SOL spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Il Gruppo SOL opera prevalentemente nei due seguenti settore
- produzione, ricerca applicata e commercializzazione dei gas industriali puri e medicinali;
 - assistenza medicale a domicilio nonché delle apparecchiature medicali relative,
 
I prodotti e i servizi delle società che fanno capo al Gruppo trovano utilizzo nell’industria chimica, elettronica, siderurgica, metalmeccanica ed alimentare, nel settore della tutela ambientale, della ricerca e in quello sanitario.
Il Gruppo SOL è attivo nei seguenti Paesi dell’Unione Europea e dell’area balcanica; oggi è una realtà con impianti produttivi in Italia, Olanda, Belgio, Francia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia, Croazia, Macedonia, Albania, Bosnia, Bulgaria e Serbia e con attività commerciali anche in Svizzera
Gas industriali e medicinali
L’attività produttiva è realizzata in 27 impianti di prima trasformazione, unità che producono i gas a partire dalle materie prime (aria atmosferica, gas naturale, carburo di calcio e nitrato di ammonio) e in 35 impianti di seconda trasformazione, unità di produzione di gas ad elevato grado di purezza nonché miscele di precisione e di lavorazione, imbombolamento, stoccaggio e distribuzione di gas in genere, provenienti dagli impianti di prima trasformazione.
Assistenza domiciliare
Nel campo dell’assistenza domiciliare il Gruppo ha sviluppato tecnologie nelle terapie e nelle applicazioni dell’ossigeno in medicina e ha sfruttato le opportunità di espansione nell’Europa dell’Est realizzando in poco più di sette anni quattro joint-ventures e tre acquisizioni e costituendo tre società in altrettanti paesi dell’area balcanica.
Nel periodo il contributo di ciascuna divisione ai risultati consolidati p stato il seguente:
| 12M 2017 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Gas tecnici | 398.410 | 52,6% | 73.127 | 43,7% | 23.334 | 30,6% | |||
| Assistenza domiciliare | 388.489 | 51,3% | 94.124 | 56,3% | 52.755 | 69,3% | |||
| Elisioni | -30.092 | -4,0% | -19 | 0,0% | 65 | 0,1% | |||
| Totale | 756.807 | 100,0% | 167.232 | 100,0% | 76.154 | 100,0% | |||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Da un punto dio vista geografico l’attività del Gruppo (sempre primi 6 medi del 2015) è così dislocata:
| 12M 2017 | Ricavi | Investimenti | ||||
| meur | % | meur | % | |||
| Italia | 348.163 | 46,0% | 37.552 | 40,1% | ||
| Altri Paesi | 408.644 | 54,0% | 56.170 | 59,9% | ||
| Totale | 756.807 | 100,0% | 93.722 | 100,0% | ||
Strategia
Il Gruppo SO ritiene che i seguenti punti siano i fattori di successo della strategia che gli hanno consentito di sviluppare e consolidare la posizione di leadership sui mercati
- internazionalizzazione del business per competere su un mercato globale, c
 - capacità di anticipare le nuove esigenze della domanda,
 - diversificazione e valorizzazione delle nuove opportunità di mercato,
 - orientamento al cliente e
 - innovazione continua del prodotto e del servizio, visto sempre più come impegno a fornire soluzioni “tailor made”.
 
