mediaset spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Mediaset spa è a capo del Gruppo Mediaset la cui principale attività è il broadcasting (trasmissione) di TV commerciale in Italia e Spagna.
Italia
In Italia Mediaset opera in due principali aree di attività:
Attività televisive integrate
Le attività televisive integrate comprendono il broadcasting di TV Commerciale con tre delle maggiori reti generaliste italiane e un esteso portafoglio di canali tematici gratuiti e a pagamento con una gamma di contenuti riguardanti il calcio, il cinema, le serie TV, i documentari, l’informazione e i canali bambini.
L’offerta gratuita del Gruppo Mediaset è attualmente composta da
- tre reti generaliste Canale 5 (per le famiglie), Italia 1 (per i giovani) e Rete 4 (per adulti come classe di età e fasce di reddito), e
 - canali tematici Boing (bambini), Cartoonito (bambini in età prescolare), Iris (cinema), La 5 (pubblico femminile), Mediaset Extra (intrattenimento), Italia 2 (pubblico giovane maschile) , Top Crime (genere investigativo e poliziesco) e TgCom 24 (informazione).
 
L’offerta a pagamento, Mediaset Premium, complementare al business free-to-air. Premium garantisce ai clienti sia l’offerta lineare con i canali di cinema, serie tv, calcio in diretta, programmi per bambini e documentari, sia le nuove offerte non lineari (Premium Play) che consentono la visione di singoli contenuti on demand.
Gestione e servizi di infrastrutture rete
attraverso la partecipazione in EI Towers, operatore indipendente leader in Italia nella gestione di infrastrutture di rete e servizi di comunicazione elettronica finalizzati al broadcasting televisivo, radiofonico e mobile.
Spagna
In Spagna il Gruppo Mediaset è il principale azionista di Mediaset España con una quota del 41.6%. Mediaset España è l’operatore leader nella TV commerciale spagnola con due dei principali canali generalisti (Telecinco e Cuatro) più sei canali tematici gratuiti. Mediaset España detiene inoltre il 22% di Digital+, operatore della Pay TV satellitare spagnola.
L’andamento del Gruppo nel periodo in esame p sintetizzato nella tabella seguente:
 
| 12M 2017 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 2.636,3 | 72,6% | 963,7 | 68,2% | 70,9 | 22,4% | |||
| Attività televisive integrate | 2382,5 | 65,6% | 832,6 | 58,9% | -19,1 | -6,0% | |||
| EI Towers | 263,7 | 7,3% | 131,1 | 9,3% | 90,0 | 28,4% | |||
| Elisioni | -9,9 | -0,3% | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | |||
| Spagna | 996,3 | 27,4% | 449,1 | 31,8% | 245,3 | 77,5% | |||
| Altro / elisioni | 0,0 | 0,0% | -0,2 | 0,0% | 0,3 | 0,1% | |||
| Totale | 3.632,6 | 100,0% | 1.412,6 | 100,0% | 316,5 | 99,9% | |||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Il Piano Mediaset 2020 è focalizzato sui seguenti obiettivi:
- consolidamento della leadership pubblicitaria crossmediale costruita negli ultimi anni attraverso la 
- diversificazione nel settore radiofonico e
 - l’avvio dello sviluppo di prodotti editoriali e pubblicitari innovativi
 
 
per garantire e coniugare
-  
- la complementarietà tra le grandi coperture assicurate dall’offerta televisiva lineare ed
 - una sempre maggiore valorizzazione delle audience profilate
 
 - focalizzazione editoriale su 
- contenuti di intrattenimento originali
 - prodotti cinematografici nazionali autoprodotti
 
 
accompagnata da un piano di ottimizzazione e revisione dei relativi investimenti
- trasformazione del modello del business pay: 
- minore dipendenza dai contenuti calcio e
 - progressiva focalizzazione in ottica di content-provider dei contenuti editoriali
 - apertura della piattaforma tecnologica unica sviluppata da Premium
 
