Attività
Mondadori spa è la holding du Gruppo attivo nel settore editoriale nei seguenti ambiti:.
Libri
Libri Trade
i prodotti editoriali che costituiscono tradizionalmente il core business sono
- opere di narrativa,
 - saggistica,
 - libri per ragazzi
 - in formato
 - cartaceo
 - ed e-book;
 
il Gruppo Mondadori opera attraverso numerosi marchi editoriali:
- Mondadori, Giulio
 - Einaudi editore,
 - Piemme,
 - Sperling & Kupfer (anche con Frassinelli)
 
a cui si sono aggiunti i marchi di Rizzoli Libri
- Rizzoli,
 - BUR,
 - Fabbri Editori
 - Rizzoli Lizard.
 
Educational
Il Gruppo presente in Italia nei seguenti segmenti
- editoria scolastica, giuridica, professionale ed universitaria con le pubblicazioni di
 
- Mondadori Education
 - dei marchi di Rizzoli Libri tra icui
 - Fabbri
 - Etas
 - La Nuova Italia
 - Sansoni
 - Tramontana
 
- nell’editoria d’arte e dei libri illustrati, Mondadori Electa
 - nella gestione delle concessioni museali
 - gestione e organizzazione di mostre ed eventi culturali con
 
- Mondadori Electa
 - Rizzoli Illustrati.
 
Rizzoli International Publications
ll Gruppo è presente inoltre negli Stati Uniti con con i marchi
- Rizzoli,
 - Rizzoli
 - New York e Universe.
 
Periodici Italial
Il Gruppo gestisce un portafoglio di 25 brand complessivi raggiunto la leadership nei seguenti settori ritenuti strategici :
- Women,
 - food,
 - health & wellness
 
E’ presente anche nell’editoria digitale anche grazie all’acquisizione delle attività digitali e dell’audience di Banzai
Periodici Francia
Mondadori France gestisce un portafoglio di 31 testate, tra cui
- Grazia,
 - Closer,
 - Pleine Vie,
 - Science & Vie,
 - Télé Star
 - Auto Plus
 
Retail
Il Gruppo Mondadori è presente sul territorio italiano con un network così composto
- 10 megastore
 - 20 bookstore a gestione diretta
 - 534 librerie in franchising,anche con l’insegna a Mondadori Point
 - 47 shop-in-shop (47),
 - i canali web 
- www.mondadoristore.it,
 - www.rizzolilibri.it)
 
 - bookclub
 
Il mercato di riferimentoper lìarea Retail è il libro (80% dei ricavi)
Corporate & Shared services
Consolida i risultati delle seguenti società
Monradio
Detiene la partecipazione del 20di R101,
Società Europea di Edizioni:
E’ la società editrice del quotidiano Il Giornale
Attività di supporto
All’ Corporate & Shared services Sono riconducibili le attività del Gruppo quali:
- Amministrazione,
 - Pianificazione e Controllo,
 - Tesoreria e Finanza,
 - IT,
 - Gestione Risorse Umane,
 - Affari Legali e Societari
 - Comunicazione.
 
