Technogym spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Il Gruppo Technogym, la cui capogruppo è la società Technogym spa, offre soluzioni per:
- il benessere (wellness), in particolare per l’esercizio fisico (nel fitness),
 - la preparazione atletica (nello sport) e
 - la riabilitazione (per la salute della persona),
 
rivolte ai principali segmenti del mercato delle attrezzature per il fitness e in generale al più ampio settore del wellness.
Prodotti e servizi
I prodotti e servizio offerti dal Gruppo sono i seguenti:
Attrezzature Cardio
Le attrezzature Cardio di Technogym sono dedicate all’allenamento della resistenza cardiovascolare e includono principalmente tapis roulant, ellittici, cyclette, stepper ed ergometri per arti superiori.
Queste macchine consentono all’individuo di riprodurre i movimenti della corsa o della camminata, della pedalata o della salita di una scala, mantenendo un’intensità di esercizio parametrata agli obiettivi che il singolo individuo o un predeterminato programma di allenamento perseguono
Attrezzature Forza
La gamma di attrezzature Forza proposta da Technogym comprende un ampio numero di macchine multifunzione, attrezzi e macchine per l’allenamento di specifiche fasce muscolari (sia plate-loaded sia selectorized (macchine isotoniche).
Attrezzature per Allenamento funzionale e Flessibilità
Le attrezzature per Allenamento Funzionale e Flessibilità di Technogym sono state sviluppate nel corso del tempo attraverso gli studi di biomeccanica, fisiologia, ergonomia e medicina dello sport condotti dall’area ricerca scientifica insieme all’area ricerca e sviluppo prodotti di Technogym, che hanno portato a concepire soluzioni innovative per l’allenamento e il miglioramento delle principali capacità motorie, quali ad esempio l’agilità, l’equilibrio e la coordinazione
Attrezzature per Allenamento di Gruppo
Le attrezzature per Allenamento di Gruppo di Technogym si distinguono in due diverse linee, Group Cycle e Easy Line, con le quali è possibile strutturare classi di allenamento ciclistico al chiuso e circuiti di allenamento metabolico di gruppo.
Accessori
Technogym offre inoltre una serie di prodotti accessori per l’esercizio fisico, tra cui panche, manubri, bilancieri, pesi, dischi e i c.d. Wellness Tools (una serie di attrezzi finalizzati alla tonificazione di tutto il corpo o di parti specifiche dello stesso, che possono essere utilizzati anche quando si è in viaggio o al lavoro), nonché una linea di abbigliamento ideata per l’attività fisica sia indoor sia outdoor.
Servizi
La gamma dei servizi include
- la consegna e l’installazione “chiavi in mano” delle attrezzature Technogym,
 - un’accurata assistenza post-vendita,
 - servizi di vendor financing per l’acquisto e la locazione di prodotti Technogym in partnership con primari istituti finanziari,
 - interior design per ambienti che ospitano prodotti Technogym e consulenza per gli operatori professionali su profili legati al wellness, e
 - attività di formazione ed educazione al wellness di utenti finali e operatori professionali
 
Soluzioni digitali
Quali
- piattaforme digitali che permettono agli utenti finali di ricevere e svolgere il proprio programma di allenamento e tracciare quanto svolto all’interno del luogo di allenamento
 - moduli software cloud per gli
 - operatori professionali che consentono di personalizzare il servizio agli utenti finali.
 - Tchnogym key e mywellness key: dispositivi personali che consentono agli utenti finali di svolgere tutte le attività all’interno della struttura gestita dall’operatore professionale, dall’abilitazione delle porte di ingresso, alla gestione dell’armadietto nello spogliatoio, all’acquisto di prodotti su distributori automatici fino alla completa automazione del programma di allenamento, permettendo agli attrezzi Cardio e Forza di proporre l’esercizio previsto per il singolo utente
 - applicazioni che permettono agli utenti finali di monitorare il proprio livello di attività fisica durante la giornata
 
