ynap spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Ynap è l’acronimo di Yoox Net-à-Porter Group, un Gruppo nato dalla fusiuone tra Yoox Group e The Net-à-Porter Group. E’ un player globale nel luxury fashion e-commerce.
Il Gruppo, che ha centri tecno-logistici e uffici in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina e Hong Kong e distribuisce in più di 180 Paesi nel mondo, è organozzato nelle seguenti divisioni;
Multimarca In-Season
La linea di business Multimarca In-Season, che comprende le attività dei negozi online Net-à-Porter, Mr Porter, Thecorner e Shoescribe
La linea di business In-Season ha avviato importanti partnership con nuovi prestigiosi brand: in particolare, Prada ha debuttato su Net-à-Porter e Mr Porter a luglio 2016, Net-à-porter ha lanciato Tiffany & Co. ad aprile 2016 e accoglierà Moncler a partire da agosto 2016, mentre Mr Porter ha visto l’introduzione di Ermenegildo Zegna a luglio 2016.
Inoltre, numerose capsule collection esclusive sono state inaugurate su Net-à-Porter, tra cui Gucci per Net-à-Porter – l’edizione limitata disegnata per Net-à-porter a maggio 2016 – Dolce & Gabbana High Summer, Chloé Sun e Oscar de la Renta Caftan, tutte lanciate nel secondo trimestre. Anche Mr Porter ha ospitato numerose capsule collection esclusive, tra cui Aspesi e Moncler Gamme Bleu
Multimarca Off-Season
La linea di business Multimarca Off-Season, comprende le attività dei negozi online Yoox e The Outlet.
Online Flagship Stores
La linea di business Online Flagship Stores comprende le attività di design, progettazione, realizzazione e gestione degli Online Flagship Stores di alcuni dei principali brand della moda e del lusso a livello globale.
I risultati economici del periodo in esame sono sintetizzati nella tabella seguente:
 
| 12M 2017 | Ricavi | MOL | ||||
| meur | % | meur | % | |||
| Multi-marca | 1.083,9 | 83,3% | 449,7 | 55,8% | ||
| Mono-marca | 217,5 | 16,7% | 285,7 | 35,4% | ||
| Costi non allocati | 0,0 | 0,0% | 70,6 | 8,8% | ||
| Totale | 1.301,4 | 100,0% | 806,0 | 100,0% | ||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Il piano strategico quinquennale: “fast forward to 2020” prevede che il mercato dei beni personali di lusso cresca a un tasso annuo del 15%3 nei prossimi cinque anni: YNAP punta a crescere continuativamente rispetto al mercato con un conseguente aumento della propria quota di mercato.
Il Gruppo intende sviluppare ulteriormente il proprio asset di clienti attivi attraverso:
- un approccio incentrato sul cliente, focalizzato sull’utilizzo del mobile,
 - un’esperienza personalizzata per il cliente grazie agli Smart Data,
 - contenuti creativi volti a intrattenere i clienti,
 - un servizio impeccabile come parte dell’esperienza
 
A livello di singoli settori operativi le azioni che saranno intraprese sono le seguenti:
Multimarca In-Season
Il Gruppo attende un forte potenziale di crescita derivante dalla linea di business In-Season attraverso la combinazione dei seguenti fattori:
- crescita sostenuta della base clienti alto-spendenti: la linea di business In-Season ha sviluppato un know-how in termini di strategie mirate di acquisizione clienti grazie a team di esperti di Personal Shopping e Client Relations facendo leva su sofisticate strategie CRM e sulle communities di clienti già esistenti;
 - espansione internazionale: oltre a consolidare la propria posizione di leadership negli Stati Uniti, accelerare la crescita nel Medio Oriente e accrescere la propria posizione in Europa, la linea In-season farà leva sulle competenze di Yoox nell’ambito della localizzazione per cogliere il potenziale del mercato dell’area Asia Pacifico;
 - un servizio personalizzato sempre più ricco per un maggiore engagement e fidelizzazione del cliente attraverso: personal shopper dedicati per i clienti più alto spendenti, consigli di stile anche attraverso app native, CRM basato sulla segmentazione dei dati, contenuti editoriali e raccomandazioni di prodotto one-to-one arricchiti grazie alla geo-localizzazione;
 - un’offerta molto curata e arricchita dall’introduzione della own label di mr porter e dalla categoria Gioielli & Orologi, una categoria attualmente con una bassa penetrazione nel mercato ma grande potenziale online, il complemento perfetto per la sofisticata offerta moda In-season, che si stima raggiungerà i meur 100 di vendite entro il 2020.
 
