moncler spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Moncler spa è un produttore di capi sportivi destinati alla montagna con l’omonimo marchio.
L’offerta di prodotti a marchio Moncler si può riassumere nelle seguenti categorie:
Collezione Main
Eì la linea più conosciuta e diffusa di prodotti a marchio Moncler, destinata a varie occasioni di uso: prodotti sportivi per tutte le stagioni dell’anno, quali il noto piumino in nylon (segmento Archive), prodotti per l’ambiente urbano e lavorativo segmento Sport Chic) e prodotti più classico, e raffinati destinati alla donna (segmento Première)
Collezioni Grenoble
Sono collezioni dedicate allo sport, sia per uomo che per donna dove sono predominanti contenuti tecnici e innovativi, La collezione si ispira ai capi storici del marchio in particolare pensati per lo sci.
Segmento alta moda
Costituito dalle collezioni Gamme Rouge (dedicata alla donna) e Gamme Bleu (dedicata all’uomo); dove sono predominanti gli aspetti legati alla qualità, al design e alla cura nella.
Special Projects
Capi dal design innovativo capaci di ispirare anche le altre linee che costituiscono i laboratori di sperimentazione. Le collezioni sono frutto di collaborazioni con stilisti d’avanguardia, specialmente.
Accessori
Quali calzature, borse “A porter”), occhiali da sole e occhiali da vista (Moncler Lunettes, in joint venture con il Gruppo Allison);
Linea Enfant
Dedicata al segmento bambino (0-12 anni).
Moncler produce e distribuisce direttamente le proprie collezioni di abbigliamento e accessori, tramite boutique dirette e attraverso i selezionati department store e multimarca internazionali.
Alla fine del periodo i negozi monomarca erano così dislocati:
 
| Negozi monomarca | 31/12/2017 | 31/12/2016 | ||
| Retail | 201 | 190 | ||
| Italia | 21 | 19 | ||
| EMEA | 59 | 55 | ||
| Asia e resto del mondo | 96 | 93 | ||
| Americhe | 25 | 23 | ||
| Wholesale monomarca | 59 | 42 | ||
| Totale | 260 | 232 | 
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Da un punto di vista geografico, l’attività del Gruppo Moncler, in termini di fatturato, è così dislocata:
| Ricavi | 12M 2017 | ||
| meur | % | ||
| Italia | 149,3 | 12,5% | |
| EMEA | 352,4 | 29,5% | |
| Asia e Medio oriente | 495,5 | 41,5% | |
| Americhe | 196,5 | 16,5% | |
| Totale | 1.193,7 | 100% | |
Strategia
Le linee strategiche che il Gruppo Moncler intende seguire sono le seguenti:
Consolidamento dei mercati chiave
Moncler vuole continuare a consolidare la propria presenza
- nel mercato domestico e
 - nei principali mercati internazionali
 
anche attraverso
- lo sviluppo della rete di negozi monomarca retail (DOS),
 - un controllato ampliamento della superficie media degli stessi,
 - lo sviluppo di negozi monomarca wholesale (shop-in-shop)
 - rafforzamento del canale digitale.
 
Sviluppo internazionale
Negli anni Moncler ha seguito
- strategia di crescita internazionale
 - controllo sul business
 - contatto diretto con il proprio cliente, sia wholesale che retail.
 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | Var. cambi costanti | |||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
| Italia | 149,3 | 12,5% | 143,2 | 13,8% | 6,1 | 4,3% | 4,0% | ||||
| EMEA | 352,4 | 29,5% | 303,3 | 29,2% | 49,1 | 16,2% | 19,0% | ||||
| Asia e Medio oriente | 495,5 | 41,5% | 418,5 | 40,3% | 77,0 | 18,4% | 20,0% | ||||
| Americhe | 196,5 | 16,5% | 173,3 | 16,7% | 23,2 | 13,4% | 14,0% | ||||
| Totale | 1.193,7 | 100% | 1.038,3 | 100% | 155,4 | 15,0% | 17,0% | ||||
Italia
Si sono avute performance omogenee dei canali distributivi.
In particolare, nel quarto trimestre il canale retail ha beneficiato
- di una buona crescita organica e
 - della riapertura del flagship store di Milano in Via Montenapoleone.
 
EMEA
Ii ricavi sono aumentati del 19% a tassi di cambio costanti, con crescite a doppia cifra
- in entrambi i canali e
 - nei principali mercati.
 
Particolarmente positive le performance nel quarto trimestre in
- Francia,
 - Regno Unito e
 - Germania.
 
Asia e Resto del Mondo
Si sono registrate performance positive in
- Giappone grazie: 
- alla domanda locale e
 - ai flussi turistici.
 
 - Cina, dove continuano le buone performance trainate dalla crescita organica a doppia cifra anche nel quarto trimestre,
 - Hong Kong, dove si è svolto l’evento di apertura del flagship store in Canton Road,
 - Corea, soprattutto per la performance della rete di negozi esistenti.
 
E’ stata inoltre rafforzata la presenza del marchio in alcune località ad elevato flusso turistico quali
- Guam
 - Auckland
 - Bangkok
 - Macau
 - Taipei),
 
grazie all’apertura di punti vendita monomarca wholesale.
Americhe
il fatturato ha registrato u in leggera accelerazione nell’ultimo trimestre
Particolarmente positivi i risultati in
- Canada
 - Stati Uniti
 
sia per il canale retail che wholesale, grazie
- al buon andamento dei negozi esistenti, in accelerazione nel trimestre, e
 - all’apertura di nuovi shop-in-shop nel canale wholesale.
 
Analisi per canale distributivo
Il fatturato del Gruppo è stato così generato dai due canali distributivi:
| Ricavi per canale distributivo | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | Var. cambi costanti | |||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
| Retail | 892,4 | 74,8% | 764,2 | 73,5% | 128,2 | 16,8% | 19,0% | ||||
| Wholesale | 301,3 | 25,2% | 276,1 | 26,5% | 25,2 | 9,1% | 10,0% | ||||
| Totale | 1.193,7 | 100% | 1.040,3 | 100% | 153,4 | 14,7% | 17,0% | ||||
Canale retail
Risulta in progresso grazie
- ad una significativa crescita organica ed
 - allo sviluppo della rete di negozi monomarca a gestione diretta (Directly Operated Stores, DOS).
 
Inoltre, durante l’anno, sono stati completati con successo alcuni importanti progetti relativi
- all’espansione
 - alla rilocazione
 
di negozi esistenti.
In particolare, nel quarto trimestre il canale retail ha beneficiato in Italia:
- di una buona crescita organica e
 - della riapertura del flagship store di Milano in Via Montenapoleone.
 
I ricavi dei negozi aperti da almeno 12 mesi (comp-store sales) sono aumentati del 14%.
Canale wholesale
Ha registrato ricavi in aumento per le buone performance in
- Regno Unito
 - Nord America
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 1.193,7 | 100,0% | 1.040,3 | 100,0% | 153,4 | 14,7% | |||
| Costo del venduto | -276,2 | -23,1% | -252,3 | -24,3% | -23,9 | 9,5% | |||
| MOL | 917,5 | 76,9% | 788,0 | 75,7% | 129,5 | 16,4% | |||
| Spese di vendita | -365,1 | -30,6% | -312,4 | -30,0% | -52,7 | 16,9% | |||
| Spese generali e amministrative | -108,6 | -9,1% | -94,1 | -9,0% | -14,5 | 15,4% | |||
| Spese di pubblicità | -79,4 | -6,7% | -68,1 | -6,5% | -11,3 | 16,6% | |||
| Costi non ricorrenti | -23,5 | -2,0% | -15,7 | -1,5% | -7,8 | n.s. | |||
| EBIT | 340,9 | 28,6% | 297,7 | 28,6% | 43,2 | 14,5% | |||
| Gestione finanziaria | -5,2 | -0,4% | -4,6 | -0,4% | -0,6 | 13,0% | |||
| Imposte sul reddito | -85,9 | -7,2% | -96,8 | -9,3% | 10,9 | -11,3% | |||
| Utile netto | 249,8 | 20,9% | 196,3 | 18,9% | 53,5 | 27,3% | |||
Margine Operativo Lordo
Il miglioramento è riconducibile prevalentemente
- allo sviluppo del canale retail e
 - ad una più efficiente gestione della produzione.
 
Spese di vendita
L’incremento è sostanzialmente legato allo sviluppo del canale retail.
EBITDA
Alternativamente il conto economico può essere rappresentato mettendo in evidenza ll’EBITDA.
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 1.193,7 | 100,0% | 1.040,3 | 100,0% | 153,4 | 14,7% | |||
| Costi operativi | -805,5 | -67,5% | -701,0 | -67,4% | -104,5 | 14,9% | |||
| EBITDA | 388,2 | 32,5% | 339,3 | 32,6% | 48,9 | 14,4% | |||
| Ammortamenti e svalutazione | -47,3 | -4,0% | -41,6 | -4,0% | -5,7 | 13,7% | |||
| EBIT | 340,9 | 28,6% | 297,7 | 28,6% | 43,2 | 14,5% | |||
| Gestione finanziaria e fiscale | -91,1 | -7,6% | -101,4 | -9,7% | 10,3 | -10,2% | |||
| Utile netto | 249,8 | 20,9% | 196,3 | 18,9% | 53,5 | 27,3% | |||
| oneri non ricorrenti | -23,5 | -2,0% | -15,7 | -1,5% | -7,8 | 49,7% | |||
| EBITA adj | 355,1 | 29,7% | 300,0 | 28,8% | 55,1 | 18,4% | |||
Il miglioramento dei risultati è legato principalmente
- alla crescita del MOL e
 - ad un buon controllo sui costi di vendita, in particolare quelli relativi alla gestione dei negozi retail.
 
Ammortamenti e svalutazione
L’aumento è sostanzialmente riconducibile agli investimenti legati allo sviluppo del canale retail:
- per le nuove aperture che per i progetti e
 - per i progetti di relocations/expansions.
 
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 667,4 | 48,4% | Fondi permanenti | 1.082,9 | 78,5% | |
| Mezzi propri | 923,5 | 66,9% | ||||
| Passività non correnti | 159,4 | 11,6% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 712,6 | 51,6% | Passività a breve | 297,1 | 21,5% | |
| Totale Attivo | 1.380,0 | 100,0% | Totale passività | 1.380,0 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 645,8 | 56,1% | Fondi permanenti | 879,5 | 76,4% | |
| Mezzi propri | 703,5 | 61,1% | ||||
| Passività non correnti | 176,0 | 15,3% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 506,0 | 43,9% | Passività a breve | 272,3 | 23,6% | |
| Totale Attivo | 1.151,8 | 100,0% | Totale passività | 1.151,8 | 100,0% | 
Al 31 dicembre 2017 la posizione finanziaria netta era positiva e pari meur 304,9
Al 31 dicembre 2016 la medesima era sempre positiva e pari a meur 105,8
Outlook
Per l’esercizi il management prevede uno scenario di ulteriore crescita sulla base delle seguenti linee strategiche:
- consolidamento dei mercati chiave (anche attraverso 
- lo sviluppo della rete di negozi monomarca retail (DOS),
 - un controllato ampliamento della superficie media degli stessi,
 - lo sviluppo di negozi monomarca wholesale (SiS) e
 - il rafforzamento del canale digitale.
 
 - sviluppo internazionale
 - attenta espansione della gamma prodotti.
 - focalizzazione sul consumatore.
 - sviluppo sostenibile del business.
 
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il management del Gruppo Moncler idebtifica i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati:
- mercato in cui opera il Gruppo e alle condizioni economiche generali
 - immagine e riconoscibilità del marchio
 - dipendenza da figure chiave
 - rapporti con i produttori terzi
 - costo e disponibilità di materie prime di elevata qualità e ai rapporti con i fornitori
 - rete distributiva (es. capacità e competizione per capacità di aprire nuovi negozi in posizioni prestigiose
 - tutela dei diritti di proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione dei marchi e dei prodotti
 - evoluzione del quadro normativo (es.:nur salute e sicurezza dei lavoratori, alla tutela dell’ambiente, alle norme sulla fabbricazione dei prodotti e sulla loro composizione, alla tutela dei consumatori, alla tutela dei diritti di proprietà industriale e intellettuale e alle norme sulla concorrenza
 - andamento dei tassi di cambio
 - andamento dei tassi d’interesse
 - rischio di credito
 - gestione della liquidità
 