I suddetti prodotti / servizi contribuiscono ai risultati consolidati come riportato nella tabella sottostante:
| Ricavi | 12M 2017 | |
| meur | % | |
| Vendita prodotti, ricambi, hardware e software | 530,7 | 88,7% | 
| Trasporto, installazione, assistenza e noleggio | 67,0 | 11,2% | 
| Altri ricavi | 0,5 | 0,1% | 
| 598,2 | 100,0% | |
Mercati serviti
Con riferimento ai segmenti di mercato, la clientela viene convenzionalmente suddivisa in:
- Club;
 - Health, Corporate & Public;
 - Hospitality & Residential;
 - Home & Consumer
 
Club
Si tratta delle grandi catene internazionali e locali di
- palestre e centri per il fitness e l’attività sportiva e
 - operatori professionali indipendenti che intendono attirare utenti finali premium e con elevata capacità di spesa
 
Health, Corporate & Public
E’ il segmento del mercato delle attrezzature per il fitness rappresentato da
- ospedali, altri centri medici e di riabilitazione,
 - aziende, scuole e università, caserme e altri uffici pubblici,
 
nei quali gli utenti finali utilizzano le soluzioni per il wellness per fini di
- prevenzione, rieducazione e formazione,
 - per il mantenimento della forma fisica.
 
Hospitality & Residential
E’ il segmento del mercato delle attrezzature per il fitness costituito da
- alberghi e resort,
 - SPA e centri benessere,
 - centri fitness in condomini residenziali,
 - navi da crociera
 - altre simili strutture ricettive
 
in cui gli utenti finali svolgono attività fisiche in periodi di permanenza brevi
Home & Consumer
Si tratta del business-to-consumer in cui clienti sono direttamente gli utenti fina che scelgono direttamente soluzioni su misura per il proprio esercizio fisico e il benessere con attrezzature collocate nelle proprie case e in esterni o attraverso soluzioni digitali
Presenza geografica
Il Gruppo è attivo nelle seguenti aree geografiche
| Ricavi | 12M 2017 | |
| meur | % | |
| Europa | 304,2 | 50,9% | 
| Medio oriente, India, Africa | 54,0 | 9,0% | 
| APAC | 88,9 | 14,9% | 
| Italia | 56,4 | 9,4% | 
| Nord America | 66,1 | 11,0% | 
| America latina | 28,6 | 4,8% | 
| Totale | 598,2 | 100,0% | 
Strategia
Obiettivo
L’obiettivo è aiutare le persone ad adottare uno stile di vita Wellness sempre e ovunque
Strategia
La strategia si fonda su tre pilastri principali:
Wellness on the go
L’azienda ha sviluppato, una piattaforma che permette di vivere una esperienza personalizzata,
Brand Development
il gruppo ha cercato uni posizionamento ispirato a due principali obiettivi:
- essere un brand Premium nei segmenti 
- club
 - H&R
 - HCP
 
 - essere un brand Luxury nei segmenti 
- Home
 - Consumer.
 
 
Presenza globale nei diversi segmenti di mercato
Il Gruppo sta attuando un’estensione globale in diverse fasce di mercato. La strategia distributiva “omni-channel” comprende i segmenti
- Retail
 - Field Sales
 - Wholesale
 - Inside Sales.
 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | |||||
| meur | % | meur | % | keur | % | |||
| Europa | 304,2 | 50,9% | 288,1 | 51,9% | 16,1 | 5,6% | ||
| Medio oriente, India, Africa | 54,0 | 9,0% | 51,0 | 9,2% | 3,0 | 5,9% | ||
| APAC | 88,9 | 14,9% | 80,9 | 14,6% | 8,0 | 9,9% | ||
| Italia | 56,4 | 9,4% | 54,2 | 9,8% | 2,2 | 4,1% | ||
| Nord America | 66,1 | 11,0% | 58,4 | 10,5% | 7,7 | 13,2% | ||
| America latina | 28,6 | 4,8% | 22,7 | 4,1% | 5,9 | 26,0% | ||
| Totale | 598,2 | 100,0% | 555,3 | 100,0% | 42,9 | 7,7% | ||
L’incremento è dovuto all’aumento combinato
- della crescita di volumi di vendita
 - dal più favorevole mix prodotto con particolare riferimento ai prodotti lanciati nel 2017.
 
