Attività
Il Gruppo Interpump opera nei seguenti settori:
Settore Acqua
E’ costituito per la maggior parte dalle pompe ad alta ed altissima pressione e da sistemi di pompaggio utilizzati in vari settori industriali per il trasporto di fluidi.
Le pompe a pistoni ad alta pressione sono il principale componente delle idropulitrici professionali. Tali pompe sono inoltre utilizzate per un’ampia gamma di applicazioni industriali comprendenti gli impianti di lavaggio auto, la lubrificazione forzata delle macchine utensili, gli impianti di osmosi inversa per la desalinizzazione dell’acqua marina.
Le pompe ed i sistemi ad altissima pressione sono usati per la pulizia di superfici, scafi di navi, tubi di vario tipo, ma anche per la sbavatura di parti metalliche, il taglio e la rimozione di cemento, asfalto e vernice da superfici in pietra, cemento o metallo e per il taglio di materiali solidi. Il settore Acqua include inoltre, in misura non rilevante, attività di imbutitura, tranciatura e stampaggio lamiere e di attività di produzione e vendita di macchinari per la pulizia.
Settore Oleodinamico
Include la produzione e la vendita di
- prese di forza (trasmettitori di potenza dal motore di un veicolo industriale alle altre componenti oleodinamiche e sono applicate alla scatola del cambio.),
- cilindri oleodinamici (componenti del sistema idraulico di diversi tipi di veicolo e sono utilizzati in varie applicazioni),
- pompe oleodinamiche,
- distributori oleodinamici,
- valvole, tubi e raccordi ed altri componenti oleodinamici.
Questi prodotti insieme ad altri prodotti oleodinamici (distributori, comandi ecc.) consentono lo svolgimento di funzioni speciali, quali alzare il cassone ribaltabile, muovere la gru posta sul mezzo, azionare la betoniera e così via.
Altri componenti oleodinamici prodotti da aziende del Gruppo (pompe idrauliche, centraline, valvole, cilindri, serbatoi) contribuiscono a consentire lo svolgimento di funzioni speciali: sollevamento di ribaltabili, movimentazione di gru installate a bordo macchina, funzionamento di betoniere e così via.
Oltre il 55% del fatturato di questo settore deriva da esportazioni al di fuori della Comunità Europea.
Il contributo di ciascun settore ai risultati consolidati è il seguente
6M 2016 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore Olio | 302.1 | 64.0% | 59.4 | 58.1% | 45.2 | 55.8% | |||
Settore Acqua | 170.2 | 36.0% | 42.5 | 41.5% | 35.8 | 44.2% | |||
Altro | 0.0 | 0.0% | 0.4 | 0.4% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 472.3 | 100.0% | 102.3 | 99.6% | 81.0 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Presenza geografica
Al 30 giugno la ripartizione geografica del fatturato (semestrale) era la seguente
6M 2016 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Italia | 78.1 | 16.5% | |
Resto Europa | 161.0 | 34.1% | |
Nord America | 145.0 | 30.7% | |
Estremo oriente e Oceania | 43.4 | 9.2% | |
Resto del mondo | 44.8 | 9.5% | |
Totale | 472.3 | 100.0% |
Strategia
La strategie per il 2015 e per gli esercizi successivi è incentrata sulla crescita che avverrà sia per linee interne che per linee esterne.
Crescita per linee interne
- nel Settore Olio, il Gruppo riveste un ruolo di player globale insieme ai grandi competitors internazionali mentre la maggior parte dei players del mercato sono specialisti di uno specifico prodotto. In una situazione di questo tipo aumentano per Interpump le possibilità di crescita del fatturato grazie al cross selling fra i clienti delle diverse società partecipate.
- nel Settore Acqua invece, mercato di nicchia caratterizzato da una forte redditività, il ritmo di crescita è superiore a quello dell’economia. Infatti, nonostante l’economia mondiale non abbia raggiunto ancora i livelli pre-crisi 2009, il mercato è cresciuto di circa il 20% rispetto a quei livelli. Ciò è dovuto al diffondersi dell’utilizzo della tecnologia dell’alta pressione, che si è estesa a nuove applicazioni, nuovi mercati e diversi tipi di fluidi. In questa situazione la chiave fondamentale è pertanto l’innovazione.
