Attività
Reply spa è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni basate su i nuovi canali di comunicazione e i media digitali,
Reply unisce competenze verticali di mercato, con il dominio di tecnologie innovative, quali, ad esempio, Social Networking, Cloud Computing e Internet degli Oggetti, per ottimizzare ed integrare processi, applicazioni e dispositivi.
Nell’ambito delle tre linee di competenza, Reply offre servizi di:
- consulenza strategica, di comunicazione, di processo e tecnologica;
 - system integration: sfruttaremednto della tecnologia coniugando consulenza aziendale con soluzioni tecnologiche innovative ad elevato valore aggiunto;
 - application management: gestione, monitoraggio ed evoluzione continua degli asset tecnologici.
 
Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori
- Telco e Media,
 - Banche, Assicurazioni e Operatori Finanziari,
 - Industria e Servizi,
 - Energy e Utility e
 - Pubblica Amministrazione
 
Reply opera con una struttura a rete costituita da società specializzate per,
- processi: comprensione e utilizzo della tecnologia basta su un’approfondita conoscenza del mercato e degli specifici contesti industriali di attuazione.
 - applicazioni progettazione e realizzazione di soluzioni applicative volte a rispondere alle esigenze del core business aziendale.
 - tecnologie: ottimizzazione dell’utilizzo di tecnologie innovative realizzando soluzioni in grado di garantire efficienza e flessibilità operativa.
 
Nel periodo la ripartizione dei ricavi per le suddette tipologie di prodotto è la seguente:
| Ricavi | 6M 2017 | ||
| meur | % | ||
| Tecnologie | 231.4 | 52.4% | |
| Applicazioni | 163.4 | 37.0% | |
| Processi | 46.8 | 10.6% | |
| Totale | 441.6 | 100.0% | |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
L’obiettivo del Gruppo è continuare ad investire in nuove competenze per fare del Gruppo, sempre di più, il riferimento, tecnologico e consulenziale, per le aziende che considerano innovazione e nuovi modelli di business – abilitati dalla combinazione tra Cloud, Digital Services, Data e Internet degli Oggetti – le principali leve competitive per affermarsi sul mercato.
Reply è impegnata in un processo continuo di ricerca, selezione e promozione sul mercato di soluzioni innovative in grado di sostenere la creazione di valore all’interno delle organizzazioni.
Big Data & Analytics
Gli investimenti fatti negli anni, volti a definire modelli di implementazione di architetture Big Data, uniti alla costituzione di specifici team eterogenei composti da analisti, esperti di business, statistici e specialisti IT, hanno consentito a Reply di posizionarsi come un player significativo sulla tematica Big Data all’interno di varie industry a livello europeo.
Cloud Computing
In questi ultimi anni il cloud computing si è affermato come una delle più importanti rivoluzioni che le aziende si siano trovate a dover affrontare e, appare sempre più chiaro come questo fenomeno sia solo all’inizio. L’offerta di ambienti virtuali e di servizi da parte dei maggiori vendor mondiali ha, di fatto, modificato se non stravolto il concetto di IT come tradizionalmente veniva interpretato dalle aziende.
CRM
La sempre più forte integrazione con le nuove tecnologie di comunicazione, soprattutto in mobilità, la componente social di partecipazione e collaborazione e la diffusione della multicanalità, hanno acquisito un’importanza cruciale nel realizzare soluzioni di CRM che creino effettivo valore, ridefinendo i tradizionali modelli a favore di un approccio customer-centric.
Digital Services
Il mercato della comunicazione ha visto crescere, negli ultimi anni, l’importanza attribuita alla presenza del singolo brand, prodotto o servizio, sulle varie piattaforme digitali sia nei confronti dei propri utenti consumatori, sia verso i dipendenti.
Importante è lo dviluppo di una presenza, multicanale e multidestinatario, sempre più dialettica ed interattiva, molto distante dal classico modello espositivo.
E-Commerce
Negli ultimi anni l’e-commerce ha acquisito un ruolo sempre più centrale nelle relazioni tra aziende e consumatori: si prevede, infatti, che entro fine 2014 i ricavi derivanti dall’e-commerce eguaglieranno, a livello globale, quelli dei negozi fisici.
Le aziende, sempre più frequentemente, estendono il proprio modello definendo nuove strategie multicanale in grado di offrire ai consumatori differenti touchpoints, sia digitali che fisici, da utilizzare per l’acquisto dei prodotti.
Internet degli Oggetti
La spinta alla convergenza tra Telco, Media ed Elettronica di Consumo porta alla necessità di interpretare come “device in rete” oggetti oggi slegati da ogni forma di connettività (elettrodomestici, controller per impianti domotici integrati…).
Il Machine to Machine (M2M), alla base dell’Internet degli Oggetti (IoT), è un mercato per cui i principali analisti stimano in Europa, nel periodo 2013-2020, tassi di crescita superiori al 39% annuo, con una previsione, a livello mondiale, superiore ai 400 Miliardi di Euro con oltre 26 miliardi di oggetti collegati in rete nel 2020.
Mobile
Grazie alle consolidate competenze su device, user experience, protocolli di comunicazione e alla conoscenza dei principali processi Telco e Media, Reply affianca i propri clienti nel definire scenari e modelli d’interazione multicanale creando nuovi ambienti collaborativi.
Mobile Payments
L’evoluzione dei dispositivi mobili, sempre più pervasivi nella vita quotidiana dei consumatori, congiuntamente alla diffusione di metodi di pagamento alternativi al contante, volti, anche, al trasferimento di fondi tra privati (PtoP), fanno del settore dei pagamenti mobili uno degli ambiti tra i più promettenti nei prossimi anni.
Security
Reply si posiziona oggi tra i player di riferimento con un’offerta integrata, che copre dalla gestione del rischio informatico, all’individuazione delle minacce e delle vulnerabilità, fino alla progettazione ed implementazione delle contromisure dal punto di vista tecnologico, procedurale, organizzativo.
Social Media
I social media hanno cambiato il modo in cui le persone si informano, interagiscono e comunicano fra loro. Questo modello comunicativo, utilizzato in maniera sempre più pervasiva e naturale nella vita quotidiana da persone di tutte le fasce di età, è ormai entrato massivamente anche nelle aziende che hanno saputo cogliere nuove opportunità di utilizzo di questi paradigmi, sia per un uso interno (employee network), che verso l’esterno (business to consumer o business to business), cercando modalità innovative che consentano di stabilire una connessione di una azienda, un brand, un servizio con i propri clienti e stakeholder.
dt_gap height=”10″ /]
Il gruppo sta investendo in soluzioni e competenze relative alla
- Artficial Intelligence
 - machine learning
 