A cambi costanti, i ricavi risulterebbero in aumento di meur 51.6 (+9,3%).
Analisi per tipologia di prodotto
Da un punto di vista merceologico i ricavi sono cosi ripartiti
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | |||||
| meur | % | meur | % | keur | % | |||
| Vendita prodotti, ricambi, hardware e software | 530,7 | 88,7% | 496,1 | 89,3% | 34,6 | 7,0% | ||
| Trasporto, installazione, assistenza e noleggio | 67,0 | 11,2% | 58,9 | 10,6% | 8,1 | 13,8% | ||
| Altri ricavi | 0,5 | 0,1% | 0,3 | 0,1% | 0,2 | 66,7% | ||
| 598,2 | 100,0% | 555,3 | 100,0% | 42,7 | 7,7% | |||
Analisi per canale distributivo
Si riporta infine il contributo di ciascun canale alle vendite consolidate
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | |||||
| meur | % | meur | % | keur | % | |||
| Filed sales | 417,1 | 69,7% | 386,4 | 69,6% | 30,7 | 7,9% | ||
| Wholesale | 134,3 | 22,5% | 122,3 | 22,0% | 12,0 | 9,8% | ||
| Inside sales | 41,2 | 6,9% | 40,9 | 7,4% | 0,3 | 0,7% | ||
| Retail | 5,6 | 0,9% | 5,7 | 1,0% | -0,1 | -1,8% | ||
| Totale | 598,2 | 100,0% | 555,3 | 100,0% | 42,9 | 7,7% | ||
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Valore della produzione | 598,2 | 100,1% | 555,3 | 100,1% | 42,9 | 7,7% | |||
| Ricavi | 597,7 | 100,0% | 555,0 | 100,0% | 42,7 | 7,7% | |||
| Altri ricavi e proventi | 0,5 | 0,1% | 0,3 | 0,1% | 0,2 | 66,7% | |||
| Costi operativi | -478,2 | -80,0% | -461,2 | -83,1% | -17,0 | 3,7% | |||
| materie prime, semilavorati e prodotti finiti | -205,3 | -34,3% | -196,4 | -35,4% | -8,9 | 4,5% | |||
| Servizi | -140,4 | -23,5% | -139,8 | -25,2% | -0,6 | 0,4% | |||
| Personale | -125,4 | -21,0% | -116,9 | -21,1% | -8,5 | 7,3% | |||
| Altre spese operative | -7,1 | -1,2% | -8,2 | -1,5% | 1,1 | -13,4% | |||
| Risultato delle joint ventures | 0,0 | 0,0% | 0,1 | 0,0% | -0,1 | -100,0% | |||
| EBITDA | 120,0 | 20,1% | 94,1 | 17,0% | 25,9 | 27,5% | |||
| Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti | -28,6 | -4,8% | -25,7 | -4,6% | -2,9 | 11,3% | |||
| EBIT | 91,4 | 15,3% | 68,4 | 12,3% | 23,0 | 33,6% | |||
| Gestione finanziaria | -5,2 | -0,9% | -2,7 | -0,5% | -2,5 | 92,6% | |||
| Imposte sul reddito | -24,7 | -4,1% | -22,5 | -4,1% | -2,2 | 9,8% | |||
| Utile netto | 61,5 | 10,3% | 43,2 | 7,8% | 18,3 | 42,4% | |||
EBITDA
L’incremento è principalmente riconducibile: alla
- crescita ei ricavi
 - aumento della marginalità a fronte dell’aumento dei volumi di vendita;
 - razionalizzazione delle attività industriali che ha inciso positivamente sui costi diretti di produzione.
 
