Attività
Amplifon spa è leader mondiale nella distribuzione, applicazione e personalizzazione di soluzioni uditive.
Il Gruppo attualmente detiene una quota del? 9% del mercato globale ed è attualmente presente in ben 21 Paesi di 5 continenti: Italia, Francia, Olanda, Germania, UK, Irlanda, Svizzera, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Ungheria, Polonia, Israele, Turchia, Egitto, USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda ed India.
 
| 6M 2017 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| EMEA | 418.5 | 67.1% | 67.9 | 67.3% | 48.9 | 69.5% | |||
| America | 116.5 | 18.7% | 21.7 | 21.5% | 19.3 | 27.4% | |||
| Asia e Oceania | 88.0 | 14.1% | 25.2 | 25.0% | 18.5 | 26.3% | |||
| Corporate | 0.8 | 0.1% | -13.9 | -13.8% | -16.3 | -23.2% | |||
| Ricavi | 623.8 | 100.0% | 100.9 | 100.0% | 70.4 | 100.0% | |||
Con oltre 2.000 negozi diretti, più di 2.500 centri di servizio, e un network di oltre 3.000 punti vendita indiretti negli U.S.A. e impiegando quasi 11.000 persone in tutto il mondo, Amplifon distribuisce apparecchi ad alto contenuto tecnologico delle primarie aziende mondiali, offrendo alla clientela soluzioni personalizzate e sempre all’avanguardia.
A partire dagli anni ’90 il Gruppo Amplifon ha avviato un processo di internazionalizzazione che, mediante acquisizioni di aziende leader, ha permesso di entrare nei principali mercati europei, nel mercato americano e recentemente in quello dell’Asia e Oceania.
Strategia
Il settore degli apparecchi acustici presenta ancora un elevato potenziale di crescita legato non solo all’evoluzione dei trend demografici della popolazione mondiale, al crescente inquinamento acustico e alla rapida crescita dei mercati emergenti ma anche e soprattutto al basso livello di penetrazione del mercato che nelle economie industrializzate si attesta ancora solo al 20%.
Per beneficiare delle opportunità di crescita futura e consolidare la propria posizione di leadership mondiale il Gruppo grazie anche ai consistenti flussi finanziari generati dalla gestione ordinaria, continuerà ad investire significative risorse in progetti finalizzati a sostenere e sviluppare il proprio business:
- nel marketing, con il continuo sviluppo e la diffusione di un posizionamento sul mercato che pone il cliente al centro della propria attività;
 - nell’information technology, con lo sviluppo di nuovi progetti per il supporto alle vendite, per una gestione ottimale delle attività di back office e di un controllo adeguato del business;
 - nella crescita e nella formazione delle risorse umane promuovendo una cultura di servizio altamente qualificato e di massima soddisfazione del cliente.
 
La strategia del Gruppo resta focalizzata sull’efficienza operativa, sul controllo dei costi e sul raggiungimento, anche attraverso una crescita per linee esterne, di quote di mercato ottimali in tutti i mercati di riferimento, ai fini di una costante crescita del business e continuo miglioramento della redditività.
Il Gruppo, infine, mantiene una grande attenzione alla gestione del cash flow e dell’indebitamento, con l’obiettivo di massimizzare costantemente la generazione di flussi positivi di cassa e di continuare a garantire la solidità della propria struttura patrimoniale.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| EMEA | 418.5 | 67.1% | 366.2 | 362.9% | 52.3 | 14.3% | |||
| America | 116.5 | 18.7% | 101.5 | 100.6% | 15.0 | 14.8% | |||
| Asia e Oceania | 88.0 | 14.1% | 76.1 | 75.4% | 11.9 | 15.6% | |||
| Corporate | 0.8 | 0.1% | 0.4 | 0.4% | 0.4 | 100.0% | |||
| Ricavi | 623.8 | 100.0% | 544.2 | 539.3% | 79.6 | 14.6% | |||
Europa, Medio Oriente e Africa
La crescita nell’area è legata a:
- effetto delle acquisizioni, per meur 29.4 (+8,0%)
 - crescita organica comprensiva delle aperture di nuovi negozi per meur 25.5 (+7,0%)
 - variazioni negative dei dei tassi di cambio per meur 2.6 (-0,7%)
 
Più in dettaglio si illustrano le dinamiche all’interno dei singoli Paesi dell’area
Italia
la crescita continua a ritmo sostenuto, trainata dalla campagna di marketing supportata da importanti investimenti sia sui canali digitali sia nel CRM.
Francia
si è registrato un forte aumento dei ricavi grazie
- all’integrazione dei negozi AudioNova acquisiti nel mese di marzo,
 - al contributo delle altre acquisizioni effettuate nell’ultimo anno
 - alla sostenuta crescita organica.
 
Germania
Continua la crescita derivante soprattutto dalle numerose acquisizioni.
Penisola Iberica
E’ stata interessata dalle seguenti dinamiche:
- crescita organica a doppia cifra
 - effetti dell’acquisizione di MiniSom SA realizzata in Portogallo nel mese di aprile.
 
Svizzera, Ungheria, Polonia e Regno Unito
Si è registrata una crescita organica a doppia cifra.
Con riferimento soprattutto allo UK i risultati confermano la bontà della nuova strategia commerciale e di marketing.
Olanda, Belgio e Lussemburgo
I risultati sono sostanzialmente costanti
Medio Oriente e Africa
Si registra ,
- solida crescita principalmente organica,
 - forte impatto negativo del cambio.
 
America
L’incremento è legato
- per meur 8.3 (+8,3%) alla crescita organica comprensiva delle aperture di nuovi negozi,
 - per meur3.1 (+3,0%) all’effetto delle acquisizioni,
 - alle variazioni positive dei tassi di cambio per meur 3.6 (+3,5%).
 
USA
La crescita è dovuta in modo particolare al:
- positivo andamento degli accordi con alcune primarie compagnie assicurative
 - trend di robusta crescita di Miracle-Ear e
 - contributo di Elite Hearing Network
 
Canada
I risultati hanno beneficiato delle acquisizioni effettuate nell’ultimo. tali acquisizioni hanno raddoppiare il network:
- 46 punti vendita al 30 giugno 2017
 - 21 negozi al 30 giugno 2016.
 
Asia e Oceania
I ricavi delle vendite e delle prestazioni, pari a Euro 87.989 migliaia nel primo semestre del 2017
e a Euro 76.077 migliaia nell’analogo periodo del 2016, evidenziano un incremento pari a Euro
11.912 migliaia (+15,7%), l
L’incremento dei ricavi è legato a:
- crescita organica comprensiva degli effetti delle aperture di nuovi negozi per meur 5.1 (+6,7%)
 - effetto delle acquisizioni, per meur 1.5 (+2,0%)
 - variazioni dei tassi di cambio hanno inciso positivamente per meur 5.3 (+7,0%).
 
Anche in questo caso si riportano le principali dinamiche dei paesi dell’area
Australia
Si registra una minore crescita organica nel corso del secondo trimestre per effetto di
- minori giorni lavorativi
 - contesto di mercato più debole.
 
Nuova Zelanda
I ricavi aumentano a doppia cifra
India
I risultati sono stati trainati da:
- crescita organica
 - acquisizione di 37 negozi effettuata nel mese di gennaio.
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % ricavi | meur | % ricavi | meur | % | ||||
| Ricavi | 623.8 | 100.0% | 544.2 | 100.0% | 79.6 | 14.6% | |||
| Totale costi operativi | -522.9 | -83.8% | -458.7 | -84.3% | -64.2 | 14.0% | |||
| Costi operativi | -524.1 | -84.0% | -455.7 | -83.7% | -68.4 | 15.0% | |||
| Altri proventi / costi | 1.2 | 0.2% | -3.0 | -0.6% | 4.2 | -140.0% | |||
| EBITDA | 100.9 | 16.2% | 85.5 | 15.7% | 15.4 | 18.0% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -30.5 | -4.9% | -25.8 | -4.7% | -4.7 | 18.2% | |||
| EBIT | 70.4 | 11.3% | 59.7 | 11.0% | 10.7 | 17.9% | |||
| Gestione finanziaria | -9.4 | -1.5% | -9.3 | -1.7% | -0.1 | 1.1% | |||
| Imposte | -22.9 | -3.7% | -20.7 | -3.8% | -2.2 | 10.6% | |||
| Utile netto | 38.1 | 6.1% | 29.7 | 5.5% | 8.4 | 28.3% | |||
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio si illustrano le dinamiche che a livello geografico hanno interessato l’EBITDA:
| EBITDA | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| EMEA | 67.9 | 67.3% | 57.8 | 67.6% | 10.1 | 17.5% | |||
| % ricavi | 16.2% | 15.8% | |||||||
| America | 21.7 | 21.5% | 19.0 | 22.2% | 2.7 | 14.2% | |||
| % ricavi | 18.6% | 18.7% | |||||||
| Asia e Oceania | 25.2 | 25.0% | 23.2 | 27.1% | 2.0 | 8.6% | |||
| % ricavi | 28.6% | 30.5% | |||||||
| Corporate | -13.9 | -13.8% | -14.5 | -17.0% | 0.6 | -4.1% | |||
| Ricavi | 100.9 | 100.0% | 85.5 | 100.0% | 15.4 | 18.0% | |||
| % ricavi | 16.2% | 15.7% | |||||||
Europa, Medio Oriente e Africa
La crescita è dovuta ai seguenti fattori
- incremento organica della per meur 12.5 (+21,6%).
 - acquisizione delle attività di AudioNova in Francia ed in Portogallo per meur 2,5
 - variazione positiva dei tassi di cambio per meur 0,2
 
I risultati sono stati ottenuti grazie a
- incremento dei ricavi,
 - maggiore efficienza operativa e al raggiungimento
 - maggiore scala di grandezza in Germania e Francia.
 