Nel periodo il Gruppo ha così allocato i propri investimenti
| Investimenti | 12M 2017 | 12M2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Gas tecnici | 52.451 | 56,0% | 57.226 | 58,2% | -4775,0 | -8,3% | |||
| Assistenza domiciliare | 41.271 | 44,0% | 41.155 | 41,8% | 116,0 | 0,3% | |||
| Totale | 93.722 | 100,0% | 98.381 | 100,0% | -4659,0 | -4,7% | |||
Da un punto di vista geografico la ripartizione è indicata nella tabella sottostante
| Investimenti | 12M 2017 | 12M2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 37.552 | 40,1% | 48.746 | 49,5% | -11.194 | -23,0% | |||
| Altri Paesi | 56.170 | 59,9% | 49.635 | 50,5% | 6.535 | 13,2% | |||
| Totale | 93.722 | 100,0% | 98.381 | 100,0% | -4.659 | -4,7% | |||
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Gas tecnici | 398.410 | 52,6% | 373.065 | 53,0% | 25.345 | 6,8% | |||
| Assistenza domiciliare | 388.489 | 51,3% | 359.965 | 51,2% | 28.524 | 7,9% | |||
| Elisioni | -30.092 | -4,0% | -29.661 | -4,2% | -431 | 1,5% | |||
| Totale | 756.807 | 100,0% | 703.369 | 104,2% | 53.438 | 7,6% | |||
Gas tecnici
La crescita delle vendite è stata più marcata nei settori
- industriali metalmeccanico,
 - alimentare e
 - chimico.
 
Il settore ospedaliero, invece, ha riscontrato una stabilità.
I volumi sono in leggero aumento in alcuni settori economici di sbocco.
Assistenza domiciliare
Il fatturato è in aumento grazie
- allo ossigenoterapia, a cui si è affiancato
 - lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi
 
Analisi per area geografica
L’andamento dei ricavi è indicato nella tabella sottostante
| Ricavi | 12M 2017 | 12M2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Italia | 348.163 | 46,0% | 331.242 | 47,1% | 16.921 | 5,1% | |||
| Altri Paesi | 408.644 | 54,0% | 372.127 | 52,9% | 36.517 | 9,8% | |||
| Totale | 756.807 | 100,0% | 703.369 | 100,0% | 53.438 | 7,6% | |||
La crescita è stata maggiore all’estero che in Italia per entrambe le divisioni.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| conto economico | 12M 2017 | 12M2016 | Delta | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 776.424 | 102,6% | 720.897 | 102,5% | 55.527 | 7,7% | |||
| Ricavi netti delle prestazioni | 756.807 | 100,0% | 703.369 | 100,0% | 53.438 | 7,6% | |||
| Altri ricavi e proventi | 8.190 | 1,1% | 6.189 | 0,9% | 2.001 | 32,3% | |||
| Lavori interni | 11.427 | 1,5% | 11.339 | 1,6% | 88 | 0,8% | |||
| Costi di produzione | -609.192 | -80,5% | -553.305 | -78,7% | -55.887 | 10,1% | |||
| Materie prime, merci | -186.946 | -24,7% | -162.417 | -23,1% | -24.529 | 15,1% | |||
| Variazione rimanenze | 4.920 | 0,7% | 1.994 | 0,3% | 2.926 | 146,7% | |||
| Servizi | -230.044 | -30,4% | -214.959 | -30,6% | -15.085 | 7,0% | |||
| Personale | -166.230 | -22,0% | -149.354 | -21,2% | -16.876 | 11,3% | |||
| Altri costi | -30.892 | -4,1% | -28.569 | -4,1% | -2.323 | 8,1% | |||
| EBITDA | 167.232 | 22,1% | 167.592 | 23,8% | -360 | -0,2% | |||
| Ammortamenti | -85.107 | -11,2% | -81.757 | -11,6% | -3.350 | 4,1% | |||
| Accantonamenti | -5.971 | -0,8% | -4.920 | -0,7% | -1.051 | 21,4% | |||
| Oneri non ricorrenti | 0,0% | -44 | 0,0% | 44 | -100,0% | ||||
| Risultato operativo | 76.154 | 10,1% | 80.871 | 11,5% | -4.717 | -5,8% | |||
| Gestione finanziaria | -9.292 | -1,2% | -11.072 | -1,6% | 1.780 | -16,1% | |||
| Imposte | -24.641 | -3,3% | -24.075 | -3,4% | -566 | 2,4% | |||
| Utile del periodo | 42.221 | 5,6% | 45.724 | 6,5% | -3.503 | -7,7% | |||
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio il contributo di ciascuna business all’EBITDA consolidato unit è stato oil seguente:
| EBITDA | 12M 2017 | 12M2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Gas tecnici | 73.127 | 43,7% | 75.899 | 45,3% | -2.772 | -3,7% | |||
| % ricavi | 18,4% | 20,3% | |||||||
| Assistenza domiciliare | 94.124 | 56,3% | 91.705 | 54,7% | 2.419 | 2,6% | |||
| % ricavi | 24,2% | 25,5% | |||||||
| Elisioni | -19 | 0,0% | -12 | 0,0% | -7 | n.s. | |||
| % ricavi | 0,1% | 0,0% | |||||||
| Totale | 167.232 | 100,0% | 167.592 | 100,0% | -360 | -0,2% | |||
| % ricavi | 22,1% | 23,8% | |||||||
Il settore ospedaliero ha riscontrato margini in contrazione a causa
- delle politiche di riduzione di spesa
 - della forte competizione.
 
