Attività
Concessionarie autostradali
Sias spa è la capogruppo del Gruppo Sias, uno dei principali operatore autostradale nel nord-ovest d’Italia con circa 1400 chilometri di rete in concessione.
Società consolidate
La Società opera attraverso le seguenti concessionarie controllate:
Società controllate | Tratta | Km gestiti | |
SATAP | Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | A4 Torino – Milano | 130.3 |
A21 Torino – Piacenza | 167.7 | ||
SALT | Società Autostrada Ligure Toscana | Sestr Levante – Livorno | 154.9 |
Viareggio – Lucca | |||
Fornola – La Spezia | |||
CISA | Autocamionale della Cisa | La Spezia – Parma | 182.0 |
SAV | Società Autostrade Valdostane | Quincinetto – Aosta | 59.5 |
ADF | Autostrada dei Fiori | Savona – Ventimiglia | 113.2 |
AT – CN | Società Autostrada Asti – Cuneo | Asti Cuneo | 78.0 |
ATS | Autostrada Torino Savona | Torino – Savona | 130.9 |
Totale | 1,016.5 |
Tali società contribuiscono ai risultati consolidati come indicato:
6M 2016 | Ricavi da pedaggio | MOL | ||||
meur | % | meur | % | |||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 194.7 | 42.0% | 145.9 | 195.5% | ||
Società Autostrada Ligure Toscana | 42.9 | 9.2% | 24.4 | 91.5% | ||
Autocamionale della Cisa | 8.3 | 1.8% | 1.3 | 45.5% | ||
Società Autostrade Valdostane | 72.3 | 15.6% | 40.9 | 33.2% | ||
Autostrada dei Fiori | 84.0 | 18.1% | 54.5 | 72.5% | ||
Società Autostrada Asti – Cuneo | 31.5 | 6.8% | 21.8 | 21.8% | ||
Autostrada Torino Savona | 30.1 | 6.5% | 15.9 | 5.2% | ||
Totale | 463.8 | 100.0% | 304.7 | 465.2% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Società collegate
Il Gruppo opera, sempre nell’ambito delle concessioni autostradali, anche tramite le seguenti società collegate
Società collegate | Tratta | Km gestiti | |
ATIVA | Autostrada Torino – Ivrea Valle d’Aosta | 155.8 | |
SITAF | Società italiana per il traforo autostradale del Frejus | Torino – Bardoncchia | 94.0 |
Traforo Frejus | |||
SITRASB | Società italiana traforo del Gran San Bernardo | Traforo Gran San Bernardo | 12.8 |
TE | Tangenziale esterna | Tangenziale Est di Milano | 32.0 |
BREBEMI | Società di progetto autostrada diretta Brescia – Milano | Brescia – Bergamo – Milano | 62.0 |
ROAD | Road Link Holdings Ltd (Uk) | A69 Carlisle – Newxastle (Uk) | 84.0 |
Totale | 440.6 |
Servizi Tecnologici
La Società opera nel settore della tecnologia e dell’informatica applicata ai trasporti con particolare focalizzazione ai processi di esazione del pedaggio
Costruzione e manutenzione
SIAS S.p.A. opera nel settore della costruzione, ampliamento e manutenzione dell’infrastruttura stradale attraverso la controllata ABC Costruzioni spa.
Ciascuna delle suddette attività contribuisce nella maniera seguente ai risultati del Gruppo:
6M 2016 | Ricavi | MOL | ||||
meur | % | meur | % | |||
Settore autostradale | 596.3 | 93.2% | 304.7 | 96.9% | ||
Costruzioni / engineering | 0.7 | 0.1% | 3.8 | 1.2% | ||
Settore Tecnologico | 20.5 | 3.2% | 10.1 | 3.2% | ||
Parcheggi | 1.5 | 0.2% | 0.7 | 0.2% | ||
Settore Servizi (holdings) | 21.0 | 3.3% | -4.9 | -1.6% | ||
Totale | 640.0 | 100.0% | 314.4 | 100.0% |
Strategia
Nel periodo in esame gli investimenti del gruppo sono stati così allocati:
Investimenti | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 51.8 | 61.8% | 68.8 | 66.7% | -17 | -24.7% | |||
Autocamionale della Cisa | 4.5 | 5.4% | 5.7 | 5.5% | -1.2 | -21.1% | |||
Società Autostrada Asti – Cuneo | 4.3 | 5.1% | 3.9 | 3.8% | 0.4 | 10.3% | |||
Autostrada dei Fiori | 4 | 4.8% | 2.9 | 2.8% | 1.1 | 37.9% | |||
Società Autostrada Ligure Toscana | 9.8 | 11.7% | 10.8 | 10.5% | -1 | -9.3% | |||
Società Autostrade Valdostane | 1.5 | 1.8% | 0.7 | 0.7% | 0.8 | 114.3% | |||
Autostrada Torino Savona | 7.9 | 9.4% | 10.3 | 10.0% | -2.4 | -23.3% | |||
