Attività
Parmalat spa è a capo di un Gruppo che opera nell’ambito dei prodotti
- lattiero caseari e
 - bevande a base frutta
 
in diversi mercati a livello mondiale, principalmente attraverso marchi globali, internazionali e locali.
Prodotti
I prodotti Parmalat sono raggruppati in quattro divisioni di prodotto:
- latte: latte, latte pastorizzato, latte UHT, latte aromatizzato , latte condensato, latte in polvere, latte sfuso, panna pastorizzata
 - vegetali: succhi di frutta, bevande soia, tè freddo, succhi concentrati
 - fresco: yogurt, probiotici, dessert, formaggi, burro, margarina, preparati per gelato
 - altri prodotti: gelati, ingredienti
 
Il contributo di ciascuna categoria merceologica ai risultati complessivi è stata:
 
| 6M 2017 | Ricavi | MOL | |||
| meur | % Tot | meur | % Tot | ||
| Latte (latte, panna, besciamella) | 1,606.8 | 49.1% | 65.3 | 35.3% | |
| Bevande a base di frutta e tè | 87.4 | 2.7% | 7.3 | 3.9% | |
| Derivati latte (yogurt, dessert, formaggi) | 1,470.9 | 44.9% | 131.5 | 71.0% | |
| Altro, aggiustamenti, rettifiche | 83.1 | 2.5% | -2.8 | -1.5% | |
| Iperinflazione Venezuela | 25.8 | 0.8% | -16.2 | -8.8% | |
| Totale | 3,274.0 | 100.0% | 185.1 | 100.0% | |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Marchi
I marchi del Gruppo possono essere così classificati;
- ·marchi globali, 
- Parmalat: presente nel mercato del latte e dei derivati funzionali;
 - Santàl: opera nel mercato delle bevande frutta.
 
 - marchi internazionali: 
- Zymil (latte ad alta digeribilità);
 - Fibresse (regolarità intestinale);
 - Vaalia (yogurt funzionali);
 - Omega3 (salute cardiaca);
 
 - marchi locali 
- Italia: Berna, Carnini, Puro Bllu, Sole;
 - Canada. Astro, Beatrice, Black Diamond,
 - Australia: Breaka, Ice Break, Oak, Pauls,
 - USA: Precious, Sorrento,
 - Portogallo: Ucal,
 - Sud Africa, Melrose, Purejoy, Simomsberg
 - Venezuela: Frica,
 - Sud Africa: Simonsberg, Melrose, Bonnita
 