trattandosi di tecnologie sempre più adottate da tutti i settori industriali.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Tecnologie | 231.4 | 52.4% | 47.0 | 49.5% | 184.4 | 392.3% | |||
| Applicazioni | 163.4 | 37.0% | 44.0 | 41.5% | 119.4 | 271.3% | |||
| Processi | 46.8 | 10.6% | 9.0 | 9.0% | 37.8 | 420.1% | |||
| Totale | 441.6 | 100.0% | 386.5 | 100.0% | 55.1 | 14.3% | |||
Analisi per area geografica
La ripartizione geografica dei ricavi è riportata nella tabella sottostante:
| Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Regione 1 | 302.1 | 68.4% | 72.2 | 71.7% | 229.9 | 318.4% | |||
| Regione 2 | 74.2 | 16.8% | 15.5 | 16.7% | 58.7 | 378.6% | |||
| Regione 3 | 64.5 | 14.6% | 12.1 | 11.3% | 52.4 | 432.8% | |||
| Altro | 0.9 | 0.2% | 0.1 | 0.3% | 11.1 | ######## | |||
| Totale | 441.6 | 100.0% | 386.5 | 100.0% | 55.1 | 14.3% | |||
ove, la composizione delle Regioni è la seguente:
- Regione 1: Italia, USA, Brasile, Polonia
 - Regione 2: Germania
 - Ragione 3: UK, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Francia, Bielorussia
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % ricavi | meur | % ricavi | meur | % | ||||
| Totale ricavi | 445.7 | 100.0% | 390.6 | 100.0% | 55.1 | 14.1% | |||
| Ricavi ordinari | 441.6 | 99.1% | 386.5 | 99.0% | 55.1 | 14.3% | |||
| Altri ricavi | 4.1 | 0.9% | 4.1 | 1.0% | 0.0 | 0.0% | |||
| Costi operativi | -382.8 | -85.9% | -337.7 | -86.5% | -45.1 | 13.4% | |||
| Acquisti | -9.0 | -2.0% | -8.4 | -2.2% | -0.6 | 7.1% | |||
| Personale | -216.3 | -48.5% | -189.9 | -48.6% | -26.4 | 13.9% | |||
| Servizi esterni | -157.9 | -35.4% | -142.0 | -36.4% | -15.9 | 11.2% | |||
| Costi / ricavi non ricorrenti | 0.4 | 0.1% | 2.6 | 0.7% | -2.2 | -84.6% | |||
| EBITDA | 62.9 | 14.1% | 52.9 | 13.5% | 10.0 | 18.9% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -5.9 | -1.3% | -4.9 | -1.3% | -1.0 | 20.4% | |||
| EBIT | 57.0 | 12.8% | 48.0 | 12.3% | 9.0 | 18.7% | |||
| Gestione finanziaria | -3.6 | -0.8% | -0.7 | -0.2% | -2.9 | 414.3% | |||
| Imposte sul reddito | -17.7 | -4.0% | -17.1 | -4.4% | -0.6 | 3.5% | |||
| Utile netto | 35.7 | 8.0% | 30.2 | 7.7% | 5.5 | 18.2% | |||
Costi per acquisti
Riguardano principalmente licenze software e hardware per rivendita e sono pari a meur 6.3 (meur 5.0 al 30 giugno 2016)
Costi per servizi
Sono principalmente composti dalle due seguenti voci.
Consulenze tecniche e commerciali
Al 30 giugno 2017 sono pari a per meur 100.2. (meur 88.2 al 30 giugno 29016)
Servizi diversi
Sono pari a meur 22.7( meur 22,4 al 30 giugno 2016) e comprendono:
- servizi di maketing
 - servizi amministrativi e legali
 - servizi dio telefonia
 - servizi di mensa.
 
