 | 37.8% | 175 | 47.4% | ||
| Estero (EPCG) | 114 | 3.9% | 12 | 1.8% | -64 | -17.3% | ||
| A2A Smart City | 12 | 0.4% | 3 | 0.5% | 2 | 0.5% | ||
| Altro / elisioni | -601 | -20.6% | -11 | -1.7% | -19 | -5.1% | ||
| Totale | 2,918 | 100.0% | 649 | 100.0% | 369 | 100.0% | ||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Obiettivi
L’obiettivo principale del Piano Strategico 2015-19 pubblicato il 10 aprile 2015 è rilanciare e ridisegnare il Gruppo a2a, avviando un percorso di riposizionamento strategico che consegnerà nel 2020 una multiutility più moderna,
- leader nell’ ambiente, nelle reti intelligenti e nei nuovi modelli dell’energia,
 - più equilibrata e profittevole,
 - in grado di cogliere le opportunità che si apriranno nella Green Economy e nelle Smart City
 
Azioni
Le azioni che porteranno tali obiettivi sono le seguenti:
- ristrutturazione e riduzione dell’esposizione nel comparto termoelettrico
 - rilancio degli investimenti nelle aree dell’ambiente, delle reti e del mercato libero dell’energia
 - rilancio degli investimenti nelle aree dell’ambiente, delle reti e del mercato libero dell’energia.
 
Ristrutturazione e riduzione dell’esposizione nel comparto termoelettrico
In particolare sono previsti
- la contrazione, in arco piano, della capacità termoelettrica di a2a del 40%,
 - una forte riduzione dei costi operativi (circa meur 21 annui),
 - la riconversione degli impianti obsoleti e
 - circa meur 35 di investimenti destinati alla flessibilizzazione dei Cicli Combinati esistenti,
 
al fine di poter svolgere un ruolo da protagonista nel nuovo mercato elettrico.
Le attività di ristrutturazione della generazione tradizionale è atteso contribuiscano alla creazione di circa meur 148 di margine operativo lordo incrementale al 2019.
Rilancio degli investimenti nelle aree dell’ambiente, delle reti e del mercato libero dell’energia
In particolare
- nel settore ambiente è previsto un rafforzamento della presenza del Gruppo a2a nel segmento trattamento della frazione residua a valle della raccolta differenziata – circa 1 milione di tonnellate – sia attraverso crescita organica sia attraverso mirate operazioni di acquisizione, e un rinnovato impegno nelle attività di ingegneria ed EPC, in Italia e all’estero. Anche la raccolta di rifiuti registrerà una crescita degli abitanti serviti al 2019 del 20% rispetto al 2014. Il rilancio dell’ ambiente contribuirà alla crescita del MOL per circa meur 54;
 - nel comparto della distribuzione del gas naturale sono previsti investimenti finalizzati a consolidare e rafforzare la presenza del Gruppo a2a nei territori presidiati a seguito della partecipazione ai bandi di gara in fase di definizione per l’affidamento del servizio (+13% dei punti di riconsegna del gas a fine piano rispetto al 2014 e + meur19);
 - il teleriscaldamento sarà ulteriormente sviluppato generando al 2019 una crescita del 18% dei volumi erogati e circa meur 28 di MOL rispetto al 2014, attraverso l’ottimizzazione della rete esistente, il potenziamento delle fonti di calore maggiormente competitive e sfruttando la presenza consolidata del Gruppo a2a nei principali centri urbani della Lombardia, molti dei quali ancora oggi caratterizzati da bassi livelli di penetrazione;
 - il segmento retail del business energia sarà caratterizzato da un’importante fase di espansione, nella continuità delle linee strategiche già delineate, con significativi investimenti destinati a rafforzare i canali di vendita per triplicare i clienti serviti sia nel mercato del gas sia dell’energia elettrica nel periodo 2015-2019. Il contributo alla crescita del MOL è atteso in circa eur 53;
 - anche il margine di EPCG, controllata Montenegrina del Gruppo, evidenzia una crescita in arco piano (circa + meur 60 al 2019) determinata dall’aumento della produzione, ulteriori efficientamenti operativi e dall’evoluzione tariffaria a partire dal 2016.
 
Ridisegno della mission del Gruppo a2a per cogliere le opportunità del futuro
Sono previsti l’avvio delle attività necessarie ad affrontare con successo il cambio di paradigma del sistema elettrico, ponendo le basi per la realizzazione di nuove soluzioni industriali, sviluppate a partire da progetti già operativamente in corso (es. progetto LED nei Comuni di Milano e Brescia e linea di business efficienza energetica), fino ad arrivare a servizi maggiormente innovativi sempre nella conservazione dell’energia, energy community e smart grids.
Il contributo alla crescita complessiva del MOL di queste attività è di circa meur 33.
Linee guida e target
Il raggiungimento dei suddetti obiettivi sarà perseguito tramite le seguenti linee guida:
- realizzazione di un’organizzazione efficace, orientata al raggiungimento dei risultati, con BUs dedicate, staff efficienti, governance semplificata ed una maggiore delega al management;
 - efficienza operativa: oltre a proseguire nel percorso di identificazione e realizzazione di iniziative di efficienza operativa (previsto in arco piano risparmi per circa 130 milioni di euro di costi operativi), è stato avviato un ambizioso progetto (non ancora valorizzato nei numeri di piano) di revisione dei processi Corporate e Business del Gruppo in un’ottica di miglioramento continuo. Obiettivo del progetto è quello di aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, migliorando contestualmente la flessibilità e garantendo un puntuale presidio operativo
 - Digitalizzazione e trasformazione tecnologica. 8 progetti per la trasformazione digitale e tecnologica di A2A, attraverso un uso più ampio e moderno dei canali digitali ed un nuovo posizionamento del marchio aziendale, con lo scopo di acquisire nuovi clienti, sviluppare il cross-selling, ampliare l’offerta di servizi e preservare il livello di qualità del servizio, oggi ai vertici del settore. L’adozione delle emergenti tecnologie migliorerà inoltre l’efficienza e l’efficacia del sistema di lavoro
 
Da un punto di vista quantitativo gli obiettivi fissati sono i seguenti:
| eur miliardi | 2014 | 2015 | 2019 | CAGR 14-19 | |
| EBITDA | 1.0 | 1.0 | 1.4 | 5.8% | |
| Utile netto | 0.0 | 0.2 | 0.4 | 17.7% | |
| PFN | -3.4 | -3.2 | 2.5 | ||
| Debito netto / EBITDA | 3.3x | 3.1x | 1.9x | 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| meur | % | meur | % | meur | % | |||
| Generazione e trading | 1,533 | 52.5% | 1,225 | 52.7% | 308 | 25.1% | ||
| Commerciale | 794 | 27.2% | 669 | 28.8% | 125 | 18.7% | ||
| Ambiente | 496 | 17.0% | 403 | 17.3% | 93 | 23.1% | ||
| Reti e calore | 570 | 19.5% | 499 | 21.5% | 71 | 14.2% | ||
| Estero (EPCG) | 114 | 3.9% | 111 | 4.8% | 3 | 2.7% | ||
| A2A Smart City | 12 | 0.4% | 13 | 0.6% | -1 | -7.7% | ||
| Altro / elisioni | -601 | -20.6% | -597 | -25.7% | -4 | 0.7% | ||
| Totale | 2,918 | 100.0% | 2,323 | 100.0% | 595 | 25.6% | ||
Generazione e trading
I ricavi sono in aumento sostanzialmente per
- maggiori vendite di elettricità e gas intermediate nei mercati all’ingrosso e
 - andamento favorevole dello scenario energetico, che ha determinato un incremento dei prezzi spot, oltre che forward.
 
Commerciale
I ricavi sono in crescita per
- l’apporto del Gruppo LGH (meur 139)
 
compensato dalla
- diminuzione legata in prevalenza alle minori quantità di energia elettrica vendute ai grandi clienti.
 
Ambiente
la crescita è prevalentemente legata al consolidamento delle società di nuova acquisizione.
Reti e Calore
L’andamento dei ricavi risente,
- del consolidamento del Gruppo LGH per un importo pari a 54 milioni di euro e
 - dell’apporto della nuova società specializzata nell’efficienza energetica e acquisita nel 2016 (Consul System) per un importo pari a 30 milioni di euro,
 - dei maggiori ricavi legati all’annullamento dell’obbligo relativi ai certificati bianchi.
 