 
Presenza geografica
Il Gruppo opera nelle seguenti aree geografiche:
| 6M 2017 | Ricavi | MOL | |||
| meur | % Tot | meur | % Tot | ||
| Europa | 550.2 | 16.8% | 49.0 | 26.5% | |
| Nord America | 1,229.9 | 37.6% | 110.3 | 59.6% | |
| Sud America | 731.1 | 22.3% | 21.3 | 11.5% | |
| Africa | 219.2 | 6.7% | 14.6 | 7.9% | |
| Australia | 525.9 | 16.1% | 12.9 | 7.0% | |
| Iperinflazione Venezuela | 25.8 | 0.8% | -16.2 | -8.8% | |
| Altro / elisioni | -8.1 | -0.2% | -6.8 | -3.7% | |
| Totale | 3,274.0 | 100.0% | 185.1 | 100.0% | |
Strategia
La strategia del Gruppo si basa su alcuni pilastri fondamentali:
- consolidamento e crescita del business nelle aree dove Parmalat è già presente ed espansione geografica in Paesi emergenti e strategici per il Gruppo, con la finalità di uno sviluppo bilanciato tra Paesi maturi e Paesi emergenti;
 - rafforzamento delle posizioni di leader o co-leader nei mercati in cui il Gruppo goàopera;
 - presenza in tutte le categorie del dairy (latte, formaggi, yogurt, panna, burro, latte in polvere, dessert) e nei succhi di frutta con un portafoglio di prodotti completo;
 - valorizzazione del portafoglio di brand, sia globali (come Parmalat e Santàl) che locali (come Beatrice, Lactantia, Black Diamond e Astro in Canada; Pauls, Ice Break e Vaalia in Australia; Chef e Puro Blu in Italia; Everfresh, Bonnita e Melrose in Sud Africa), che occupano posizioni di rilievo nei mercati in cui competono;
 - innovazione continua per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori e alle nuove abitudini di consumo;
 - possibilità di beneficiare del know-how tecnologico e del portafoglio marchi del Gruppo Lactalis;
 - garanzia di qualità e sicurezza dei prodotti in tutte le fasi di lavorazione, dalla selezione della materia prima fino ai test sul prodotto finito, vengono effettuati costanti controlli;
 - miglioramento continuo dei processi operativi e produttivi finalizzato all’eccellenza industriale;
 - impegno costante a sviluppare le attività nell’ottica della sostenibilità in ogni fase del ciclo di vita del prodotto, “dal campo alla tavola”.
 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi (cambi e perimetro correnti) | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Latte (latte, panna, besciamella) | 1,606.8 | 49.1% | 1,524.2 | 51.4% | 82.6 | 5.4% | |||
| Bevande a base di frutta | 87.4 | 2.7% | 83.9 | 2.8% | 3.5 | 4.2% | |||
| Derivati latte (yogurt, dessert, formaggi) | 1,470.9 | 44.9% | 1,287.5 | 43.4% | 183.4 | 14.2% | |||
| Altro, aggiustamenti, rettifiche | 83.1 | 2.5% | 71.4 | 2.4% | 11.7 | 16.4% | |||
| Totale senza iperinflazione Venezuela | 3,248.2 | 99.2% | 2,967.0 | 100.0% | 281.2 | 9.5% | |||
| Iperinflazione Venezuela | 25.8 | 0.8% | 24.1 | 0.8% | 1.7 | 7.1% | |||
| Totale con iperinflazione Venezuela | 3,274.0 | 100.0% | 2,991.1 | 100.0% | 282.9 | 9.5% | |||
Le dinamiche che hanno interessato l’evoluzione del fatturato sono indicate nella tabella sottostante:
| Variazione ricavi | meur | var. % | |
| Fatturato 6M 2016 | 2,991.1 | 100.0% | |
| Iperinflazione Venezuela | -62 | -2.1% | |
| Nuove attività | -30.2 | -1.0% | |
| Fatturato 6M 2016 like for like | 2,898.9 | -3.1% | |
| Variazione prezzi | 188.5 | 6.3% | |
| Variazione sconti / resi | -97 | -3.2% | |
| Effetto volume / mix | -58.2 | -1.9% | |
| Altro | 0.0% | ||
| Fatturato 6M 2017 lioke for like | 2,932.2 | -2.0% | |
| Effetto cambi | 192.9 | 6.4% | |
| iperinflazione Venezuela | 66.2 | 2.2% | |
| Nuove attività | 82.7 | 2.8% | |
| Fatturato 6M 2017 | 3,274.0 | 9.5% | 
Reattivamente alle Nuove Attività si segnalano le seguenti acquisizioni;
- gruppo La Vaquita (marzo 2017) in Cile specializzato nel settore dei formaggi.
 - gruppo Karoun (maggio 2017) operano nel settore dairy in USA.
 
