ElEn spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Il Gruppo El.En. opera nel settore opto-elettronico, producendo
- sorgenti laser (a gas, a semiconduttori allo stato solido e liquido)
 - sistemi laser
 
per applicazioni nell’ambito
- medicale
 - industriali.
 
Nel periodo i ricavi del Gruppo sono stati coì ripartiti tra le due divisioni:
| Ricavi | 12M 2017 | |
| meur | % | |
| Medicale | 174,4 | 56,9% | 
| Industriale | 132,1 | 43,1% | 
| Totale | 306,5 | 100,0% | 
Aree di attività
All’interno di ciascuno dei suddetti settori si identificano alcuni segmenti differenziati per:
- la specifica applicazione del sistema laser
 - per le specifiche tecnologie sottostanti
 - per la tipologia dell’utentii
 
Settore medicale
I sottosettori in cui il Gruppo + presente sono:
- estetica
 - chirurgia
 - terapia
 - dentale
 
Settore industriale
Analogamente a quanto sopra si elencano le aree in cui il Gruppo opera:
- taglio
 - marcatura
 - sorgenti
 - restauro
 
Service post vendita
Si tratta sostanzialmente delle due seguenti attività:
- installazione e manutenzione dei laser,
 - fornitura di pezzi di ricambio, consumabili e servizio di assistenza tecnica.
 
Presenza geografica
Il Gruppo El.En opera a livello internazionale con le seguente distribuzione del fatturato
| Ricavi | 12M 2017 | ||
| meur | % | ||
| Italia | 60,1 | 19,6% | |
| Europa | 52,8 | 17,2% | |
| Resto del Mondo | 193,6 | 63,2% | |
| Totale | 306,5 | 100,0% | |
Strategia
I driver tramite cui il Gruppo intende perseguire i suoi obiettivi di crescita sono i seguenti:
- crescita nei principali mercati 
- estetica
 - chirurgia
 - industriale
 
 - nuovi apparecchi per il 
- modellamento del corpo
 - trattamento della cellulite
 - trattamento della pelle
 - rimozione dei tatuaggi
 
 - ampliamento degli utilizzi di MonaLisa Touch grazie a studi clinici
 - ottenimento di autorizzazioni normative in tutto il mondo per il trattamento delle ulcere del piede diabetico.
 
E’ inoltre prevista una forte richiesta di sistemi laser ad alta potenza per il taglio di lamiere in
- Cina
 - Europa
 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Medicale | 174,4 | 56,9% | 166,0 | 65,7% | 8,4 | 5,1% | |||
| Estetica | 100,0 | 32,6% | 84,0 | 33,3% | 16,0 | 19,0% | |||
| Chirurgia | 34,5 | 11,3% | 37,2 | 14,7% | -2,7 | -7,3% | |||
| Terapia | 9,4 | 3,1% | 8,5 | 3,4% | 0,9 | 10,6% | |||
| Dentale | 0,4 | 0,1% | 0,3 | 0,1% | 0,1 | 33,3% | |||
| Altri | 0,2 | 0,1% | 0,3 | 0,1% | -0,1 | -33,3% | |||
| Service medicale | 29,9 | 9,8% | 35,7 | 14,1% | -5,8 | -16,2% | |||
| Industriale | 132,1 | 43,1% | 86,6 | 34,3% | 45,5 | 52,5% | |||
| Taglio | 102,9 | 33,6% | 61,7 | 24,4% | 41,2 | 66,8% | |||
| Marcatura | 17,3 | 5,6% | 13,5 | 5,3% | 3,8 | 28,1% | |||
| Soergenti | 3,4 | 1,1% | 2,7 | 1,1% | 0,7 | 25,9% | |||
| Resyauro | 0,2 | 0,1% | 0,4 | 0,2% | -0,2 | -50,0% | |||
| Service industriale | 8,3 | 2,7% | 8,3 | 3,3% | 0,0 | 0,0% | |||
| Totale | 306,5 | 100,0% | 252,6 | 165,7% | 62,3 | 24,7% | |||
Mediacal
Si riportano di seguito le principali dinamiche del settore
Estetica
Positivo il contributo di tutte le principali aree applicative in cui il gruppo è presente
- depilazione
 - rimozione di tatuaggi e lesioni pigmentate
 - skin rejuvenation,
 
Chirurgia
Le aree applicative nelle quali il gruppo offre soluzioni per la chirurgia laser sono principalmente tre:
- urologia con le sue applicazioni per 
- litotripsia
 - trattamento della ipertrofia prostatica benigna (BPH),
 
 - otorinolaringoiatria con soluzioni per la chirurgia 
- dell’orecchio
 - della laringe
 
 - ginecologia con il sistema per il trattamento 
- della atrofia vaginale
 - altre patologie ginecologiche.
 