Tali apporti positivi sono stati in parte controbilanciati dalla
- presenza nel primo semestre 2016 di partite tariffarie pregresse di 51,4 milioni di euro .
 
A2A Smart City
La diminuzione è legata ai minori ricavi legati all’attività di videosorveglianza per il Comune di Milano.
Dati operativi
Si riportano di seguito le performance che hanno dato origine ai ricavi del periodo
Generazione e trading
| Generazione e trading | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| GWh | GWh | GWh | % | |||||
| Produzione termoelettrica | 4,775 | 3,722 | 1,053 | 28.3% | ||||
| Produzione idroelettrica | 1,640 | 2,262 | -622 | -27.5% | ||||
| Energia elettrica venduta a clienti grossisti | 3,387 | 3,122 | 265 | 8.5% | ||||
| Energia elettrica venduta in Borsa | 5,914 | 6,532 | -618 | -9.5% | ||||
Produzione termoelettrica
Risulta in incremento principalmente per
- maggiori quantità prodotte dagli impianti a ciclo combinato in seguito al fermo degli impianti nucleari in Francia
 - temperature elevate registrate nel mese di giugno dell’anno in corso.
 
Tale incremento è stato parzialmente compensato dalle minori produzioni causate da:
- scarse precipitazioni nel periodo
 - fermo, anticipato rispetto al 2016, per le manutenzioni programmate nell’impianto di Monfalcone
 - diminuzione del fabbisogno di energia elettrica registrato in Sicilia rispetto al 2016. Il cavo di collegamento tra la Sicilia e il resto dell’Italia infatti è entrato in esercizio nel maggio 2016.
 
Settore gas
I volumi di gas venduti sono stati mmc3.826i ( mmc 2.867nel primo semestre 2016, +33,4%)..
L’aumento è dovuto soprattutto ai maggiori volumi di gas
- gestiti dal Portafoglio di Trading (+mmc 412) per l’ incremento delle attività di intermediazione
 - venduti per usi termoelettrici (+88,8%),
 - venduti ai grossisti (+68,2%)
 - venduti alla Business Unit Commerciale (+5,6%),
 
Commerciale
| Commerciale | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| % | ||||||||
| Energia elettrica venduta a clienti finali | GWh | 3,927 | 3,989 | -62 | -1.6% | |||
| Punti distribuzione energia elettrica | migliaia | 1,090 | 961 | 129 | 13.4% | |||
| Gas venduto a clienti finali | milioni mc | 905 | 664 | 241 | 36.3% | |||
| Punti distribuzione gas | migliaia | 1,295 | 1,084 | 211 | 19.5% | |||
La riduzione nel settore elettrico è riconducibile prevalentemente alle minori quantità vendute verso
- i clienti serviti in regime di tutela, a seguito del loro passaggio nel mercato libero
 - i grandi clienti
 
in parte compensata
- aumento delle vendite alla clientela diffusa
 - apporto di LGH.
 
La crescita nel settore gas è attribuibile prevalentemente a:
- maggior numero di punti di riconsegna serviti sul mercato libero e ai
 - maggiori volumi venduti ai grandi clienti, nonché all’apporto del Gruppo LGH
 
Ambiente
| Ambiente | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| % | ||||||||
| Rifiuti raccolti | migliaia ton | 800 | 678 | 122 | 18.0% | |||
| Abitanti serviti | migliaia | 3,562 | 2,859 | 703 | 24.6% | |||
| Rifiuti smaltiti | Mmc | 1,763 | 1,224 | 539 | 44.0% | |||
| Energia elettrica venduta da WTE | GWh | 923 | 824 | 99 | 12.0% | |||
Rifiuti raccolti
Crescono per il consolidamento del Gruppo LGH (133 migliaia di tonnellate),
Rifiuti smaltiti
Sono i aumento per le
- maggiori quantità derivanti dal consolidamento del Gruppo LGH (366 migliaia di tonnellate),
 - maggiori smaltimenti presso gli impianti di trattamento delle nuove società acquisite nel secondo semestre del 2016.
 
Energia elettrica vendute
La quantità risulta in crescita grazie al contributo del Gruppo LGH (+108 GWh)
Reti e calore
| Reti e calore | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| % | ||||||||
| Energia elettrica distribuita | migliaia ton | 5,773 | 5,466 | 307 | 5.6% | |||
| Gas distribuito | migliaia | 1,410 | 1,039 | 371 | 35.7% | |||
| Acqua distribuita | Mmc | 33 | 31 | 2 | 6.5% | |||
| Vendita calore | GWh | 1,552 | 1332 | 220 | 16.5% | |||
| Produzione cogenerazione | GWh | 162 | 109 | 53 | 48.6% | |||
Reti
L’energia elettrica distribuita è aumentata per
- le alte temperature registrate nel mese di giugno e per
 - l’apporto di LGH.
 
Le quantità di gas distribuito sè stato in crescita principalmente per il contributo del Gruppo LGH.
Calore
Le vendite di caore sono cresciute: grazie
- contributo del Gruppo LGH
 - maggiori quantità di vendita derivanti dallo sviluppo commerciale
 
Estero
| Estero (EPCG) | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| GWh | GWh | GWh | % | |||||
| Produzione termoelettrica | 496 | 412 | 84 | 20.4% | ||||
| Produzione idroelettrica | 488 | 1082 | -594 | -54.9% | ||||
| Energia elettrica venduta | 1240 | 1160 | 80 | 6.9% | ||||
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Totale ricavi | 2,918 | 100.0% | 2,323 | 100.0% | 595 | 25.6% | |||
| Ricavi di vendita e prestazioni | 2,810 | 96.3% | 2,180 | 93.8% | 630 | 28.9% | |||
| Altri ricavi | 108 | 3.7% | 143 | 6.2% | -35 | -24.5% | |||
| Costi operativi | -2,269 | -77.8% | -1,709 | -73.6% | -560 | 32.8% | |||
| Costi per materie e servizi | -1,774 | -60.8% | -1,289 | -55.5% | -485 | 37.6% | |||
| Costi del personale | -347 | -11.9% | -311 | -13.4% | -36 | 11.6% | |||
| Altri costi operativi | -148 | -5.1% | -109 | -4.7% | -39 | 35.8% | |||
| MOL | 649 | 22.2% | 614 | 26.4% | 35 | 5.7% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -280 | -9.6% | -234 | -10.1% | -46 | 19.7% | |||
| Risultato operativo | 369 | 12.6% | 380 | 16.4% | -11 | -2.9% | |||
| Gestione finanziaria | -92 | -3.2% | -59 | -2.5% | -33 | 55.9% | |||
| Transazioni non ricorrenti/ cessate | 2 | 0.1% | 52 | 2.2% | -50 | n.c. | |||
| Imposte sul reddito | -119 | -4.1% | -106 | -4.6% | -13 | 12.3% | |||
| Utile netto | 160 | 5.5% | 267 | 11.5% | -107 | -40.1% | |||
Analisi del MOL
La tabella seguente indica il contributo di ciascuna business unit al MOL consolidato:
| MOL | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Generazione e trading | 186 | 28.7% | 170 | 27.7% | 16 | 9.4% | |||
| % ricavi | 12.1% | 13.9% | |||||||
| Commerciale | 77 | 11.9% | 73 | 11.9% | 4 | 5.5% | |||
| % ricavi | 9.7% | 10.9% | |||||||
| Ambiente | 137 | 21.1% | 119 | 19.4% | 18 | 15.1% | |||
| % ricavi | 27.6% | 29.5% | |||||||
| Reti e calore | 245 | 37.8% | 227 | 37.0% | 18 | 7.9% | |||
| % ricavi | 43.0% | 45.5% | |||||||
| EPCG | 12 | 1.8% | 35 | 5.7% | -23 | -65.7% | |||
| % ricavi | 10.5% | 31.5% | |||||||
| A2A Smart City | 3 | 0.5% | 3 | 0.5% | 0 | 0.0% | |||
| % ricavi | -0.5% | -0.5% | |||||||
| Altro / elisioni | -11 | -1.7% | -13 | -2.1% | 2 | -15.4% | |||
| Totale | 649 | 100.0% | 614 | 100.0% | 35 | 5.7% | |||
| % ricavi | 22.2% | 26.4% | |||||||
Business Unit Generazione e Trading
Hanno contribuito alla crescita del MOL i seguenti aspetti
- scenari favorevole che ha fatto registrare una marginalità in crescita per tutti gli impianti
 - crescita del margine del portafoglio gas grazie all’efficacia delle politiche di approvvigionamento.
 