Multimarca Off-Season
Il Gruppo prevede una crescita sostenuta del business Off-season trainata da:
- forte crescita dalla base clienti high-value grazie a maggiori sforzi per costruire brand awareness: Yoox si concentrerà sull’aumentare il livello di awareness e di engagement attraverso un mix più bilanciato di performance marketing, iniziative pubblicitarie e attività di rafforzamento del brand.
 - aumento del coinvolgimento e della fidelizzazione trainato da soluzioni mobile personalizzate
 - espansione internazionale: The Outlet potrà sfruttare il proprio considerevole potenziale di crescita inespresso a livello globale grazie agli asset e alle competenze di localizzazione di Yoox. Entrambi i brand amplieranno la propria estensione geografica attraverso una competa localizzazione nei paesi del Medio Oriente
 - crescita dell’offerta di prodotto: The Outlet amplierà la propria offerta, attualmente focalizzata sul ready-to-wear, aumentando la penetrazione delle categorie più vendute come scarpe e borse e l’introduzione di prodotti active wear
 - private label, che si prevede raggiungerà quasi il 10% dei ricavi netti dell’Off-Season entro il 2020: aumento della quota delle vendite grazie all’introduzione di private label su Yoox e rafforzamento dell’offerta di Iris & Ink
 
Online Flagship Stores
Gli Online Flagship Stores del Gruppo includono le attività di progettazione, realizzazione e gestione degli Online Flagship Stores di alcuni dei principali brand della moda e del lusso a livello globale da Armani.com a Chloe.com.
La linea di business Online Flagship Stores permetterà ai brand ambiziosi nel digitale di cogliere appieno le opportunità dell’omni-canalità. La suite e-commerce sarà integrata con servizi ad alto valore aggiunto:
- data insights grazie all’ecosistema lusso, unico nel suo genere, offerto dal Gruppo,
 - servizi di app native,
 - progetti digitali e creativi,
 - contenuti editoriali,
 - servizi al cliente su misura.
 
Concentrandosi su un numero inferiore di partnership di maggiori dimensioni e di nuovi brand in ascesa, l’offerta Online Flagship Stores sfrutterà le sinergie con i team esperti dell’In-Season per promuovere l’innovazione a favore dei brand partner di YNAP, in particolare nell’area dei servizi e dei contenuti per i clienti di alto livello.
Principali obiettivi finanziari
Ricavi
La crescita annua dei ricavi netti è prevista in un range del 17 – 20% fino al 2020 a tassi di cambio costanti, con una progressione annua dei ricavi netti che rifletterà il raggiungimento delle sinergie di ricavo; il range di crescita atteso tiene conto dei possibili scenari relativi alla domanda;
EBITDA Adjusted
Il management prevede di incrementare il proprio margine a livello di EBITDA Adjusted raggiungento un intervallo pari all’11 – 13% entro il 2020, dall’8% del 2015. La previsione si basa sugli scenari di crescita utilizzati per la proiezione dei ricavi. I principali driver dell’incremento dell’EBITDA sono: le sinergie derivanti dall’integrazione, il miglioramento del gross margin trainato da un maggiore contributo delle private label caratterizzate da margini più elevati e da efficienze generate dai costanti investimenti del Gruppo nella piattaforma tecno-logistica globale e comune ai Brand;
Cash flow
Il Gruppo punta a generare un di flusso di cassa operativo positivo a partire dal 2018. La percentuale di incidenza degli investimenti in conto capitale sui ricavi netti, è prevista raggiungere un picco nel 2016 e nel 2017 che riflette la concentrazione degli investimenti relativi al processo di integrazione, mentre successivamente si ridurrà al 4-5% dei ricavi netti entro il 2020. Il Gruppo intende inoltre gestire il capitale circolante netto4 portandolo al 5% – 6% dei ricavi netti entro il 2020.
Investimenti
Gli investimenti in conto capitale saranno principalmente finalizzati all’integrazione e al potenziamento della piattaforma tecnologica, oltre all’espansione della rete logistica del Gruppo per supportare la futura crescita dei volumi. Una parte consistente dell’investimento riguarderà l’integrazione di diverse soluzioni tecnologiche sviluppate internamente con una selezione di prodotti leader del settore con l’obiettivo di creare una Piattaforma condivisa, comune e scalabile. Gli investimenti supporteranno la crescita dei Brand e degli Online Flaghip Stores contestualmente al loro sviluppo, innovazione e ingresso in nuovi mercati, oltre a rendere possibili esperienze cliente altamente personalizzate e distintive grazie all’utilizzo degli smart data.
Il Gruppo conferma le annunciate sinergie annue a regime a livello di EBITDA e minori investimenti in conto capitale pari a meur 85 a partire dal 2018, e investimenti e costi operativi non ricorrenti pari a complessivi meur 95 cumulati nel periodo 2015-2018.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Multimarca In-Season | 1.083,9 | 51,8% | 968,6 | 51,8% | 115,3 | 11,9% | |||
| Multimarca Off-Season | 789,6 | 37,8% | 696,8 | 37,2% | 92,8 | 13,3% | |||
| Online Flagship Stores | 217,5 | 10,4% | 205,3 | 11,0% | 12,2 | 5,9% | |||
| Totale | 2.091,0 | 100,0% | 1.870,7 | 100,0% | 220,3 | 11,8% | |||
Multimarca In-Season
Includendo
- TheCorner
 - ShoeScribe,
 