Crescita per linee esterne
La strategia di M&A, ha l’obiettivo di accelerare ulteriormente la crescita e di creare maggiore valore per gli azionisti. Presupposto per continuare la strategia di crescita attraverso linee esterne è un ferreo controllo dei costi e della gestione finanziaria al fine di massimizzare la generazione di free cash flow da destinare alle acquisizioni dopo aver remunerato gli azionisti.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore Olio | 302.1 | 64.0% | 297.9 | 63.8% | 4.2 | 1.4% | |||
Settore Acqua | 170.2 | 36.0% | 169.1 | 36.2% | 1.1 | 0.7% | |||
Totale | 472.3 | 100.0% | 467.0 | 100.0% | 5.3 | 1.1% |
Evoluzione geografica
Da un punto di vista geografico i suddetti ricavi sono così dislocati:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 78.1 | 16.5% | 73.0 | 15.6% | 5.1 | 7.0% | |||
Resto Europa | 161.0 | 34.1% | 149.8 | 32.1% | 11.2 | 7.5% | |||
Nord America | 145.0 | 30.7% | 152.5 | 32.7% | -7.5 | -4.9% | |||
Estremo oriente e Oceania | 43.4 | 9.2% | 42.9 | 9.2% | 0.5 | 1.2% | |||
Resto del mondo | 44.8 | 9.5% | 48.8 | 10.4% | -4.0 | -8.2% | |||
Totale | 472.3 | 100.0% | 467.0 | 100.0% | 5.3 | 1.1% |
A livello settoriale i ricavi del Settore Olio sono indicati nella tabella sottostante:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
Settore Olio | meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 61.4 | 20.3% | 56.4 | 18.9% | 5.0 | 8.9% | |||
Resto Europa | 113.4 | 37.5% | 104.7 | 35.1% | 8.7 | 8.3% | |||
Nord America | 73.3 | 24.3% | 78.4 | 26.3% | -5.1 | -6.5% | |||
Estremo oriente e Ocania | 18.7 | 6.2% | 21.4 | 7.2% | -2.7 | -12.6% | |||
Resto del mondo | 35.3 | 11.7% | 37.0 | 12.4% | -1.7 | -4.6% | |||
Totale | 302.1 | 100.0% | 297.9 | 100.0% | 4.2 | 1.4% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % ricavi | meur | % ricavi | meur | % | ||||
Ricavi | 479.7 | 100.0% | 473.5 | 100.0% | 6.2 | 1.3% | |||
Vendite nette | 472.5 | 98.5% | 467.0 | 98.6% | 5.5 | 1.2% | |||
Altri ricavi operativi | 7.2 | 1.5% | 6.5 | 1.4% | 0.7 | 10.8% | |||
Costi operativi | -398.7 | -83.1% | -397.3 | -83.9% | -1.4 | 0.4% | |||
Costo del venduto | -300.1 | -62.6% | -298.7 | -63.1% | -1.4 | 0.5% | |||
Spese commerciali | -43.0 | -9.0% | -43.0 | -9.1% | 0.0 | 0.0% | |||
Spese generali e amministrative | -54.4 | -11.3% | -54.0 | -11.4% | -0.4 | 0.7% | |||
Altri costi operativi | -1.2 | -0.3% | -1.6 | -0.3% | 0.4 | -25.0% | |||
EBIT | 81.0 | 16.9% | 76.2 | 16.1% | 4.8 | 6.3% | |||
Gestione finanziaria | -3.6 | -0.8% | 31.5 | 6.7% | -35.1 | -111.4% | |||
Imposte sul reddito | -28.3 | -5.9% | -27.1 | -5.7% | -1.2 | 4.4% | |||
Utile netto | 49.1 | 10.2% | 80.6 | 17.0% | -31.5 | -39.1% |
Alternativamente il conto economico può essere rappresentato mettendo in evidenza l’EBITDA:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 479.7 | 100.0% | 473.5 | 100.0% | 6.2 | 1.3% | |||
Costi operativi | -377.4 | -78.7% | -377.9 | -79.8% | 0.5 | -0.1% | |||
EBITDA | 102.3 | 21.3% | 95.6 | 20.2% | 6.7 | 7.0% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -21.3 | -4.4% | -19.4 | -4.1% | -1.9 | 9.8% | |||
EBIT | 81.0 | 16.9% | 76.2 | 16.1% | 4.8 | 6.3% | |||
Gestione finanziaria e fiscale | -31.9 | -6.6% | 4.4 | 0.9% | -36.3 | -825.0% | |||
Utile netto | 49.1 | 10.2% | 80.6 | 17.0% | -31.5 | -39.1% |
Analisi dell’EBITDA
L’evolu<ione dell’EBITDA è indicata nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Olio | 59.4 | 58.1% | 53.3 | 55.8% | 6.1 | 11.4% | |||
% ricavi | 19.7% | 17.9% | |||||||
Acqua | 42.5 | 41.5% | 42.4 | 44.4% | 0.1 | 0.2% | |||
% ricavi | 25.0% | -0.1% | |||||||
Altro / elisioni | 0.4 | 0.4% | -0.1 | -0.1% | 0.5 | -500.0% | |||
Totale | 102.3 | 99.6% | 95.6 | 100.1% | 6.7 | 7.0% | |||