I cui ricavi sono costituiti essenzialmente dagli addebiti effettuati a controllate, collegate e altri utenti dei
servizi menzionati.
Sintesi dei risultati
Le varie business unit contribuiscono ai risultati consolidati nella misura seguente:
| 6M 2017 | 6M 2017 | MOL | Risultato operativo | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Libri | 187.9 | 34.0% | 5.6 | 20.5% | 0 | 0.0% | |||
| Periodici Italia | 147.8 | 26.7% | 11.7 | 42.9% | 9.7 | 82.9% | |||
| Periodici Francia | 148.1 | 26.8% | 15.7 | 57.5% | 9.8 | 62.4% | |||
| Retail | 85.1 | 15.4% | -5 | -18.3% | -6.8 | 136.0% | |||
| Altri business, Corporate e Digital Innovation | -15.9 | -2.9% | -0.7 | -2.6% | -1.5 | 214.3% | |||
| Totale | 553.0 | #RIF! | 27.3 | #RIF! | 11.2 | 41.0% | |||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Nel 2013 Mondadori ha scelto di cambiare passo e cogliere le occasioni di sviluppo offerte dalla trasformazione tecnologica del settore dell’editoria. Valorizzando la forza dei brand e la diversificazione tra periodici, libri e retail e facendo leva sulla storia e tradizione di Mondadori, l’azienda potrà essere protagonista di un futuro sempre più digitale. Cambiando modo di lavorare e semplificando la struttura organizzativa, la strategia Mondadori punta a ridurre i costi per liberare risorse da destinare al sostegno delle attività e agli investimenti necessari per lo sviluppo. Il digitale rappresenterà il vero asset di crescita e motore trasversale di tutte le attività di Gruppo.
Nei magazine è stato razionalizzato il numero di testate permettendo un rafforzamento nei settori in Italia e all’estero in cui il Gruppo ha maggiori prospettive di crescita, anche sul web.
Nel mercato dei libri, la forte spinta verso l’online, evidenziata dall’acquisizione dei brand e assets della piattaforma di social-reading Anobii, permette di ampliare le occasioni di lettura e punta a sviluppare la ricchezza della library virtuale delle case editrici del Gruppo.
Complementare agli investimenti di Mondadori nel digitale è la presenza del Gruppo nel mondo fisico. I negozi Mondadori, luogo di aggregazione e incontro sono oggetto di una riorganizzazione interna per funzione, che punta a sviluppare maggiormente l’offerta “no book” allineando su tutta le rete le esperienze di successo dei multicenter.
Libri
Si evidenzia la forte spinta verso l’online grazie alla ricchezza della library delle case editrici del Gruppo: si prevede che nel 2016 il 16% dei ricavi dell’area sarà generato dagli e-book. Anche la scolastica è in crescita e offre interessanti possibilità di evoluzione dei prodotti in formati multimediali.
Periodici
Nei magazine è stato razionalizzato il numero di testate permettendo un rafforzamento nei settori in cui il Gruppo ha maggiori prospettive di crescita, anche sul web. L’obiettivo è una più efficace integrazione tra carta e online. Le attività internazionali e di brand extension continuano a essere in forte sviluppo: la prospettiva è un ulteriore incremento del numero di edizioni di Grazia, e di altre testate nei paesi emergenti.
Retail
I negozi del Gruppo sono luogo di aggregazione e incontro. Oltre 20 milioni di persone entrano ogni anno nei circa 600 punti vendita del Gruppo, creando grandi opportunità per proporre prodotti e servizi. Per il futuro l’obiettivo è un rilancio del network delle librerie puntando sul franchising.