 
La diminuzione del fatturato deriva dalla flessione registrata negli USA come conseguenza
- di una stabilizzazione del mercato e
 - della programmata riduzione del livello di scorte da parte del distributore esclusivo,
 
Industrial
Taglio
il mercato dei sistemi laser per taglio lamiera è in rapida espansione grazie ad una discontinuità tecnologica che
- ha moltiplicato il numero dei potenziali utilizzatori
 - ha ridotto il gap tecnologico esistente nella tecnologia tradizionale tra 
- i leader di mercato e
 - i concorrenti,
 
 
consentendo di guadagnare quote anche a player di dimensione ridotta.
Marcatura
La crescita è supportata dal contributo di ambedue i segmenti in cui il Gruppo è attivo:
- in primo luogo quello delle marcature di piccola superficie per 
- identificazione
 - piccole decorazioni
 
 - quello per la decorazione e valorizzazione di grandi superfici.
 
Sorgenti
La tecnologia CO2 risulta vincente per applicazioni in fase di espansione come quelle
- per il packaging e
 - per lavorazioni speciali nell’ambito del settore tessile
 
Analisi per area geografica
Da un punto di vista geografico i ricavi del periodo sono stati così ripartiti
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 60,1 | 19,6% | 47,0 | 18,6% | 13,1 | 27,9% | |||
| Europa | 52,8 | 17,2% | 43,8 | 17,3% | 9,0 | 20,5% | |||
| Resto del Mondo | 193,6 | 63,2% | 161,8 | 64,1% | 31,8 | 19,7% | |||
| Totale | 306,5 | 100,0% | 252,6 | 100,0% | 53,9 | 21,3% | |||
Il mercato italiano fa segnare la crescita più rilevante
- sia nel settore medicale
 - che in quello industriale.
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Valore della produzione | 316,6 | 103,3% | 260,9 | 103,3% | 55,7 | 21,3% | |||
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 306,5 | 100,0% | 252,6 | 100,0% | 53,9 | 21,3% | |||
| Variazione prodotti finito e semilavorati | 5,9 | 1,9% | 3,3 | 1,3% | 2,6 | 78,8% | |||
| Altri ricavi e proventi | 4,2 | 1,4% | 5,0 | 2,0% | -0,8 | -16,0% | |||
| Costi operativi | -280,5 | -91,5% | -228,5 | -90,5% | -52,0 | 22,8% | |||
| Materie prime e di consumo | -166,7 | -54,4% | -129,7 | -51,3% | -37,0 | 28,5% | |||
| Servizi | -22,6 | -7,4% | -20,7 | -8,2% | -1,9 | 9,2% | |||
| Personale | -54,1 | -17,7% | -46,1 | -18,3% | -8,0 | 17,4% | |||
| Altre spese operative | -37,1 | -12,1% | -32,0 | -12,7% | -5,1 | 15,9% | |||
| EBITDA | 36,1 | 11,8% | 32,4 | 12,8% | 3,7 | 11,4% | |||
| Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti | -5,7 | -1,9% | -4,8 | -1,9% | -0,9 | 18,8% | |||
| EBIT | 30,4 | 9,9% | 27,6 | 10,9% | 2,8 | 10,1% | |||
| Proventi non operativi | 0,7 | 0,2% | 23,0 | 9,1% | -22,3 | -97,0% | |||
| Gestione finanziaria | -3,9 | -1,3% | 2,1 | 0,8% | -6,0 | n.s. | |||
| Imposte sul reddito | -6,8 | -2,2% | -9,7 | -3,8% | 2,9 | -29,9% | |||
| Utile netto | 20,4 | 6,7% | 43,0 | 17,0% | -22,6 | -52,6% | |||
La diminuzione della marginalità
- sia a livello di EBITDA
 - che a livello di EBIT
 
è dovuta soprattutto alla variazione del mix di vendita. Aumenta infatti la quota di fatturato sul mercato cinese
- sia nel settore industriale
 - che nel settore medicale
 
dove la marginalità media sulle vendite è più bassa
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 65,7 | 19,6% | Fondi permanenti | 219,7 | 65,6% | |
| Mezzi propri | 204,3 | 61,0% | ||||
| Passività non correnti | 15,4 | 4,6% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 269,2 | 80,4% | Passività a breve | 115,2 | 34,4% | |
| Totale Attivo | 334,9 | 100,0% | Totale passività | 334,9 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 64,7 | 21,5% | Fondi permanenti | 206,0 | 68,5% | |
| Mezzi propri | 192,7 | 64,1% | ||||
| Passività non correnti | 13,3 | 4,4% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 236,0 | 78,5% | Passività a breve | 94,7 | 31,5% | |
| Totale Attivo | 300,7 | 100,0% | Totale passività | 300,7 | 100,0% | 
La posizione finanziaria netta
- al 31 dicembre 2017 era positiva e pari a meur 84.5
 - al 31 dicembre 2016 era positiva e pari a meur 82.8
 
Outlook
Sulla scia del favorevole andamento del 2017, il Gruppo si prefigge di
- conseguire una crescita consolidata nell’ordine del 10%,
 - mantenere l’EBIT margina al 10%.
 