A>cambi e perimetro costanti evoluzione dei ricavi è stata la seguente:
| Ricavi like for like | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| (cambi e perimetro costati) | meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||
| Latte (latte, panna, besciamella) | 1,476.5 | 50.4% | 1,510.5 | 52.1% | -34.0 | -2.3% | ||
| Bevande a base di frutta e tè | 72.4 | 2.5% | 69.3 | 2.4% | 3.1 | -4.5% | ||
| Derivati latte (yogurt, dessert, formaggi) | 1,292.0 | 44.1% | 1,247.6 | 43.0% | 44.4 | -3.6% | ||
| Altro, aggiustamenti, rettifiche | 91.3 | 3.1% | 71.5 | 2.5% | 19.8 | 27.7% | ||
| Totale | 2,932.2 | 100.0% | 2,898.9 | 100.0% | 33.3 | 1.1% | ||
Analisi per area geografica
Riparatiti per area geografica, i ricavi sono riassunti nella tabella sottostante:
| Ricavi (cambi e perimetro correnti) | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Europa | 550.2 | 16.8% | 532.1 | 17.9% | 18.1 | 3.4% | |||
| Nord America | 1,229.9 | 37.6% | 1,144.3 | 38.6% | 85.6 | 7.5% | |||
| America Latina | 731.1 | 22.3% | 628.9 | 21.2% | 102.2 | 16.3% | |||
| Africa | 219.2 | 6.7% | 173.6 | 5.9% | 45.6 | 26.3% | |||
| Oceania | 525.9 | 16.1% | 496.1 | 16.7% | 29.8 | 6.0% | |||
| Altro / Elisioni | -8.1 | -0.2% | -8.0 | -0.3% | -0.1 | n.s. | |||
| Totale | 3,248.2 | 99.2% | 2,967.0 | 100.0% | 281.2 | 9.5% | |||
| Iperinflazione Venezuela | 25.8 | 0.8% | 24.1 | 0.8% | 1.7 | 7.1% | |||
| Totale con iperinflazione Venezuela | 3,274.0 | 100.0% | 2,991.1 | 100.0% | 282.9 | 9.5% | |||
Europa
Il MOL risente negativamente delle mutate condizioni di approvvigionamento del latte.
Italia
I principali mercati in cui la controllata opera mostrano un andamento negativo.
Latte,
Nonostante le difficili condizioni di mercato, Parmalat si conferma leader nelle categorie
- latte UHT
 - latte pastorizzato (considerando tutti i canali).
 
Panna UHT
Il Gruppo a occupa la prima posizione di mercato con il marchio Chef incrementando la propria quota a valore.
Nord America
Stati Uniti d’America
Formaggi
Il mercato registra un andamento stabile rispetto all’anno precedente.
Mozzarella e formaggi grattugiati
Il gruppo conferma la propria leadership nelle categorie
- formaggi a crosta bianca,
 - mozzarella da cucina
 - ricotta
 
e mantiene inalterate le proprie posizioni competitive negli altri segmenti in cui è presente.
La controllata continua
- la strategia di marketing per il rafforzamento dei marchi globali
 - il processo di efficienza sui costi operativi.
 
Canada
Formaggi
Il gruppo, nonostante permangano alcune difficoltà in ambito industriale e commerciale, incrementa la propria quota a valore confermando la posizione competitiva
Latte e yogurt
Il Gruppo mantiene inalterate le proprie posizioni di mercato
America Latina
Brasile
Pur in un contesto caratterizzato da una riorganizzazione ancora in corso, i risultati del primo semestre 2017 sono complessivamente positivi, anche grazie a piano di investimenti in atto
Latte UHT
Parmalat si conferma leader ne settore
Formaggi
Il gruppo mantiene la seconda posizione nel comparto.
Colombia, Messico, Argentina e Uruguay
Le controllate presentano situazioni di criticità legate
- all’evoluzione dei costi dei fattori produttivi
 - alle difficoltà nell’implementazione delle politiche commerciali in presenza di situazioni competitive difficili.
 
Venezuela
In un contesto criticosa punto di vista economico/politico, la controllata registra una forte contrazione dei volumi di vendita rispetto all’anno precedente.
Africa
Sud Africa
Parmalat si conferma leader nel mercato del latte aromatizzato, con un’elevata quota a valore, e conferma la seconda posizione competitiva del segmento del latte UHT.
Formaggi
Il Gruppo rafforza la propria leadership grazie
- al marchio Parmalat
 - alla migrazione dei prodotti dai marchi locali ai marchi globali.
 