83.8 | 100.0% | 103.1 | 100.0% | -19.3 | -18.7% |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi autostradali | 596.3 | 78.0% | 597.5 | 72.6% | -1.2 | -0.2% | |||
Ricavi da pedaggio | 463.8 | 72.5% | 446.3 | 67.4% | 17.5 | 3.9% | |||
Contributi ANAS | 35.2 | 5.5% | 34.4 | 5.2% | 0.8 | 2.3% | |||
Royalties aree di servizio | 13.5 | 2.1% | 13.8 | 2.1% | -0.3 | -2.2% | |||
Progettazione e costruzioni | 83.8 | 13.1% | 103.0 | 15.6% | -19.2 | -18.6% | |||
Costruzioni e engineering | 0.7 | 0.1% | 0.5 | 0.1% | 0.2 | 40.0% | |||
Settore tecnologico | 20.5 | 3.2% | 34.1 | 5.2% | -13.6 | -39.9% | |||
Parcheggi | 1.5 | 0.2% | 2.0 | 0.3% | -0.5 | n.c. | |||
Altri ricavi | 21.0 | 3.3% | 28.0 | 4.2% | -7 | -25.0% | |||
Totale | 640.0 | 84.8% | 662.1 | 82.4% | -22.1 | -3.3% |
Settore autostradale
L’incremento è ascrivibile
- per meur 10,6 alla crescita dei volumi di traffico (l’incremento dei volumi – pari al 2,03% – ha determinato, in considerazione del mix di traffico/tariffa, un effetto sui “ricavi netti da pedaggio” pari al 2,38%)
- per meur 6,9 (+ 1,55%) – al riconoscimento degli adeguamenti tariffari (limitatamente alla tratta Torino-Milano) a decorrere dal 1° gennaio 2016.
Royalties aree di servizio
I ricavi evidenziano una riduzione per la riduzione dei consumi presso le stazioni di servizio.
Costruzione e engineerging
Il settore “costruzioni ed engineering”, evidenzia una leggera crescita delle attività realizzate nei confronti di terzi, a fronte di una flessione dell’attività svolta verso le società del Gruppo ascrivibile al protrarsi della situazione di incertezza del settore determinata, tra l’altro, dal ritardo nell’approvazione dei piani economico finanziari delle concessionarie.
Settore tecnologico
Il settore “evidenzia una diminuzione dell’attività svolta nei confronti di terzi, sostanzialmente ascrivibile all’ultimazione nel precedente esercizio di alcune commesse; tale riduzione si è solo parzialmente riflessa sui “costi operativi”.
Parcheggi
l primo semestre del precedente esercizio beneficiava dei maggiori introiti correlati all’evento EXPO 2015 (Milano 1° maggio – 31 ottobre).
I ricavi sono stati così generati dalle Società del gruppo:
Ricavi da pedaggio | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 194.7 | 30.4% | 182.3 | 27.5% | 12.4 | 6.8% | |||
Autocamionale della Cisa | 42.9 | 6.7% | 42.5 | 6.4% | 0.4 | 0.9% | |||
Società Autostrada Asti – Cuneo | 8.3 | 1.3% | 7.8 | 1.2% | 0.5 | 6.4% | |||
Autostrada dei Fiori | 72.3 | 11.3% | 70.5 | 10.6% | 1.8 | 2.6% | |||
Società Autostrada Ligure Toscana | 84 | 13.1% | 82.3 | 12.4% | 1.7 | 2.1% | |||
Società Autostrade Valdostane | 31.5 | 4.9% | 30.7 | 4.6% | 0.8 | 2.6% | |||
Autostrada Torino Savona | 30.1 | 4.7% | 30.2 | 4.6% | -0.1 | -0.3% | |||
463.8 | 72.5% | 446.3 | 67.4% | 17.5 | 3.9% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 640.4 | 100.0% | 662.6 | 100.0% | -22.2 | -3.4% | |||
Ricavi netti delle prestazioni | 640.0 | 99.9% | 662.1 | 99.9% | -22.1 | -3.3% | |||
Costi capitalizzati | 0.4 | 0.1% | 0.5 | 0.1% | -0.1 | -20.0% | |||
Costi di produzione | -326 | -50.9% | -350.2 | -52.9% | 24.2 | -6.9% | |||
Materie prime | -20.1 | -3.1% | -25.8 | -3.9% | 5.7 | -22.1% | |||
Servizi | -165.6 | -25.9% | -189.4 | -28.6% | 23.8 | -12.6% | |||
Personale | -81.7 | -12.8% | -79.2 | -12.0% | -2.5 | 3.2% | |||
Altri costi | -58.6 | -9.2% | -55.8 | -8.4% | -2.8 | 5.0% | |||
EBITDA | 314.4 | 49.1% | 312.4 | 47.1% | 2.0 | 0.6% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -149.6 | -23.4% | -137.9 | -20.8% | -11.7 | 8.5% | |||
Adeguamento fondo beni gratuitamente devolvibili | 3.6 | 0.6% | -5.2 | -0.8% | 8.8 | -169.2% | |||
Accantonamenti | -1.8 | -0.3% | -3.1 | -0.5% | 1.3 | -41.9% | |||