chiusi il 31 agosto 2016, la linea di business ha registrato una crescita del
- 15,8% a tassi di cambio costanti
 - 11,9% a tassi di cambio correnti.
 
Nel periodo
- Net-à-Porter
 - Mr Porter
 
hanno arricchito il proprio portafoglio di brand del lusso con nuovi marchi di
- moda
 - hard luxury capsule collection esclusive.
 
Inoltre la categoria Alta Gioielleria e Orologeria ha visto il lancio di vari brand tra cui Cartier, Boucheron, Buccellati, Chopard, Jaeger-LeCoultre, Officine Panerai e TAG Heuer
Multimarca Off-Season,
Il risultato è stato conseguito grazie ala
- positiva performance di Yoox
 
che è stata in parte controbilanciata dallo
- effetto non ricorrente riconducibile alla temporanea riduzione dell’assortimento di prodotto su TheOotnet legato al processo di migrazione
 
Yoox
Su Yoox hanno debuttato
- Versace
 - Sergio Rossi
 
Nel 2017, sono inoltre state lanciate varie campagne di marketing in mercati quali
- Italia
 - Hong Kong
 - Giappone.
 
Yoox infine beneficia dell’inizio delle attività di vendita della joint venture con Alabbar inl Medio Oriente. Alabbar è la prima joint venture siglata con un partner locale nel settore del luxury ecommerce.
The Outnet
I principali brand acquisiti sono
- Altuzarra
 - Tabitha Simmon.
 
Iris & Ink, (private label di TheOutnet, ha inoltre rafforzato il proprio assortimento con il lancio
- dell’activewear
 - del beachwear.
 
Online Flagship Stores
Si segnalano l’avvio di partnership con
- Valentino e
 - Ferrai.
 