Yogurt
Parmalat conferma la seconda posizione competitiva.
Oceania
la redditività è in aumento del 31,7% grazie alle politiche commerciali in atto e un buon posizionamento dei brand nel mercato.
Australia
Latte pastorizzato
Parmalat è leader nella categoria
Latte aromatizzato e Latte UHT
Il gruppo si conferma secondo player sia nel mercato.
Dessert
La controllata mantiene la prima posizione competitiva nel mercato
Yogurt
Il Gruppo mantiene la seconda posizione nel segmento
Analogamente a quanto visto in precedenza si riportano i ricavi per area geografica a cambi e perimetro costanti
| Ricavi like for like | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | |||||
| (cambi e perimetro costati) | meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||
| Europa | 539.5 | 18.4% | 532.0 | 18.4% | 7.5 | 1.4% | ||
| Nord America | 1,195.9 | 40.8% | 1,144.3 | 39.5% | 51.6 | 4.5% | ||
| Sud America | 563.7 | 19.2% | 591.0 | 20.4% | -27.3 | -4.6% | ||
| Africa | 185.1 | 6.3% | 173.6 | 6.0% | 11.5 | 6.6% | ||
| Oceania | 456.7 | 15.6% | 465.8 | 16.1% | -9.1 | -2.0% | ||
| Altro / Elisioni | -8.7 | -0.3% | -7.8 | -0.3% | -0.9 | n.s. | ||
| Totale | 2,932.2 | 100.0% | 2,898.9 | 100.0% | 33.3 | 1.1% | ||
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Valore della produzione | 3,297.5 | 100.7% | 3,008.5 | 100.6% | 289.0 | 9.6% | |||
| Fatturato | 3,274.0 | 100.0% | 2,991.1 | 100.0% | 282.9 | 9.5% | |||
| Altri ricavi | 23.5 | 0.7% | 17.4 | 0.6% | 6.1 | 35.1% | |||
| Costi operativi | -3,112.4 | -95.1% | -2,836.9 | -94.8% | -275.5 | 9.7% | |||
| Acquisti, servizi e costi diversi | -2,671.0 | -81.6% | -2,432.2 | -81.3% | -238.8 | 9.8% | |||
| Costo del lavoro | -438.7 | -13.4% | -401.0 | -13.4% | -37.7 | 9.4% | |||
| Svalutazione crediti e accantonamenti | -2.7 | -0.1% | -3.7 | -0.1% | 1.0 | -27.0% | |||
| EBITDA | 185.1 | 5.7% | 171.6 | 5.7% | 13.5 | 7.9% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni immobiliari | -93.3 | -2.8% | -80.2 | -2.7% | -13.1 | 16.3% | |||
| Altri oneri | -3.9 | -0.1% | -7.6 | -0.3% | 3.7 | n.s. | |||
| EBIT | 87.9 | 2.7% | 83.8 | 2.8% | 4.1 | 4.9% | |||
| Gestione finanziaria | 2.2 | 0.1% | -0.9 | 0.0% | 3.1 | -344.4% | |||
| Imposte sul reddito | -59.5 | -1.8% | -37.5 | -1.3% | -22.0 | 58.7% | |||
| Utile netto | 30.6 | 0.9% | 45.4 | 1.5% | -14.8 | -32.6% | |||
Costi operativi
L’incremento pari dei costi totali è principalmente dovuto al
- deprezzamento dell’euro nei confronti delle valute dei più importanti Paesi di riferimento in cui il Gruppo opera,
 - trend al rialzo dei prezzi del latte nelle principali aree in cui il Gruppo opera
 - consolidamento del gruppo cileno La Vaquita acquisito nel corso del periodo.
 