La miglior redditività è principalmente dovuta all’effetto positivo della leva operativa in cui la crescita dei costi è stata meno che proporzionale rispetto alla crescita dei ricavi.
Sempre a livelli di EBITDA si registrano oneri non ricorrenti pari a
- a meur 0,2 nel 2017
 - a meur 5,7 nel 2016
 
Nel 2017 i suddetti oneri sono principalmente riconducibili ai costi afferenti il personale.
EBIT
L’incremento è principalmente riconducibile all’andamento delle componenti ricorrenti dell’EBITDA.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 228,7 | 45,7% | Fondi permanenti | 254,0 | 50,7% | |
| Mezzi propri | 134,7 | 26,9% | ||||
| Passività non correnti | 119,3 | 23,8% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 272,1 | 54,3% | Passività a breve | 246,8 | 49,3% | |
| Totale Attivo | 500,8 | 100,0% | Totale passività | 500,8 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 224,6 | 49,1% | Fondi permanenti | 202,3 | 44,2% | |
| Mezzi propri | 87,6 | 19,1% | ||||
| Passività non correnti | 114,7 | 25,1% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 233,0 | 50,9% | Passività a breve | 255,3 | 55,8% | |
| Totale Attivo | 457,6 | 100,0% | Totale passività | 457,6 | 100,0% | 
L’Indebitamento finanziario netto
- al 31 dicembre 2017 era pari a meur 41.3
 - al 31 dicembre 2016 era pari a meur 78.0.
 
Outlook
Per il 2018 il gruppo conferma le linee guida di sviluppo avviate nel 2017
Lo sviluppo internazionale sarà principalmente caratterizzato
- dal consolidamento delle quote di mercato in Europa,
 - da un’ulteriore crescita in Nord America dopo il positivo trend fatto registrare nell’ultimo triennio, e
 - da un’ulteriore espansione in APAC, dove la Cina rimane un mercato dalle grandi potenzialità.
 
Continuerà l’innovazione con focus sui servizi digitali proponendo nuovi prodotti e soluzioni per
- gli operatori
 - i consumatori finali.
 
il management tiene infine che il Gruppo possa continuare il suo percorso di crescita economica, costante e sostenibile.
Fattori sensibili / di rischio
Nel prospetto relativo alla quotazione (aprile 2016) il Gruppo identifica i seguenti aspetti in grado di incidere sui risultati consolidati:
Fattori relativi al Gruppo
Andamento delle preferenze dei clienti e alla percezione delle nuove tendenze
Strategia del Gruppo
Riconoscibilità del marchio e all’immagine di Technogym
Rapporti con operatori terzi di cui il Gruppo si avvale nell’ambito dei propri canali distributivi
Rapporti con i clienti key account
Costo e alla disponibilità di materie prime e componenti e rapporti coi fornitori
Responsabilità civile da prodotto
Dipendenza dalla figura del fondatore ed al personale chiave
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Possibile obsolescenza delle tecnologie e componenti utilizzate
Adempimenti dei clienti nel contesto del servizio di vendor financing
Fenomeni di stagionalità
Andamento dei tassi di cambio
operatività degli stabilimenti industriali e dei magazzini
normativa fiscale
funzionamento e scurezza di sistemi informatici
normativa in materia ambientale e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Distribuzione di dividendi
Rapporti con parti correlate
Acquisizioni (passate e /o future)
Raccolta, conservazione e trattamento dei dati personali
Andamento dei tassi di interesse
Termini e condizioni dei contratti di finanziamento in essere
Rischi connessi all’indebitamento esistente
Governo societario e applicazione differita di alcune previsioni statutari
Impiego di manodopera specializzata
Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Osservanza delle normativa anti-corruzione e internazionali nei confronti di paesi in cui il Gruppo opera
Operatività di trasportatori e altri soggetti per i servizi di consegna, installazione e assistenza post-vendita
Fattori relativi al settore in cui il Gruppo opera
Competizione nel settore delle attrezzature per il fitness
Congiuntura economica
Andamento delle attività internazionale e mutamento delle condizioni dei mercati
Evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale







