Danieli spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Il Gruppo Danieli è impegnato:
- nella progettazione, costruzione e vendita di impianti per l’industria siderurgica, offrendo una gamma completa di macchine che va dalla gestione del processo primario alla fabbricazione del prodotto finito (praticamente dal minerale al prodotto finito);
 - nella produzione e vendita di acciai speciali per il mercato dei prodotti lunghi.
 
Costruzione e vendita di impianti per l’industria siderurgica (plant making)
Il Gruppo Danieli progetta e costruisce impianti per tutte le aree di processo quali miniere, impianti produzione pellets, altiforni, macchine per il trattamento rottami, acciaierie per produzione acciaio liquido, colata continua (per blumi e billette, laminatoi (per prodotti lunghi, per tubi senza saldatura, per tubi saldati, per prodotti piani a caldo ed a freddo di tutti i metalli ferrosi non ferrosi e inox), linee di processo per prodotti piani, impianti completi per controlli dimensionali e per il controllo di qualità di tipo non distruttivo ed Impianti di condizionamento, impianti di seconda lavorazione quali pelatrici, raddrizzatrici, rullatrici, trafile, presse a forgiare e manipolatori ed impianti completi di forgiatura, presse estrusione per materiali ferrosi e non ferrosi, impianti per taglio longitudinale e per taglio a misura trasversale per foglio e lamiere di tutti i metalli non ferrosi e l’inox, automazione impianti, gru e impianti di sollevamento.
Produzione e vendita di acciai speciali (steel making)
L’attività è svolta dalle controllate Acciaierie Bertoli Safau S.p.A e ABS Sisak D.o.o., entrambe player nel mercato europeo nel settore degli acciai speciali da costruzione, con una produzione su commessa di prodotti di alta qualità per gli utilizzi più esigenti nella forma di lingotti fino a 160 tons, blumi, billette e forgiati fino a 800 mm e barre laminate in diametri da 15 a 400 mm con finiture a caldo e freddo.
La famiglia degli acciai da costruzione comprende
- gli acciai di alto contenuto di carbonio,
 - gli acciai da cementazione, da bonifica e da tempra superficiale che trovano la loro applicazione in tutta la componentistica meccanica.
 
Il loro campo di impiego è
- nell’industria automobilistica e dei motori in genere,
 - nella produzione di trattori e macchine movimento terra,
 - nelle produzione di macchine utensili,
 - nell’industria ferroviaria,
 - nell’industria dell’energia e petrolchimica
 
I risultati del periodo sono così ripartiti:
| 12M 2016 | Portafoglio | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | meur | % | |||||
| Plant making | 2,652.0 | 94.2% | 1,887.1 | 75.2% | 149.3 | 70.6% | 70.9 | 78.6% | ||||
| Steel making | 162.0 | 5.8% | 621.3 | 24.8% | 62.1 | 29.4% | 19.3 | 21.4% | ||||
| Totale | 2,814.0 | 100.0% | 2,508.4 | 100.0% | 211.4 | 100.0% | 90.2 | 100.0% | ||||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Presenza geografica
Più in dettaglio i ricavi, da un punto di vista geografico, sono così distribuiti:
| Ricavi | 12M 2016 | ||
| meur | % | ||
| Europa e Russia | 935.6 | 37.3% | |
| Medio Oriente | 608.5 | 24.3% | |
| America | 241.0 | 9.6% | |
| Sud est asiatico | 723.3 | 28.8% | |
| Totale | 2,508.4 | 100.0% | |
Strategia
Il Gruppo prosegue nel consolidamento della sua espansione internazionale, sviluppando la competitività in termini di innovazione, tecnologia, qualità, costi, produttività e servizio al cliente.
La strategia, per linee generali, prevede la costruzione di prodotti nobili, l’innovazione, l’high-tech in Europa e la progettazione e fabbricazione di prodotti consolidati e perfezionati nelle fabbriche in Asia mantenendo la stessa qualità europea al servizio soprattutto del mercato siderurgico locale che in quelle aree copre quasi il 70% della produzione mondiale di acciaio.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Plant making | 1,751.0 | 70.3% | 1,872.1 | 75.1% | -121.1 | -6.5% | |||
| Steel making | 739.9 | 29.7% | 621.3 | 24.9% | 118.6 | 19.1% | |||
| Totale | 2,490.9 | 100.0% | 2,493.4 | 100.0% | -2.5 | -0.1% | |||
Steel Making
La produzione venduta ha raggiunto circa 1.080.000 tonnellate (+10% rispetto al primo semestre 2016),
L’obiettivo è mantenere questo livello di crescita nei volumi pure nel prossimo esercizio.
Plant Making
La diminuzione dei ricavi rispecchia le previsioni d’inizio anno
Analisi per area geografica
Da un punto di vista geografico i suddetti ricavi sono così ripartiti
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Europa e Russia | 1,107.4 | 44.5% | 933.0 | 37.4% | 174.4 | 18.7% | |||
| Medio Oriente | 572.3 | 23.0% | 603.7 | 24.2% | -31.4 | -5.2% | |||
| America | 275.2 | 11.0% | 239.1 | 9.6% | 36.1 | 15.1% | |||
| Sud est asiatico | 536.0 | 21.5% | 717.6 | 28.8% | -181.6 | -25.3% | |||
| Totale | 2,490.9 | 100.0% | 2,493.4 | 100.0% | -2.5 | -0.1% | |||
Portafoglio ordini
Analogamente si riporta l’evoluzione del portafoglio degli ordini delle due business units
| Portafoglio | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Plant making | 2,157.0 | 85.2% | 2,652.0 | 94.2% | -495.0 | -18.7% | |||
| Steel making | 375.0 | 14.8% | 162.0 | 5.8% | 213.0 | 131.5% | |||
| Totale | 2,532.0 | 100.0% | 2,814.0 | 100.0% | -282.0 | -10.0% | |||
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % ricavi | meur | % ricavi | meur | % | ||||
| Ricavi | 2,490.9 | 100.0% | 2,493.4 | 100.0% | -2.5 | -0.1% | |||
| Ricavi | 2,555.7 | 102.6% | 3,201.7 | 128.4% | -646.0 | -20.2% | |||
| Altri ricavi operativi | 76.5 | 3.1% | 75.0 | 3.0% | 1.5 | 2.0% | |||
| Variazione rimanenze prodotti finiti | -141.3 | -5.7% | -783.3 | -31.4% | 642.0 | -82.0% | |||
| Costi operativi | -2,290.3 | -91.9% | -2,281.9 | -91.5% | -8.4 | 0.4% | |||
| Acquisti | -1,233.9 | -49.5% | -1,204.5 | -48.3% | -29.4 | 2.4% | |||
| Personale | -425.1 | -17.1% | -443.8 | -17.8% | 18.7 | -4.2% | |||
| Altri costi operativi | -631.3 | -25.3% | -633.6 | -25.4% | 2.3 | -0.4% | |||
| Svalutazione crediti | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
| EBITDA | 200.6 | 8.1% | 211.5 | 8.5% | -10.9 | -5.2% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -130.3 | -5.2% | -121.3 | -4.9% | -9.0 | 7.4% | |||
| EBIT | 70.3 | 2.8% | 90.2 | 3.6% | -19.9 | -22.1% | |||
| Gestione finanziaria | -7.2 | -0.3% | 15.4 | 0.6% | -22.6 | -146.8% | |||
| Imposte sul reddito | -12.9 | -0.5% | -17.6 | -0.7% | 4.7 | -26.7% | |||
| Utile netto | 50.2 | 2.0% | 88.0 | 3.5% | -37.8 | -43.0% | |||
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’EBITDA consolidato è cosi ripartito tra le business units del Gruppo:
| EBITDA | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Plant making | 138.0 | 68.8% | 149.3 | 70.6% | -11.3 | -7.6% | |||
| % ricavi | 7.9% | 8.0% | |||||||
| Steel making | 64.5 | 32.2% | 62.1 | 29.4% | 2.4 | 3.9% | |||
| % ricavi | 8.7% | 10.0% | |||||||
| Altro /elisioni | -1.9 | -0.9% | 0.0 | 0.0% | -1.9 | #DIV/0! | |||
| Totale | 200.6 | 100.0% | 211.4 | 100.0% | -10.8 | -5.1% | |||
| % ricavi | 8.1% | 8.5% | |||||||
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta ripartizione del’EBIT
| EBIT | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Plant making | 57.1 | 81.2% | 70.9 | 78.6% | -13.8 | -19.5% | |||
| % ricavi | 3.3% | 3.8% | |||||||
| Steel making | 13.2 | 18.8% | 19.3 | 21.4% | -6.1 | -31.6% | |||
| % ricavi | 1.8% | 3.1% | |||||||
| Totale | 70.3 | 100.0% | 90.2 | 100.0% | -19.9 | -22.1% | |||
| % ricavi | 2.8% | 3.6% | |||||||
L’esercizio 2016/17 presenta un EBIT positivo seppure negativamente influenzato in entrambi i settori operativi:
Settore Plant Making
Registra
- oneri non ricorrenti subiti in alcune società del gruppo
 - svalutazioni ed accantonamenti su crediti dilazionati e con rischio di realizzo;
 