 
perseguimento di ulteriori efficienze legate all’organizzazione e all’ottimizzazione dei processi.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variqazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 2.636,3 | 72,6% | 2.675,9 | 73,0% | -39,6 | -1,5% | |||
| Ricavi pubblicitari | 1.795,1 | 49,4% | 1.785,9 | 48,7% | 9,2 | 0,5% | |||
| abbonamenti / carte prepagate/ Infinity | 587,4 | 16,2% | 619,8 | 16,9% | -32,4 | -5,2% | |||
| EI Towers | 263,7 | 7,3% | 252,7 | 6,9% | 11,0 | 4,4% | |||
| Altro / elisioni | -9,9 | -0,3% | 17,5 | 0,5% | -27,4 | -156,6% | |||
| Spagna | 996,3 | 27,4% | 992,0 | 27,0% | 4,3 | 0,4% | |||
| Ricavi pubblicitari | 928,7 | 25,6% | 926,9 | 25,3% | 1,8 | 0,2% | |||
| Altri | 67,6 | 1,9% | 65,1 | 1,8% | 2,5 | 3,8% | |||
| Altro / elisioni | 0,0% | 0,0% | 0,0 | n.s. | |||||
| Totale | 3.632,6 | 100,0% | 3.667,9 | 100,0% | -35,3 | -1,0% | |||
Italia
Ricavi pubblicitari
Aumentano anche a seguito del consolidamento delle società del comparto radiofonico a partire dalla seconda metà del 2016.
Altri ricavi
La riduzione è dovuta agli exploit al box office dei film italiani autoprodotti in uscita nella prima parte del 2016.
EI Towers
I ricavi sono costituiti da
- ricavi infrasettoriali relativi a: 
- utilizzo dell’infrastruttura di trasmissione e
 - servizi di assistenza e manutenzione, logistica, progettazione e servizi accessori
 
 
nei confronti della società Elettronica Industriale spa
- contratti di 
- ospitalità,
 - manutenzione
 - logistica
 
 
nei confronti di altri operatori broadcast e di telecomunicazione wireless
Spagna
La voce altri ricavi si riferisce principalmente a
- proventi derivanti da distribuzione di coproduzioni cinematografiche ed
 - attività di merchandising
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variqazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Totale ricavi | 3.631,0 | 101,3% | 3.667,0 | 101,5% | -36,0 | -1,0% | |||
| Ricavi delle vendite E servizi | 3.585,5 | 100,0% | 3.613,6 | 100,0% | -28,1 | -0,8% | |||
| Altri ricavi | 45,5 | 1,3% | 53,4 | 1,5% | -7,9 | -14,8% | |||
| Costi operativi | -2.218,4 | -61,9% | -2.495,1 | -68,0% | 276,7 | -11,1% | |||
| Costo del personale | -531,5 | -14,8% | -540,2 | -14,7% | 8,7 | -1,6% | |||
| Acquisti, servizi, costi diversi | -1.686,9 | -47,0% | -1.954,9 | -53,3% | 268,0 | -13,7% | |||
| EBITDA | 1.412,6 | 39,4% | 1.171,9 | 32,0% | 240,7 | 20,5% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -1.096,1 | -30,6% | -1.361,2 | -37,1% | 265,1 | -19,5% | |||
| EBIT | 316,5 | 8,8% | -189,3 | -5,2% | 505,8 | -267,2% | |||
| Gestione finanziaria | -20,0 | -0,6% | -85,2 | -2,3% | 65,2 | -76,5% | |||
| Risultato attività discontinue | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | 0,0 | #DIV/0! | |||
| Imposte sul reddito | -82,6 | -2,3% | 47,9 | 1,3% | -130,5 | -272,4% | |||
| Utile netto | 213,9 | 6,0% | -226,6 | -6,2% | 440,5 | -194,4% | |||
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’EBITDA è stato così generato dalle business units del Gruppo:
| EBITDA | 12M 2017 | 12M 2016 | Variqazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 963,7 | 68,2% | 730,5 | 62,3% | 233,2 | 31,9% | |||
| attività televisiva integrate | 832,6 | 58,9% | 610,9 | 52,1% | 221,7 | 36,3% | |||
| EI Towers | 131,1 | 9,3% | 119,6 | 10,2% | 11,5 | 9,6% | |||
| Spagna | 449,1 | 31,8% | 441,8 | 37,7% | 7,3 | 1,7% | |||
| Elisioni/b rettifiche | -0,2 | 0,0% | -0,4 | 0,0% | 0,2 | n-s- | |||
| Totale | 1.412,6 | 100,0% | 1.171,9 | 100,0% | 240,7 | 20,5% | |||
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta la ripartizione del risultato operativo:
| EBIT | 12M 2017 | 12M 2016 | Variqazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 70,9 | 22,4% | -413,7 | 218,5% | 484,6 | -117,1% | |||
| Attività televisiva integrate | -19,1 | -6,0% | -489,1 | 258,4% | 470,0 | -96,1% | |||
| EI Towers | 90,0 | 28,4% | 75,4 | -39,8% | 14,6 | 19,4% | |||
| Spagna | 245,3 | 77,5% | 224,4 | -118,5% | 20,9 | 9,3% | |||
| Elisioni/b rettifiche | 0,3 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | 0,3 | n.s | |||
| Totale | 316,5 | 99,9% | -189,3 | 100,0% | 505,8 | -267,2% | |||
Italia
Attività televisive
Il risultato operativo ha riflesso la sensibile riduzione dei costi complessivi
- costi del personale
 - acquisti
 - servizi e altri oneri
 - ammortamenti e svalutazioni di diritti e altre immobilizzazioni)
 