% ricavi | 21.7% | 20.5% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riportano i dati sull’EBIT:
EBIT | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Olio | 45.2 | 55.8% | 40.2 | 52.8% | 5.0 | 12.4% | |||
% ricavi | 15.0% | 13.5% | |||||||
Acqua | 35.8 | 44.2% | 35.9 | 47.1% | -0.1 | -0.3% | |||
% ricavi | 21.0% | 21.2% | |||||||
Altro / elisioni | 0.0 | 0.0% | 0.1 | 0.1% | -0.1 | -100.0% | |||
Totale | 81.0 | 100.0% | 76.2 | 100.0% | 4.8 | 6.3% | |||
% ricavi | 17.2% | 16.3% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 720.9 | 54.4% | Fondi permanenti | 1,029.7 | 77.6% | |
Mezzi propri | 610.0 | 46.0% | ||||
Passività non correnti | 419.7 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 605.3 | 45.6% | Passività a breve | 296.5 | 22.4% | |
Totale Attivo | 1,326.2 | 100.0% | Totale passività | 1,326.2 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 696.0 | 54.8% | Fondi permanenti | 1,013.2 | 79.8% | |
Mezzi propri | 622.6 | 49.0% | ||||
Passività non correnti | 390.6 | 30.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 574.1 | 45.2% | Passività a breve | 256.9 | 20.2% | |
Totale Attivo | 1,270.1 | 100.0% | Totale passività | 1,270.1 | 100.0% |
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2016 era pari a meur 309,8 (meur 255,0 al 31 dicembre 2015),
Outlook
Nell’annual report 2015 il management prevede per l’esercizio in corso risultati positivi in termini di vendite e di redditività
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione semestrale al 30 giugno 2014 venivano menzionati i seguenti fattori di natura finanziaria:
- oscillazione dei prezzi dei metalli quali ottone, alluminio, acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e in misura minore rame, lamiera e ferro
- andamento dei tassi di interesse
- andamento dei tassi di cambio
- rischio di credito
- disponibilità / fabbisogno di liquidita
Altri elementi in grado di incidere sull’attività aziendale sono menzionati nel prospetto relativo alla quotazione in Borsa e sono suddivisi in due categorie
Aspetti relativi all’attività del Gruppo
- continuità dii rapporti con i clienti (es. quantità / prezzo degli ordinativi) in assenza di accordi quadro
- rispondenza dei prodotti alle richieste del cliente/(es. progettazione e realizzazione))
- strategia di crescita attraverso acquisizioni (individuazione di target con adeguate potenzialità, ottenimento delle autorizzazioni eventualmente necessarie, raggiungimento degli obiettivi finanziari)
- operatività degli stabilimenti industriale (es. prevenzione da guasti delle apparecchiature, mancato adeguamento alla regolamentazione applicabile, revoca dei permessi e delle licenze, mancanza di forza lavoro, interruzioni di lavoro dovute a scioperi, aumento dei costi di trasporto dei prodotti, catastrofi naturali, interruzioni significative dei rifornimenti di materie prime o semilavorati o energia, sabotaggi ecc)
- importanza di alcune figure chiave
- assenza di licenze e brevetti ed alla proprietà intellettuale
- elaborazioni interne relative al mercato di riferimento, previsioni, e stime
- condizioni e modalità di esecuzione delle operazioni commerciali con parti correlate
- risultati economici e indebitamento finanziario:: la gestione operativa, unitamente alle fonti finanziarie disponibili devono essere idonei a coprire i fabbisogni di liquidità derivanti dagli investimenti previsti anche in eventuali acquisizioni, dalla gestione del debito, dalle esigenze di copertura del capitale circolante e dalle generiche esigenze di liquidità
Aspetti relativi al settore di attività in cui il Gruppo opera
- andamento dell’economia, e dei settori di sbocco
- normativa ambientale e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
- rischi Paese nei mercati emergenti