Steel Making
Subisce l’effetto di alcune svalutazioni operate nel periodo, tra cui il venir meno dei certificati energetici (titoli di efficentamento energetico TEE) relativi ad alcuni progetti inizialmente riconosciuti come ammissibili dall’Ente Regolatore, ma successivamente non accettati dallo stesso ente, per un valore complessivo di meur 7,7.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 1,157.4 | 24.1% | Fondi permanenti | 2,068.0 | 43.0% | |
| Mezzi propri | 1,817.8 | 37.8% | ||||
| Passività non correnti | 250.2 | 42.5% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 3,654.5 | 75.9% | Passività a breve | 2,743.9 | 57.0% | |
| Totale Attivo | 4,811.9 | 100.0% | Totale passività | 4,811.9 | 100.0% | 
Analogamente al 30 giugno 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 1,183.7 | 22.2% | Fondi permanenti | 2,280.8 | 42.8% | |
| Mezzi propri | 1,777.1 | 33.3% | ||||
| Passività non correnti | 503.7 | 9.4% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 4,149.4 | 77.8% | Passività a breve | 3,052.3 | 57.2% | |
| Totale Attivo | 5,333.1 | 100.0% | Totale passività | 5,333.1 | 100.0% | 
La posizione finanziaria netta:
- al 30 giugno 2017 era positiva e pari a meur 912,5
 - al 30 giugno 2016 era positiva e pari a meur 908,2
 
Outlook
Contesto generale
Si assiste a miglioramento nella ripresa economica per i settori
- manifatturiero
 - metalmeccanic
 - siderurgico
 
he potranno svilupparsi ulteriormente nel 2018 con una politica più espansiva
- del credito
 - degli investimenti.
 
Le previsioni del consumo di acciaio nel 2017 e 2018 rimangono comunque sostenute in termini assoluti con una leggera crescita in ASIA ed una ripresa negli altri paesi.
Gruppo Danieli
Steel Making (ABS)
Il settore potrà quindi operare in modo soddisfacente nel 2017/2018 co
- un mix di produzione efficiente e
 - buoni volumi di produzione.
 
Plant Making
Per il settore si stima per il 2017/2018
- sostanziale tenuta nel fatturato grazie al portafoglio ordini presente al 30 giugno 2017 e con un
 - risultato operativo stabile, con 
- una gestione sempre più attenta dei costi operativi
 - un’accurata pianificazione delle attività di avviamento impianti.
 
 
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2016 il management identifica i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati:
Condizioni generali delle diverse situazioni macroeconomiche dei mercati di riferimento quali
Andamento delle economie reali
Politiche monetarie
Andamento del credito bancario
Contenimento del debiti sovrani
Tassi di sviluppo
Condizioni dei mercati di riferimento
Evoluzione tecnologica
Aspetti finanziari
Prezzi delle commodities
Gestione delle commesse
Rapporti con i fornitori
Politiche ambientale
Norme e regolamenti nazionali
Norme e regolamenti sovranazionali
Risorse umane
Gestione del normale turnover
Adeguamento dell’organico alle esigenze di mercato
- razionalizzazione delle attività nelle unità operative nel South East Asia
 - gestione dei turni di lavoro in modo da adeguarli al livello attuale della domanda di impianti.
 
Prevenzione dagli infortuni
Formazione e motivazione dei manager esecutivi
Aspetti fiscali
Aspetti finanziari
Andamento dei assi di interesse
Fluttuazione dei tassi di cambio
Rischio di credito
Rischio paese
Gestione della liquidità
Gestione del capitale del Gruppo legata all’ottenimento di un rating creditizio
Danieli spa analisi dati bilancio 2017