Risultato operativo | 166.6 | 26.0% | 166.2 | 25.1% | 0.4 | 0.2% | |||
Gestione finanziaria | -38.2 | -6.0% | -39.4 | -5.9% | 1.2 | -3.0% | |||
Imposte | -41.3 | -6.4% | -41.8 | -6.3% | 0.5 | -1.2% | |||
Utile del periodo | 87.1 | 13.6% | 85.0 | 12.8% | 2.1 | 2.5% |
EBITDA
L’andamento dell’EBITDA è pertanto indicato nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore autostradale | 304.7 | 96.9% | 291.0 | 93.1% | 13.7 | 4.7% | |||
Costruzioni / engineering | 3.8 | 1.2% | 2.3 | 0.7% | 1.5 | 65.2% | |||
Settore Tecnologico | 10.1 | 3.2% | 14.8 | 4.7% | -4.7 | -31.8% | |||
Parcheggi | 0.7 | 0.2% | 0.7 | 0.2% | 0 | 0.0% | |||
Altro | -4.9 | -1.6% | 3.6 | 1.2% | -8.5 | -236.1% | |||
Totale | 314.4 | 100.0% | 312.4 | 100.0% | 2.0 | 0.6% |
Il prospetto di cui sopra non riporta l’EBITDA dell’attività “progettazione e costruzioni” in quanto i ricavi trovano contropartita nei costi
L’EBITDA, è stato così generato dalle Società del Gruppo:
EBITDA settore autostrade | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 145.9 | 47.9% | 133.4 | 45.8% | 12.5 | 9.4% | |||
Autocamionale della Cisa | 24.4 | 8.0% | 25.5 | 8.8% | -1.1 | -4.3% | |||
Società Autostrada Asti – Cuneo | 1.3 | 0.4% | 0.9 | 0.3% | 0.4 | 44.4% | |||
Autostrada dei Fiori | 40.9 | 13.4% | 40.8 | 14.0% | 0.1 | 0.2% | |||
Società Autostrada Ligure Toscana | 54.5 | 17.9% | 54.1 | 18.6% | 0.4 | 0.7% | |||
Società Autostrade Valdostane | 21.8 | 7.2% | 20.8 | 7.1% | 1 | 4.8% | |||
Autostrada Torino Savona | 15.9 | 5.2% | 15.5 | 5.3% | 0.4 | 2.6% | |||
304.7 | 100.0% | 291.0 | 100.0% | 13.7 | 4.7% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4,548.1 | 79.7% | Fondi permanenti | 4,757.8 | 83.4% | |
Mezzi propri | 2,047.6 | 35.9% | ||||
Passività non correnti | 2,710.2 | 47.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,155.2 | 20.3% | Passività a breve | 945.5 | 16.6% | |
Totale Attivo | 5,703.3 | 100.0% | Totale passività | 5,703.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4,385.3 | 76.2% | Fondi permanenti | 5,180.0 | 90.0% | |
Mezzi propri | 2,015.2 | 35.0% | ||||
Passività non correnti | 3,164.8 | 55.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,368.2 | 23.8% | Passività a breve | 573.5 | 10.0% | |
Totale Attivo | 5,753.5 | 100.0% | Totale passività | 5,753.5 | 100.0% |
L’“indebitamento finanziario netto” al 30 giugno 2016 era pari a meur 1.637,2 (meur 1.451,8 al 31 dicembre 2015).
Outlook
Nonostante da gennaio 2016 gli adeguamenti tariffari delle controllate operanti nel settore autostradale italiano siano stati riconosciuti limitatamente alla tratta A4 Torino-Milano, i positivi segnali di ripresa del traffico dovrebbero consentire, per l’esercizio in corso, un ulteriore consolidamento dei risultati reddituali del Gruppo Sias.
Tali risultati rifletteranno altresì gli effetti delle operazioni di acquisizione del co-controllo di Ecorodovias Infraestrutura e Logistica SA..
Fattori sensibili / di rischio
I principali fattori in grado di influenzare i risultati del Gruppo indicati nella relazione semestrale 2016 sono i seguenti
Aspetti operativi
Rinnovo dei piani economici finanziari delle concessionarie autostradali
Esito di eventuali contenziosi
Aspetti finanziari
Variazione dei tassi di interesse ed in misura marginale alla variazione dei tassi di cambio;
Disponibilità / fabbisogno di risorse finanziarie adeguate a far fronte a
- attività operativa
- rimborso delle passività assunte.
Copertura dalle fluttuazioni dei tassi di cambio per
- flussi di incasso e pagamento in divise diverse dalla divisa di bilancio
- investimenti netto di capitale effettuato in società partecipate con divisa di bilancio diversa dall’Euro
- operazioni di deposito e/o finanziamento in divise diverse dalla divisa di bilancio