Analisi per area geografica
Il fatturato ripartito per area geografica è così distribuito:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Delta | Variazione cambi costanti | |||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
| Italia | 142,6 | 6,8% | 124,8 | 6,7% | 17,8 | 14,3% | 14,3% | ||||
| Regno Unito | 286,8 | 13,7% | 269,9 | 14,4% | 16,9 | 6,3% | 13,7% | ||||
| Resto Europa | 548,6 | 26,2% | 488,1 | 26,1% | 60,5 | 12,4% | 12,0% | ||||
| Nord America | 632,1 | 30,2% | 573,9 | 30,7% | 58,2 | 10,1% | 12,8% | ||||
| Asia pacifico | 355,8 | 17,0% | 302,3 | 16,2% | 53,5 | 17,7% | 22,2% | ||||
| Altri Paesi e non allocati | 125,1 | 6,0% | 111,7 | 6,0% | 13,4 | 12,0% | 18,2% | ||||
| Totale | 2.091,0 | 100,0% | 1.870,7 | 100,0% | 220,3 | 11,8% | 14,6% | ||||
Performance operative
I dati operativi che hanno dato origine ai suddetti ricavi sono le seguenti:
| Unità di misura | 12M 2017 | 12M 2016 | variazione | |||||
| N. di visite | milioni | 842,2 | 715,5 | 17,7% | ||||
| Numero ordini | milioni | 9,5 | 8,4 | 13,1% | ||||
| Acquisto medio | euro | 328 | 334 | -1,8% | ||||
| Clienti attivi | milioni | 3,1 | 2,9 | 6,9% | 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 2.091,0 | 100,0% | 1.870,7 | 100,0% | 220,3 | 11,8% | |||
| Variazione rimanenza | 168,7 | 8,1% | 65,6 | 3,5% | 103,1 | 157,2% | |||
| Acquisto merci | -1286,8 | -61,5% | -1057,8 | -56,5% | -229 | 21,6% | |||
| Servizi | -515,8 | -24,7% | -471,7 | -25,2% | -44,1 | 9,3% | |||
| Personale | -244,5 | -11,7% | -215,4 | -11,5% | -29,1 | 13,5% | |||
| Altri costi / ricavi | -56,2 | -2,7% | -48,0 | -2,6% | -8,2 | 0,170833 | |||
| EBITDA | 156,4 | 7,5% | 143,4 | 7,7% | 13,0 | 9,1% | |||
| Ammortamenti | -110,4 | -5,3% | -91,2 | -4,9% | -19,2 | 21,1% | |||
| EBIT | 46,0 | 2,2% | 52,2 | 2,8% | -6,2 | -11,9% | |||
| Gestione finanziaria | -21,2 | -1,0% | -3,7 | -0,2% | -17,5 | 473,0% | |||
| Imposte | -7,5 | -0,4% | -14,6 | -0,8% | 7,1 | -48,6% | |||
| Utile netto | 17,3 | 0,8% | 33,9 | 1,8% | -16,6 | -49,0% | |||
Alternativamente il conto economico può essere rappresentato esponendo le voci di costo per destinazione:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 2.091,0 | 100,0% | 1.870,7 | 100,0% | 220,3 | 11,8% | |||
| Costo del venduto | -1285 | -61,5% | -1138,2 | -60,8% | -146,8 | 12,9% | |||
| MOL | 806,0 | 38,5% | 732,5 | 39,2% | 73,5 | 10,0% | |||
| Costo preparazione merci | -204,7 | -9,8% | -181,4 | -9,7% | -23,3 | 12,8% | |||
| Spese commerciali | -256 | -12,2% | -229,3 | -12,3% | -26,7 | 11,6% | |||
| Spese generali | -172,5 | -8,2% | -159,9 | -8,5% | -12,6 | 7,9% | |||
| Altri costi | -16,4 | -0,8% | -18,5 | -1,0% | 2,1 | -11,4% | |||
| EBITDA | 156,4 | 7,5% | 143,4 | 7,7% | 13,0 | 9,1% | |||
| Ammortamenti | -110,4 | -5,3% | -91,2 | -4,9% | -19,2 | 21,1% | |||
| EBIT | 46,0 | 2,2% | 52,2 | 2,8% | -6,2 | -11,9% | |||
| Gestione finanziaria | -21,2 | -1,0% | -3,7 | -0,2% | -17,5 | 473,0% | |||
| Imposte | -7,5 | -0,4% | -14,6 | -0,8% | 7,1 | -48,6% | |||
| Utile netto | 17,3 | 0,8% | 33,9 | 1,8% | -16,6 | -49,0% | |||
Analisi del MOL
Più in dettaglio l’evoluzione del MOL è indicata nella tabella seguente:
| MOL | 12M 2017 | 12M 2016 | Variation | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Multimarca In-Season | 449,7 | 55,8% | 401,4 | 54,8% | 48,3 | 12,0% | |||
| % ricavi | 41,5% | 41,4% | |||||||
| Multimarca Off-Season | 285,7 | 35,4% | 262,4 | 35,8% | 23,3 | 8,9% | |||
| % ricavi | 36,2% | 37,7% | |||||||
| Online Flagship Stores | 70,6 | 8,8% | 68,7 | 9,4% | 1,9 | 2,8% | |||
| % ricavi | 32,5% | 33,5% | |||||||
| Totale | 806,0 | 100,0% | 732,5 | 100,0% | 73,5 | 10,0% | |||
| % ricavi | 38,5% | 39,2% | |||||||
Multimarca Off-Season
Il risultato riflette principalmente
- L’ alta incidenza dei costi di spedizione netti
 - l’andamento sfavorevole dei tassi di cambio, derivante soprattutto dalla svalutazione
 - del dollaro americano
 - della sterlina inglese
 