Costi del personale
L’incremento del costo del lavoro è imputabile principalmente a:
aumento del volume di affari
aumento del personale dipendente. Quest’ultimo al 30 giugno 2017 era pari a 6.343 unità (5.749 unità al 30 giugno 2016).
Analisi dell‘EBITDA
La tabella sottostante evidenzia la ripartizione geografica dell’EBITDA
| EBITDA | 6M 2017 | 6M 2016 | ||||
| meur | % | meur | % | |||
| Regione 1 | 45.3 | 72.0% | 44.3 | 83.7% | ||
| Regione 2 | 9.6 | 15.3% | 6.2 | 11.7% | ||
| Regione 3 | 9.1 | 14.5% | 2.6 | 4.9% | ||
| Altro | -1.1 | -1.7% | -0.2 | -0.4% | ||
| Totale | 62.9 | 100.0% | 52.9 | 100.0% | ||
Analisi dell‘EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione del risultato operativo>:
| EBIT | 6M 2017 | 6M 2016 | ||||
| meur | % | meur | % | |||
| Regione 1 | 41.0 | 71.9% | 40.5 | 84.4% | ||
| Regione 2 | 8.7 | 15.3% | 5.4 | 11.3% | ||
| Regione 3 | 8.4 | 14.7% | 2.3 | 4.8% | ||
| Altro | -1.1 | -1.9% | -0.2 | -0.4% | ||
| Totale | 57.0 | 100.0% | 48.0 | 100.0% | ||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 245.7 | 33.3% | Fondi permanenti | 477.3 | 64.6% | |
| Mezzi propri | 360.3 | 48.8% | ||||
| Passività non correnti | 117.0 | 42.5% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 492.8 | 66.7% | Passività a breve | 261.2 | 35.4% | |
| Totale Attivo | 738.5 | 100.0% | Totale passività | 738.5 | 100.0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 232.4 | 30.2% | Fondi permanenti | 452.7 | 58.7% | |
| Mezzi propri | 337.6 | 43.8% | ||||
| Passività non correnti | 115.1 | 14.9% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 538.2 | 69.8% | Passività a breve | 317.9 | 41.3% | |
| Totale Attivo | 770.6 | 100.0% | Totale passività | 770.6 | 100.0% | 
Al 30 giugno 2017 la posizione finanziaria netta era positiva e pari a meur 35.3
Al 31 dicembre 2016 la medesima era sempre positiva e pari a meur 28.8
Outlook
I risultati positivi in termini di
- fatturato e marginalità del primo semestre in generale
 - crescita nel solo secondo trimestre
 
inducono il management a
- guardare con ottimismo ai mesi futuri
 - continuando nel percorso di sviluppo del gruppo
 
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo nell’annual report 2015 identifica i seguenti elementi in grado di impattare sui risultati consolidati:
Fattori esterni
Condizioni generali dell’economia
Evoluzione dei servizi legati all’ICT
Concorrenza
Crescenti esigenze della clientela
Evoluzione del quadro normativo
Fattori interni
Figure chiave
Concentrazione dei clienti
Strategia di internazionalizzazione: mutamenti del quadro
- politico,
 - macroeconomico
 - fiscale
 - normativo
 - variazioni del corso delle valute
 
Adempimento di impegni contrattuali
Rischi finanziari
Politiche volte ad assicurare la solvibilità clienti
Gestione della liquidità: capacità di reperire fondi per far fronte agli impegni:
- flussi di cassa
 - necessità di finanziamento
 - liquidità
 
Fluttuazione dei tassi di cambio
Andamento dei tassi di interesse