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT
| EBIT | 12M 2017 | 12M2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Gas tecnici | 23.334 | 30,6% | 29.621 | 36,6% | -6.287 | -21,2% | |||
| % ricavi | 5,9% | 7,9% | |||||||
| Assistenza domiciliare | 52.755 | 69,3% | 51.179 | 63,3% | 1.576 | 3,1% | |||
| % ricavi | 13,6% | 14,2% | |||||||
| Elisioni | 65 | 0,1% | 71 | 0,1% | -6 | n.s. | |||
| % ricavi | -0,2% | -0,2% | |||||||
| Totale | 76.154 | 100,0% | 80.871 | 100,0% | -4.717 | -5,8% | |||
| % ricavi | 10,1% | 11,5% | |||||||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 597.261 | 56,3% | Fondi permanenti | 859.548 | 81,1% | |
| Mezzi propri | 505.884 | 47,7% | ||||
| Passività non correnti | 353.664 | 33,4% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 462.724 | 43,7% | Passività a breve | 200.437 | 18,9% | |
| Totale Attivo | 1.059.985 | 100,0% | Totale passività | 1.059.985 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 562.874 | 55,4% | Fondi permanenti | 845.421 | 83,2% | |
| Mezzi propri | 489.435 | 48,2% | ||||
| Passività non correnti | 355.986 | 35,0% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 452.855 | 44,6% | Passività a breve | 170.308 | 16,8% | |
| Totale Attivo | 1.015.729 | 100,0% | Totale passività | 1.015.729 | 100,0% | 
L’indebitamento finanziario netto:
- al 31 dicembre 2017 era pari a meur 254.6
 - al 31 dicembre 2016 era pari a meur 231.4
 
Outlook
Per il 2018 il managemnt prevede una situazione economica di ancora moderata ripresa.
In tale contesto, il Gruppo si propone di realizzare una ulteriore crescita
- del fatturato e
 - della redditività.
 
continuando a
- perseguire l’obiettivo dello sviluppo, soprattutto nei mercati esteri,
 - prestare attenzione alla razionalizzazione delle attività
 - proseguire ad effettuare investimenti in 
- impianti,
 - mezzi di vendita,
 - diversificazione
 - innovazione.
 
 
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione semestrale 2016 il gruppo indica i segienti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati:
Andamento economico generale
Andamento della produzione industriale dell’industria
- siderurgica
 - metallurgica
 - metalmeccanica
 - vetraria
 
Copertura dei fabbisogni finanziari per gli investimenti
- andamento dei flussi operativi
 - disponibilità di finanziamenti
 
Aspetti finanziari
- rischio di credito
 - disponibilità di risorse finanziarie a buone condizioni economiche per gli investimenti previsti e per il finanziamento del capitale circolante
 - andamento dei tassi di cambio
 - andamento dei tassi di interesse
 
Risorse umane
- normative e e contratti collettivi
 - esperienza e competenza del management
 
Compliance dei prodotti e dei processi del Gruppo alle normative e ai regolamenti autorizzativi in materia di
- emissioni in atmosfera,
 - smaltimento dei rifiuti
 - smaltimento delle acque
 - divieto di contaminazione dei terreni.
 
Aspetti fiscali