Online Flagship Storse
La è principalmente attribuibile a
- differenti revenue share legate al raggiungimento di livelli di volumi predefiniti previsti da alcuni dei contratti
 - ad un minor contributo dai ricavi non Legati ad area geografica.
 
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 1.891,8 | 62,9% | Fondi permanenti | 2.154,1 | 71,6% | |
| Mezzi propri | 1.922,5 | 90,2% | ||||
| Passività non correnti | 231,6 | 9,8% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 1.115,5 | 37,1% | Passività a breve | 853,2 | 28,4% | |
| Totale Attivo | 3.007,3 | 100,0% | Totale passività | 3.007,3 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 1.880,4 | 68,1% | Fondi permanenti | 2.120,6 | 76,8% | |
| Mezzi propri | 1.936,0 | 70,1% | ||||
| Passività non correnti | 184,6 | 6,7% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 881,2 | 31,9% | Passività a breve | 641,0 | 23,2% | |
| Totale Attivo | 2.761,6 | 100,0% | Totale passività | 2.761,6 | 100,0% | 
Al 31 dicembre 2017, la posizione finanziaria netta del positiva e pari a meur 83,7
La medesima al 31 dicembre 2016 era sepre positiva e pari a meur 104,7.
Outlook
 
 Risultati
Il managemebt preved una crescita organica dei ricavi netti in linea con il proprio Piano Strategico.
È verosimile attendersi che a tale crescita contribuiscano
- tutte le linee di business
 - i principali mercati geografici
 
Il Gruppo si attende altresì un miglioramento del margine EBITDA adjusted a cambi costanti.
Investimenti
Il Gruppo prevede di investire tra meur 170 e meur 180 principalmente dedicati a
- implementazione del nuovo modello omni-stock
 - sviluppo della nuova piattaforma tecnologica comune a tutte le linee di business
 
In particolare il Gruppo investirà nel migliorare l’esperienza di acquisto per i propri clienti tramite
- il rilascio di applicazioni per il canale mobile
 - nuove lingue e sistemi di pagamento
 - nuove funzionalità omni-channel.
 
Nel corso dell’anno sono anche previsti
- l’apertura del nuovo centro di distribuzione dedicato alla divisione In-Season nei pressi di Milano
 - l’ampliamento del polo logistico di Interporto (Bologna).
 
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il management del gruppo YNAP identifica i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati:
- mantenimento dei rapporti con i partner strategici e i partner commerciali;
 - realizzazione di benefici attesi dall’acquisizione del gruppo The Net-à-Porter Group;
 - fluttuazione dei tassi di cambio e d’interesse e rischio di accesso al credito;
 - funzionamento dei sistemi informatici;
 - crescita del mercato del commercio elettronico;
 - preferenze dei clienti;
 - condizioni economiche, politiche, regolamentari, legislative e fiscali dei singoli Paesi in cui il Gruppo opera;
 - competitività del mercato di riferimento;
 - evoluzione tecnologica;
 - selezione e formazione di personale qualificato;
 - presenza di covenant restrittivi nei contratti di finanziamento del Gruppo che potrebbero limitarne la flessibilità finanziaria e operativa;
 - dimensionamento del magazzino;
 - modello organizzativo di gestione e controllo.
 