Analisi dell’EBITDA
Le dinamiche che hanno interessato l’evoluzione dell’EBITDA sono indicate nella tabella sottostante:
| meur | var. % | ||
| EBITDA 6M 2016 | 171.6 | 100.0% | |
| Iperinflazione Venezuela | 8.9 | 5.2% | |
| Nuove attività | -0.6 | -0.3% | |
| EBITDA 6M 2016 like for like | 179.9 | 4.8% | |
| Variazione prezzi / sconti | 91.5 | 53.3% | |
| Variazione costi produzione | -81.1 | -47.3% | |
| Effetto volume / mix | -17 | -9.9% | |
| Altro | 7.5 | 4.4% | |
| EBITDA 6M 2017 like for like | 180.8 | 5.4% | |
| Effetto cambi | 8.4 | 4.9% | |
| iperinflazione Venezuela | -6.4 | -3.7% | |
| Nuove attività | 2.3 | 1.3% | |
| EBITDA 6M 2017 | 185.1 | 7.9% | 
Più in dettaglio si riporta l’evoluzione dell’EBITDA per tipologia di prodotto.
| EBITDA (cambi e perimetro correnti) | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Latte (latte, panna, besciamella) | 65.3 | 32.4% | 64.1 | 33.8% | 1.2 | 1.9% | |||
| % ricavi | 4.1% | 4.2% | |||||||
| Bevande a base di frutta e tè | 7.3 | 3.6% | 5.5 | 2.9% | 1.8 | 32.7% | |||
| % ricavi | 8.4% | 6.6% | |||||||
| Derivati latte (yogurt, dessert, formaggi) | 131.5 | 65.3% | 116.3 | 61.4% | 15.2 | 13.1% | |||
| % ricavi | 8.9% | 9.0% | |||||||
| Altro, aggiustamenti, rettifiche | -2.8 | -1.4% | 3.5 | 1.8% | -6.3 | -180.0% | |||
| Totale | 201.3 | 100.0% | 189.4 | 100.0% | 11.9 | 6.3% | |||
| % ricavi | 6.2% | 6.4% | |||||||
| Iperinflazione Venezuela | -16.2 | -8.8% | -17.8 | -10.4% | 1.6 | n.s. | |||
| Totale con iperinflazione Venezuela | 185.1 | 100.0% | 171.6 | 100.0% | 13.5 | 7.9% | |||
Sempre ripartito per tipologia di prodotto l’EBITDA like for like ha avuto il seguente andamento:
| EBITDA like for like | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| (cambi e perimetro costati) | meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | |||
| Latte (latte, panna, besciamella) | 57.3 | 31.7% | 60.4 | 33.6% | -3.1 | -5.1% | |||
| % ricavi | 3.9% | 4.0% | |||||||
| Bevande a base di frutta e tè | 4.6 | 2.5% | 2.4 | 1.3% | 2.2 | 91.7% | |||
| % ricavi | 6.4% | 3.5% | |||||||
| Derivati latte (yogurt, dessert, formaggi) | 122.0 | 67.5% | 114.4 | 63.6% | 7.6 | 6.6% | |||
| % ricavi | 9.4% | 9.2% | |||||||
| Altro, aggiustamenti, rettifiche | -3.1 | -1.7% | 2.7 | 1.5% | -5.8 | -214.8% | |||
| Totale | 180.8 | 100.0% | 179.9 | 100.0% | 0.9 | 0.5% | |||
| % ricavi | 6.2% | 6.2% | |||||||
Analisi per area geografica
L’EBITDA ripartito per area geografica è indicato nella tabella sottostante:
| EBITDA (cambi e perimetro correnti) | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Europa | 49.0 | 26.5% | 54.8 | 31.9% | -5.8 | -10.6% | |||
| % ricavi | 8.9% | 10.3% | |||||||
| Nord America | 110.3 | 59.6% | 111.8 | 65.2% | -1.5 | -1.3% | |||
| % ricavi | 9.0% | 9.8% | |||||||
| Sud America | 21.3 | 11.5% | 10.1 | 5.9% | 11.2 | 110.9% | |||
| % ricavi | 2.9% | 1.6% | |||||||
| Africa | 14.6 | 7.9% | 10.7 | 6.2% | 3.9 | 36.4% | |||
| % ricavi | 6.7% | 6.2% | |||||||
| Oceania | 12.9 | 7.0% | 10.9 | 6.4% | 2.0 | 18.3% | |||
| % ricavi | 2.5% | 2.2% | |||||||
| Altro / Elisioni | -6.8 | -3.7% | -8.9 | -5.2% | 2.1 | -23.6% | |||
| Totale senza iperinflazione Venezuela | 201.3 | 108.8% | 189.4 | 110.4% | 11.9 | 6.3% | |||
| % ricavi | 6.2% | 6.4% | |||||||
| Iperinflazione Venezuela | -16.2 | -8.8% | -17.8 | -10.4% | 1.6 | n.s. | |||
| Totale con iperinflazione Venezuela | 185.1 | 100.0% | 171.6 | 100.0% | 13.5 | 7.9% | |||
Analogamente a quanto sopra si riporta l’EBITDA analizzato per area geografica a cambi e perimetro costanti
| EBITDA like for like | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| (cambi e perimetro costati) | meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | |||
| Europa | 48.4 | 26.8% | 54.8 | 30.5% | -6.4 | -11.7% | |||
| % ricavi | 9.0% | 10.3% | |||||||
| Nord America | 107.2 | 59.3% | 111.8 | 62.1% | -4.6 | -4.1% | |||
| % ricavi | 9.0% | 9.8% | |||||||
| Sud America | 6.6 | 3.7% | 1.2 | 0.7% | 5.4 | 450.0% | |||
| % ricavi | 1.2% | 0.2% | |||||||
| Africa | 12.3 | 6.8% | 10.7 | 5.9% | 1.6 | 15.0% | |||
| % ricavi | 6.6% | 6.2% | |||||||
| Oceania | 13.5 | 7.5% | 10.2 | 5.7% | 3.3 | 32.4% | |||
| % ricavi | 3.0% | 2.2% | |||||||
| Altro / Elisioni | -7.2 | -4.0% | -8.8 | -4.9% | 1.6 | -18.2% | |||
| Totale | 180.8 | 100.0% | 179.9 | 100.0% | 0.9 | 0.5% | |||
| 6.2% | 6.2% | ||||||||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 3,095.9 | 57.8% | Fondi permanenti | 4,037.8 | 75.4% | |
| Mezzi propri | 3,232.0 | 60.3% | ||||
| Passività non correnti | 805.8 | 15.0% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 2,262.5 | 42.2% | Passività a breve | 1,320.6 | 24.6% | |
| Totale Attivo | 5,358.4 | 100.0% | Totale passività | 5,358.4 | 100.0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 3,025.6 | 53.6% | Fondi permanenti | 4,255.8 | 75.4% | |
| Mezzi propri | 3,328.8 | 59.0% | ||||
| Passività non correnti | 927.0 | 16.4% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 2,615.9 | 46.4% | Passività a breve | 1,385.7 | 24.6% | |
| Totale Attivo | 5,641.5 | 100.0% | Totale passività | 5,641.5 | 100.0% | 
La posizione finanziaria netta
- al 30 giugno 2017 era positiva e pari a meur 63,4
 - al 31 dicembre 2016 era positiva e pari a meur 334,4
 