Pubblicità
Il più importante cambiamento organizzativo per il Gruppo, impostato nel corso del 2013 e operativo da inizio 2014, è stato il conferimento dell’attività di raccolta pubblicitaria per i periodici e le radio (R101 e altre radio in concessione) a Mediamond, joint venture paritetica con Publitalia ’80, che già aveva in gestione la vendita degli spazi pubblicitari sui siti web di Mondadori, di R.T.I. e di editori terzi. Attraverso questa operazione, Mediamond è divenuta una più completa concessionaria di raccolta di pubblicità, in grado di offrire una proposta commerciale integrata su carta stampata, web e radio.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Libri | 187.9 | 34.0% | 170.1 | 30.2% | 17.8 | 10.5% | |||
| Periodici Italia | 147.8 | 26.7% | 160.9 | 28.6% | -13.1 | -8.1% | |||
| Periodici Francia | 148.1 | 26.8% | 160.4 | 28.5% | -12.3 | -7.7% | |||
| Retail | 85.1 | 15.4% | 88.2 | 15.7% | -3.1 | -3.5% | |||
| Altro/ elisioni | -15.9 | -2.9% | -17.1 | -3.0% | 1.2 | -7.0% | |||
| Totale | 553.0 | 100.0% | 562.5 | 100.0% | -9.5 | -1.7% | |||
Vengono esposte le dinamiche che hanno interessato i vari settori:
Area Libri
| Ricavi libri | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Libri trade | 102.0 | 18.4% | 97.9 | 17.4% | 4.1 | 4.2% | |||
| Mondadori Trade | 83.8 | 15.2% | 86.7 | 15.4% | -2.9 | -3.3% | |||
| Rizzoli Trade | 18.2 | 3.3% | 11.2 | 2.0% | 7 | 62.5% | |||
| Libri educatioal | 63.3 | 11.4% | 54.5 | 9.7% | 8.8 | 16.1% | |||
| Mondadori Education | 12.2 | 2.2% | 13.4 | 2.4% | -1.2 | -9.0% | |||
| Rizzoli Education | 14.8 | 2.7% | 14.2 | 2.5% | 0.6 | 4.2% | |||
| Mondadori Electa | 25.1 | 4.5% | 21.5 | 3.8% | 3.6 | 16.7% | |||
| Rizzoli international Publications | 11.2 | 2.0% | 5.4 | 1.0% | 5.8 | 107.4% | |||
| Distribuzione e altro | 22.6 | 4.1% | 17.7 | 3.1% | 4.9 | 27.7% | |||
| Totale Libri | 187.9 | 34.0% | 170.1 | 30.2% | 17.8 | 10.5% | |||
Area Periodici Italia
| Ricavi Periodici Italia | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Diffusione | 51.4 | 227.4% | 56 | 316.4% | -4.6 | -8.2% | |||
| Pubblicità | 45.9 | 203.1% | 43 | 242.9% | 2.9 | 6.7% | |||
| Vendite congiunte | 21.2 | 93.8% | 31.3 | 176.8% | -10.1 | -32.3% | |||
| Distribuzione e ricavi vs. terzi | 17.2 | 76.1% | 17.5 | 98.9% | -0.3 | -1.7% | |||
| Altri ricavi | 12.1 | 53.5% | 13.1 | 74.0% | -1 | -7.6% | |||
| Periodici Italia | 147.8 | 654.0% | 160.9 | 909.0% | -13.1 | -8.1% | |||
Area Periodici Francia
| Ricavi Periodici Francia | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Diffusione | 110.2 | 487.6% | 115.5 | 652.5% | -5.3 | -4.6% | |||
| Pubblicità | 30.8 | 136.3% | 37.3 | 210.7% | -6.5 | -17.4% | |||
| Altri ricavi | 7.1 | 31.4% | 7.6 | 42.9% | -0.5 | -6.6% | |||
| Periodici Francia | 148.1 | 655.3% | 160.4 | 906.2% | -12.3 | -7.7% | |||
Area Retail
| Ricavi Retail | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Megastore | 22.4 | 99.1% | 23.9 | 135.0% | -1.5 | -6.3% | |||
| Bookstore diretti | 12.8 | 56.6% | 13.4 | 75.7% | -0.6 | -4.5% | |||
| Bookstore franchising | 35.1 | 155.3% | 37 | 209.0% | -1.9 | -5.1% | |||
| On-line | 6.4 | 28.3% | 4.6 | 26.0% | 1.8 | 39.1% | |||
| Club e altro | 8.4 | 37.2% | 9.3 | 52.5% | -0.9 | -9.7% | |||
| Retail | 85.1 | 376.5% | 88.2 | 498.3% | -3.1 | -3.5% | |||