America
La crescita è dovuta prevalentemente agli investimenti nel marketing nel primo trimestre (circa +20% rispetto allo stesso periodo del 2016), elemento fondamentale della strategia per la crescita di lungo periodo.
Più in dettaglio si registra un:
- incremento della redditività organica per meur 2.1 (+11,1%).
 - effetto cambi positivo per meur 0,7’
 
Asia e Oceania
La contrazione del margine è dovuta principalmente:
- ai maggiori investimenti in marketing
 - all’impatto di due giorni lavorativi in meno rispetto allo stesso periodo del 2016.
 
In particolare si evidenziano le seguenti dinamiche:
- incremento della redditività organica per meur 0,4 (+1,9%).
 - oscillazioni dei tassi di cambio positiva per meur 1.5.
 
Analisi dell’EBIT
Analogamente a quanto sopra si riporta l’evoluzione dell’EBIT
| EBIT | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| EMEA | 48.9 | 69.5% | 41.6 | 69.7% | 7.3 | 17.5% | |||
| % ricavi | 11.7% | 11.4% | |||||||
| America | 19.3 | 27.4% | 16.8 | 28.1% | 2.5 | 14.9% | |||
| % ricavi | 16.6% | 16.6% | |||||||
| Asia e Oceania | 18.5 | 26.3% | 17.7 | 29.6% | 0.8 | 4.5% | |||
| % ricavi | 21.0% | 23.3% | |||||||
| Corporate | -16.3 | -23.2% | -16.4 | -27.5% | 0.1 | -0.6% | |||
| Ricavi | 70.4 | 100.0% | 59.7 | 100.0% | 10.7 | 17.9% | |||
| % ricavi | 11.3% | 11.0% | |||||||
Europa, Medio Oriente, Africa
L’incremento è dovuto a:
- incremento organico per meur 9.45 (+22,8%).
 - acquisizione delle attività di AudioNova in Francia ed in Portogallo per meur 2,5
 - oscillazioni positive dei tassi di cambio per meur 0,5
 
America
Si registrano le seguenti dinamiche:
- incremento organico della redditività per meur 1.9 (+11,3%).
 - variazione positiva dei tassi di cambio per meur 0.6
 
Asia e Oceania
Il risultato deriva dal
- decremento organico della redditività per meur 0,3 (-1,5%).
 - positivo effetto cambi per meur 1.1
 
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 1,091.5 | 76.4% | Fondi permanenti | 1,129.3 | 79.0% | |
| Mezzi propri | 560.5 | 39.2% | ||||
| Passività non correnti | 568.8 | 39.8% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 337.2 | 23.6% | Passività a breve | 299.4 | 21.0% | |
| Totale Attivo | 1,428.7 | 100.0% | Totale passività | 1,428.7 | 100.0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 1,021.3 | 72.6% | Fondi permanenti | 1,123.4 | 79.9% | |
| Mezzi propri | 557.7 | 39.7% | ||||
| Passività non correnti | 565.7 | 40.2% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 384.7 | 27.4% | Passività a breve | 282.6 | 20.1% | |
| Totale Attivo | 1,406.0 | 100.0% | Totale passività | 1,406.0 | 100.0% | 
L’indebitamento finanziario netto:
- al 30 giugno 2017 al 30 giugno 2017 era pari a300.5
 - al 30 giugno 2016 era pari a meur 213.8.
 
Outlook
Per la seconda metà dell’esercizio 2017 il Gruppo prevede di continuare il trend di crescita
- organica;
 - esterna,
 
raccogliendo il contributo di tutte le aree geografiche.
Tale crescita:
- sarà trainata dai continui investimenti in marketing e comunicazione;
 - avrà focus sull’execution;
 - favorirà l’incremento della profittabilità sostenuta dalla:
 
- efficienza operativa,
 - aumento della scala del Gruppo.
 
.
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo nell’annual report 2015 identifica i seguenti elementi chiave che possono influenzare l’andamento del business
Fattori esterni
Contesto politico, economico e sociale, aspetti legali e normativa di riferimento
Concorrenza
Innovazione tecnologica
Rapporti con la classe medica: quale importante influenzatore delle scelte di acquisto della clientela
- nei Paesi con prescrizione obbligatoria (quali Italia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera e Ungheria)
 - nelle realtà prive dell’obbligatorietà della prescrizione
 
Rapporti con i clienti
Aspetti interni
Organizzazione e processi: capacità di implementare tempestivamente le azioni strategiche e tattiche nei diversi Paesi nei quali il gruppo opera
Risorse umane
- limitata disponibilità di audio protesisti, nei mercati di riferimento
 - difficoltà di attrarne di nuovi
 - passaggio di alcuni di essi ai concorrenti.
 
Rischi finanziari
Fluttuazioni dei tassi di cambio
Fluttuazioni dei tassi d’interesse
Situazione finanziaria delle controparti
Rischio di prezzo; possibilità che il valore di un’attività o di una passività finanziaria vari in seguito a variazioni dei prezzi di mercato
Disponibilità e gestione della liquidità e dei fabbisogni finanziari