Hanno invece contribuito negativamente
- la minore produzione idroelettrica per la scarsa idraulicità che ha caratterizzato il primo semestre 2017
 - i minori ricavi da feed-in tariff soprattutto riconducibili agli impianti della Valtellina
 - il differente assetto del regime di essenzialità riconosciuto all’impianto di San Filippo del Mela.
 
Business Unit Commerciale
il MOL è risultato, in crescita grazie ai:,
- apporto derivante dal margine del comparto gas per i maggiori volumi venduti, s
 - contributo del consolidamento del Gruppo LGH.
 
Tale incremento è stato parzialmente riassorbito dalla
- minore marginalità nel comparto elettrico relativamente ai grandi clienti, riconducibile prevalentemente al maggior costo per sbilanciamenti.
 
Business Unit Ambiente
Alla crescita della marginalità ha contribuito il comparto di smaltimento e trattamento rifiuti, in particolare:
- i risultati del Gruppo LGH e delle nuove società acquisite RI.ECO-RESMAL;
 - la buona performance dell’attività di smaltimento dei rifiuti assimilabili agli urbani, riconducibile principalmente alla positiva dinamica dei prezzi;
 - i maggiori conferimenti presso la discarica di Corteolona. L’attività, sospesa nel corso del 2016, per analisi ambientali sulla falda acquifera..
 
Sostanzialmente in linea, invece, il comparto della raccolta grazie soprattutto al contributo del Gruppo LGH pari a meur 3.
Business Unit Reti e Calore
La crescita del MOL è sostanzialmente riconducibile a:
- consolidamento di LGH (da agosto 2016) per meur 14;
 - apporto per meur 3di Consul System S.p.A., società specializzata nell’efficienza energetica acquisita nell’ottobre del 2016;
 - maggiori margini relativi alle attività di 
- teleriscaldamento
 - gestione calore
 
 
- maggiori quantità di calore venduto, per circa meur 5, riconducibili in prevalenza al 
- sviluppo commerciale
 - basse temperature registrate alla fine della stagione termica 2016/2017
 - prezzi del calore correlati al prezzo crescente del gas
 - incremento dei prezzi di energia elettrica da cogenerazione);
 
 - maggiori ricavi per l’ottimizzazione sul portafoglio dei certificati bianchi per meur 4;
 - incrementi tariffari AEEGSI. per il l servizio acquedotto, depurazione e fognatura per circa meur 3.
 
Business Unit Estero
La riduzione è stata determinata dal notevole aumento dei prezzi di energia elettrica nella regione determinata da
- minore produzione idroelettrica determinata della scarsa idraulicità nel periodo
 - aumento dei consumi a seguito delle temperature particolarmente rigide del primo bimestre
 