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 553.0 | 100.0% | 562.5 | 100.0% | -9.5 | -1.7% | |||
| Costi operativi | -525.7 | -95.1% | -540.0 | -96.0% | 14.3 | -2.6% | |||
| Variazione scorte | 17.2 | 3.1% | 13.5 | 2.4% | 3.7 | 27.4% | |||
| Materie prime | -114.3 | -20.7% | -116.3 | -20.7% | 2.0 | -1.7% | |||
| Servizi | -323.5 | -58.5% | -324.2 | -57.6% | 0.7 | -0.2% | |||
| Personale | -113.6 | -20.5% | -112.3 | -20.0% | -1.3 | 1.2% | |||
| Oneri/ proventi diversi | 8.8 | 1.6% | -0.3 | -0.1% | 9.1 | -3033.3% | |||
| partecip. valutate al p.netto | -0.3 | -0.1% | -0.4 | -0.1% | 0.1 | -25.0% | |||
| EBITDA | 27.3 | 4.9% | 22.5 | 4.0% | 4.8 | 21.3% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -16.1 | -2.9% | -14.0 | -2.5% | -2.1 | 15.0% | |||
| EBIT | 11.2 | 2.0% | 8.5 | 1.5% | 2.7 | 31.8% | |||
| Gestione finanziaria | -7.1 | -1.3% | -8.0 | -1.4% | 0.9 | -11.3% | |||
| Risultato attività in dismissione | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||
| Imposte sul reddito | 1.6 | 0.3% | -3.1 | -0.6% | 4.7 | -151.6% | |||
| Utile netto | 5.7 | 1.0% | -2.6 | -0.5% | 8.3 | -319.2% | |||
Di seguito si riporta il dettaglio delle due priincipali voci di costo
Costi per materie prime
| Costi per materiali | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Carta | -36.1 | -6.5% | -36.2 | -6.4% | 0.1 | -0.3% | |||
| Merci destinate alla commercializzazione | -72.9 | -13.2% | -73.3 | -13.0% | 0.4 | -0.5% | |||
| Altro | -5.3 | -1.0% | -6.8 | -1.2% | 1.5 | -22.1% | |||
| Totale | -114.3 | -20.7% | -116.3 | -20.7% | 2.0 | -1.7% | |||
Costi per servizi
| Costi per servizi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Diritti e royalty | -49.1 | -8.9% | -52.9 | -9.4% | 3.8 | -7.2% | |||
| Consulenze e collaborazioni di terzi | -31 | -5.6% | -32.7 | -5.8% | 1.7 | -5.2% | |||
| Provvigioni e commissioni | -24.4 | -4.4% | -24.9 | -4.4% | 0.5 | -2.0% | |||
| Lavorazioni presso terzi | -75.4 | -13.6% | -73.7 | -13.1% | -1.7 | 2.3% | |||
| Trasporti e spedizioni | -34.9 | -6.3% | -32.9 | -5.8% | -2 | 6.1% | |||
| Acquisto spazi pubblicitari e spese di propaganda | -24 | -4.3% | -25.9 | -4.6% | 1.9 | -7.3% | |||
| Gestione abbonamenti | -21.8 | -3.9% | -22.4 | -4.0% | 0.6 | -2.7% | |||
| Affitti e spese condominiali | -11.4 | -2.1% | -9.9 | -1.8% | -1.5 | 15.2% | |||
| Altro | -51.5 | -9.3% | -48.9 | -8.7% | -2.6 | 5.3% | |||
| Totale | -323.5 | -58.5% | -324.2 | -57.6% | 0.7 | -0.2% | |||
Analisi dell’EBITDA
L’EBITDA consolidato è stato così generato dalle varie divisioni delGruppo:
| EBITDA | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Libri | 5.6 | 20.5% | 9.1 | 40.4% | -3.5 | -38.5% | |||
| % ricavi | 3.3% | 6.0% | |||||||
| Periodici Italia | 11.7 | 42.9% | 10.9 | 48.4% | 0.8 | 7.3% | |||
| % ricavi | 7.9% | 6.7% | |||||||
| Periodici Francia | 15.7 | 57.5% | 14.2 | 63.1% | 1.5 | 10.6% | |||
| % ricavi | 10.6% | 8.9% | |||||||
| Retail | -5 | -18.3% | -3.1 | -13.8% | -1.9 | 61.3% | |||
| % ricavi | -5.9% | -3.5% | |||||||
| Altro / elisioni | -0.7 | -2.6% | -8.6 | -38.2% | 7.9 | -91.9% | |||
| Totale | 27.3 | 100.0% | 22.5 | 100.0% | 4.8 | 21.3% | |||
| % ricavi | 4.9% | 4.0% | |||||||
Libri
L’EBITDA diminuisce in quanto
- la perdita rilevata nel primo trimestre da Rizzoli Libri derivante dalla stagionalità tipica del business della scolastica
 
è solo parzialmente compensata dal
- processo di integrazione e delle sinergie conseguenti e dalla
 - positiva performance di Electa.
 
Periodici Italia
Nonostante il
- calo dei ricavi
 
l’EBITDA del settore benefici dell’a:
- integrazione delle attività digitali di Banzai Media
 - ottimizzazione dei processi e del contenimento dei costi redazionali e di struttura delle attività print.
 
Periodici Francia
La contrazione è prevalentemente riconducibile alla
- flessione dei ricavi pubblicitari dell’area digitale
 - incremento dei costi di affitto della sede
 - deconsolidamento dal 1° maggio di NaturaBuy
 
- flessione dei ricavi derivante dalla persistente debolezza dei mercati di riferimento
 
controbilanciata dalla
- attenzione al contenimento dei costi redazionali e di struttura.
 
Retail
Il calo è principalmente dovuto a maggiori oneri di ristrutturazione per meur 1,5.
Altro (corporate & shared services)
Il miglioramento è dovuto ai seguenti eventi:
- plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile a Verona
 - outsurcing delle attività logistiche.
 - venir meno costi relativi alle operazioni straordinarie quali le acquisizioni di 
- Rizzoli Libri
 - Banzai Media
 
 
finalizzate nel 2016.
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta a la composizione dell’EBIT
| EBIT | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Libri | 0 | 0.0% | 4 | 47.1% | -4 | -100.0% | |||
| % ricavi | 0.0% | 2.7% | |||||||
| Periodici Italia | 9.7 | 86.6% | 10.3 | 121.2% | -0.6 | -5.8% | |||
| % ricavi | 6.5% | 6.4% | |||||||
| Periodici Francia | 9.8 | 87.5% | 8.4 | 98.8% | 1.4 | 16.7% | |||
| % ricavi | 6.6% | 5.2% | |||||||
| Retail | -6.8 | -60.7% | -4.8 | -56.5% | -2 | 41.7% | |||
| % ricavi | -8.1% | -5.5% | |||||||
| Altro / elisioni | -1.5 | -13.4% | -9.4 | -110.6% | 7.9 | -84.0% | |||
| Totale | 11.2 | 100.0% | 8.5 | 100.0% | 2.7 | 31.8% | |||
| % ricavi | 2.0% | 1.5% | |||||||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 755.9 | 54.3% | Fondi permanenti | 806.2 | 57.9% | |
| Mezzi propri | 322.8 | 23.2% | ||||
| Passività non correnti | 483.4 | 42.5% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 635.3 | 45.7% | Passività a breve | 585.0 | 42.1% | |
| Totale Attivo | 1,391.2 | 100.0% | Totale passività | 1,391.2 | 100.0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 773.3 | 54.4% | Fondi permanenti | 819.9 | 57.6% | |
| Mezzi propri | 317.8 | 22.3% | ||||
| Passività non correnti | 502.1 | 35.3% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 649.0 | 45.6% | Passività a breve | 602.4 | 42.4% | |
| Totale Attivo | 1,422.3 | 100.0% | Totale passività | 1,422.3 | 100.0% | 
La posizione finanziaria netta di Gruppo
- al 30 giugno 2017 era pari a meur 284,4
 - al 30 giugno 2016 era pari a meur 374,8
 
Outlook
In occasione della presentazione dei risultati semestrali il management del Gruppo:
- Conferma i target, quali: 
- ricavi sostanzialmente stabili
 - EBITDA aduste in crescita high-single digit,
 - conseguente miglioramento della redditività percentuale
 - incremento dell’utile netto di circa il 30%;
 
 - migliora 
- la stima della posizione finanziaria netta, attesa in ulteriore riduzione rispetto al 31 dicembre 2016
 
 
il rapporto PFN/EBITDA adjusted è atteso inferiore a 2,0x
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il Gruppo indica i principali fattori che possono impattare sui risultati consolidati:
Andamento dei consumi nei mercati di riferimento
Pressioni competitive nei mercati di riferimento, per effetto di
- accentuata concorrenza dei soggetti già presenti
 - ingresso di nuovi attori.
 
Presenza di titoli megaseller in ambito trade.
Evoluzione normativa su specifiche tematiche di business riguardanti gli ambiti di attività in cui opera il Gruppo.
Tutale dell’immagine e dei brand del Gruppo
Valore di bilancio degli asset, alla luce dell’andamento attuale e futuro della situazione di mercato e dei risultati economico-finanziari del Gruppo.
Gestione del magazzino: processi di pianificazione degli approvvigionamenti e delle tirature
Rischio di credito
- incasso dalle controparti
 - tempi di incasso e aumento fallimenti controparte.
 