Tale variazione è dovuta all’assorbimento di cassa per meur 237,1, per operazioni straordinarie, principalmente
- l’acquisizione del gruppo cileno La Vaquita e
 - l’acquisizione del gruppo americano Karoun;
 
Outlook
Contesto generale
La ripresa delle quotazioni del latte in alcuni aree sta impattando
- le politiche commerciali
 - i volumi venduti dal Gruppo.
 
Guidance 2017
Il management
- a tassi di cambio costanti
 - perimetro costanti
 - escludendo gli impatti del Venezuela,
 
prevede un’evoluzione del
- fatturato netto
 - dell’EBITDA
 
che pur positiva sarà contenuta entro l’1%
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il management identifica i seguenti fattori che possono incidere sui risultati consolidati del Gruppo
Aspetti di carattere generale
Evoluzione dei Paesi esposti a situazioni di incertezza geopolitica a livello locale o fenomeni ambientali quali
- situazione sociale, politica ed economica del Venezuela
 - perdurare dello stato di embargo a cui è sottoposta la Russia;
 - aspettative macroeconomiche del Brasile;
 - impatto che il prezzo del petrolio può avere sulle economie dei Paesi esportatori e sull’andamento delle loro valute;
 - impatto della domanda internazionale di materie prime sulle economie dei Paesi esportatori e sull’andamento delle loro valute.
 
Aspetti di natura operativa
Variazione dei prezzi delle materie prime – in particolar modo, latte – e della disponibilità di risorse
Preferenze dei consumatori (prodotti di marca / private labels)) nei Paesi dove il Gruppo è attivo
Potere contrattuale in un contesto di:
- concentrazione nel settore della distribuzione,
 - riduzione del numero di potenziali client
 
Crescita attraverso acquisizioni permette per
- una più veloce penetrazione di nuovi mercati
 - creazione di sinergie con società già consolidate
 
Integrità dei prodotti ed il mantenimento delle loro caratteristiche organolettiche in tutti i suoi passaggi verso i clienti finali
Crescente sensibilità internazionale sulla protezione dell’ambiente intermini di
- consumo energetico
 - utilizzo di acqua
 - produzione di materiale di scarto
 
Fattori di natura finanziaria
Variazioni dei
- tassi d’interesse
 - tassi di cambio
 - prezzi delle commodity
 - rischio Paese
 
Solvibilità delle controparti
Capacità di adempiere a obbligazioni finanziarie.
 