conseguentemente un maggior costo dell’import, necessario per soddisfare il fabbisogno interno.
Analisi del Risultato Operativo
Analogamente si riporta il contributo di ciascuna business unit al Risultato operativo consolidato:
| Risultato Operativo | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Generazione e trading | 115 | 31.2% | 70 | 18.4% | 45 | 64.3% | |||
| % ricavi | 7.5% | 5.7% | |||||||
| Commerciale | 67 | 18.2% | 64 | 16.8% | 3 | 4.7% | |||
| % ricavi | 8.4% | 9.6% | |||||||
| Ambiente | 93 | 25.2% | 78 | 20.5% | 15 | 19.2% | |||
| % ricavi | 18.8% | 19.4% | |||||||
| Reti e calore | 175 | 47.4% | 167 | 43.9% | 8 | 4.8% | |||
| % ricavi | 30.7% | 33.5% | |||||||
| EPCG | -64 | -17.3% | 20 | 5.3% | -84 | -420.0% | |||
| % ricavi | -56.1% | 18.0% | |||||||
| A2A Smart City | 2 | 0.5% | 2 | 0.5% | 0 | 0.0% | |||
| % ricavi | -0.3% | -0.3% | |||||||
| Altro / elisioni | -19 | -5.1% | -21 | -5.5% | 2 | -9.5% | |||
| Totale | 369 | 100.0% | 380 | 100.0% | -11 | -2.9% | |||
| % ricavi | 12.6% | 16.4% | |||||||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 7,128.0 | 71.3% | Fondi permanenti | 8,089.0 | 80.9% | |
| Mezzi propri | 3,311.0 | 33.1% | ||||
| Passività non correnti | 4,778.0 | 47.8% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 2,876.0 | 28.7% | Passività a breve | 1,915.0 | 19.1% | |
| Totale Attivo | 10,004.0 | 100.0% | Totale passività | 10,004.0 | 100.0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 7,328.0 | 70.5% | Fondi permanenti | 7,867.0 | 75.7% | |
| Mezzi propri | 3,279.0 | 31.6% | ||||
| Passività non correnti | 4,588.0 | 44.2% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 3,059.0 | 29.5% | Passività a breve | 2,520.0 | 24.3% | |
| Totale Attivo | 10,387.0 | 100.0% | Totale passività | 10,387.0 | 100.0% | 
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2017 era pari a meur 3.047)
Il medesimo al 31 dicembre 2016 era pari a meur 3.136 (dato restated).
Outlook
A seguito della decisione di esercitare, la put option di vendita di EPCG (detenuta al 41,75%), a partire dal secondo semestre 2017 EPCG verrà esclusa dal consolidamento integrale e classificata come investimento disponibile per la vendita.
Il management tenuto conto dei seguenti aspetti:
- risultati nel secondo trimestre superiori alle aspettative,
 - mercato energetico – quale espresso dalle quotazioni forward attuali – atteso ancora positivo per la seconda metà dell’anno,
 - previsione di maggiori poste non ricorrenti positive per circa meur 25 rispetto alla guidance precedente,
 
conferma sostanzialmente la previsioni indicate in sede di presentazione dei dati del primo trimestre 2017:
- MOL: meur 1.165 – meur 1.185
 - impatto sul MOL del deconsolidamento di EPCG: negativo per meur 30.
 - peggioramento della posizione finanziaria netta di meur 206 per l’esclusione dal consolidamento integrale di EPCG.
 
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report vengono indicati i seguenti fattori che possono incidere sui risultati consolidati del Gruppo a2a::
Evoluzioni normative quali:
- norme che disciplinano la durata e le condizioni delle concessioni idroelettriche di grande derivazione;
 - gare inerenti l’affidamento delle concessioni per il servizio di distribuzione del gas;
 - riforma del servizio idrico integrato (aspetti tariffari, qualità del servizio, misura e unbundling);
 - regolazione dei servizi pubblici locali;
 - previsioni normative in materia di abbandono dei regimi di tutela per i clienti dei settori elettrico e del gas;
 - implementazione della disciplina del capacity market;
 - conseguimento di risparmi energetici nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi;
 - pagamento del canone RAI nella bolletta dell’energia elettrica.
 
Scenario energetico (prezzo commodities)
Aspetti ambientali, con particolare riferimento a:
- smaltimento dei residui di produzione, alle emissioni conseguenti ai processi produttivi, alla
 - gestione delle attività di raccolta, stoccaggio, trattamento e smaltimento rifiuti,
 - fornitura di beni primari quali l’acqua potabile,
 - depurazione delle acque,
 - svuotamento e manutenzione degli invasi di raccolta delle risorse idriche destinate alla produzione di energia elettrica.)
 
Sistema informatico del gruppo a2a
- adeguatezza rispetto alle esigenze di business,
 - frammentazione delle piattaforme esistenti,
 - aggiornamento
 - disponibilità dei medesimi,
 - gestione degli aspetti legati all’integrità ed alla riservatezza delle informazioni)
 