su cui nel 2016 avevano inciso
- costi e oneri una tantum e
 - per svalutazioni
 
per complessivi 321,9 milioni di euro, riconducibili alle
- svalutazioni delle attività della CGU Pay TV per meur 256,7
 - costi una tantum connessi agli impegni assunti nell’accordo di aprile 2016 con Vivendi (meur 12)
 - ammortamenti delle attività immateriali nell’ambito della Purchase Price Allocation delle emittenti Radiomediaset acquisite nel 2016 (meur 4)
 - oneri di ristrutturazione
 - piani di incentivazione del personale
 - accantonamenti a fronte della valutazione di impegni contrattuali afferenti produzioni televisive (meur 48,6).
 
Gli accantonamenti e le svalutazioni sul valore residuo dei diritti Pay TV nel 2016, hanno determinato nel 2017 una riduzione
- dei costi operativi e
 - degli ammortamenti di tali diritti rispettivamente pari a 82,4 e 89,1 milioni di euro.
 
EI Towers
Il miglioramento della redditività è frutto dei seguenti fattori
- incremento dell’attività nei confronti dei clienti
 - cambiamento del perimetro di consolidamento
 - riduzione del complesso dei costi operativi
 
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 4.146,1 | 71,7% | Fondi permanenti | 3.989,6 | 69,0% | |
| Mezzi propri | 2.382,5 | 41,2% | ||||
| Passività non correnti | 1.607,1 | 27,8% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 1.634,7 | 28,3% | Passività a breve | 1.791,2 | 31,0% | |
| Totale Attivo | 5.780,8 | 100,0% | Totale passività | 5.780,8 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 4.517,8 | 78,2% | Fondi permanenti | 3.845,7 | 66,5% | |
| Mezzi propri | 2.535,9 | 43,9% | ||||
| Passività non correnti | 1.309,8 | 22,7% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 2.017,1 | 34,9% | Passività a breve | 2.689,2 | 46,5% | |
| Totale Attivo | 6.534,9 | 113,0% | Totale passività | 6.534,9 | 113,0% | 
Al 31 dicembre 2017 l’indebitamento finanziario netto consolidato era pari a meur 1.392,2
Il medesimo al 31 dicembre 2016 era pari a meur 1.162,4.
Outlook
Il mercato pubblicitario del primo bimestre 2018 ha segnato in Italia un andamento negativo rispetto al 2017.
I ricavi pubblicitari del Gruppo Mediaset si prevedono tuttavia in miglioramento anche a seguito dei diritti esclusivi di tutti i match del Mondiale di Calcio detenuti in entrambi i paesi di riferimento.
La visibilità di mercato si mantiene comunque molto bassa, soprattutto in Italia a causa della perdurante incertezza politica.
Nell’esercizio saranno rafforzate le principali azioni previste dal Piano “Mediaset 2020” con particolare focalizzazione
- sul controllo costi e
 - sulla generazione di cassa.
 
L’insieme di tali fattori dovrebbe determinare su base annua di un
- risultato operativo
 - risultato netto consolidato
 
positivi.
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione annuale 2013 il management del Gruppo Mediaset segnala i seguenti fattori in grado di influenzare i risultati del Gruppo:
- fattori esterni e di settore 
- andamento del ciclo economico
 - evoluzione del mercato media & communications (cambiamenti tecnologici, frammentazione dell’audience e aumento della competizione , domanda di contenuti di intrattenimento,
 - evoluzione del mercato pubblicitario
 - cambiamenti normativi
 
 - implementazione delle strategie e dei principali processi operativi 
- reputazione e rapporto con gli stakeholder :la programmazione è presidiata attraverso l’analisi quotidiana dei comportamenti del pubblico televisivo, sia in termini di audience che di gradimento dei programmi proposti, , nonché attraverso la costante azione volta a garantire la tutela e il rispetto dei minori e l’attenzione a tematiche relative alla responsabilità sociale
 - politica di partnership e alleanze
 - interruzione di business: infrastrutture di rete non adeguate a garantire i livelli di servizio in termini di disponibilità, mancata copertura parziale del territorio a causa del coordinamento internazionale nel passaggio alla tecnologia digitale e rischio di mancata copertura parziale del territorio a causa dell’attribuzione ad altri servizi di parte delle frequenze attualmente in uso al broadcast
 
 - rischi finanziari
 - gestione dei contenziosi legali
 - norme che, fissando i limiti massimi di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici)
 - governance: conformità alle regolamentazioni, adeguato conferimento di poteri e deleghe e appropriate politiche di remunerazione,
 







