cnh industrial nv analisi dati bilancio 2017
Attività
CNH Industrial NV è la capogruppo del Gruppo CNH Industrial nato dallo spin-off di alcune attività del Gruppo Fiat
 Fino al 2013 la società capogruppo era Fiat Industrial spa fusasi per incorporazione niella società controllata CNH Global NV che contestualmente assunse la denominazione di CNH Indiustrial NV.
Il Gruppo CNH Industrial progetta, produce e vende i seguenti prodotti:
Macchine per l’agricoltura
Il Gruppo CNH produce e vende trattori, macchine da raccolta, movimentatori, seminatrici e piantatrici trattori, presse e mietitrebbiatrici.
Tali prodotti sono destinati a produttori di cereali, allevatori, professionisti della viticoltura e della manutenzione del verde:
Il Gruppo opera in questo settore con i marchi Case IH Agriculture, New Holland IH Agriculture e Steyr.
Macchine per le costruzioni
Il Gruppo CNH Industrial produce e vende macchine, quali ad es. mini escavatori, , escavatori cingolati e gommati, con i marchi Case Construction Equipment e New Holland Construction.
Vecoli industriali e commerciali
Iveco è un produttore di
- veicoli industriali leggeri, medi e pesanti per trasportare e distribuire merci (venduti con il marchio Iveco);
 - autobus cittadini e granturismo destinati a trasportare passeggeri, per le loro attività quotidiane o per turismo, rispettando al massimo l’ambiente (Iveco Irisbus);
 - mezzi per cava o cantiere capaci di movimentare materiali pesanti con un’affidabilità assoluta su qualunque terreno quali ad es. cavi e miniere (Iveco Astra);
 - veicoli speciali in grado di intervenire per un soccorso tempestivo ed efficace contro gli incendi (Iveco Agirus), nelle missioni di protezione civile e di peace-keeping (Iveco Defence Vehicles);
 
L’Azienda, opera in oltre cento paesi del mondo attraverso la propria rete commerciale, joint venture, licenze e partecipazioni. È presente, inoltre, in aree ad alto potenziale di sviluppo, come la Cina e il Sud America
Powertrain (motori e trasmissioni)
FPT Industrial è il settore del Gruppo CNH Industrial dedicato alla progettazione, produzione e vendita di motopropulsori per applicazioni veicolari industriali, nonché di motori per applicazioni marine e “Power Generation”.
La maggior parte dei prodotti di FPT Industrial è destinata a CNH e Iveco mentre circa il 41% del venduto nei primi nove mesi del 2012 è destinato a clienti terzi.
L’incidenza di ciascun settore sui risultati consolidati nel periodo in esame è indicata nella tabella seguente
| 12M 2017 | 12M 2017 | Utile gestione ordinaria | ||||
| musd | % | musd | % | |||
| Attività industriali | 26.423,0 | 94,5% | 967,0 | 67,3% | ||
| Macchine per l’agricoltura | 11.130,0 | 39,8% | 621,0 | 43,2% | ||
| Macchine per le costruzioni | 2.626,0 | 9,4% | -50,0 | -3,5% | ||
| Veicoli commerciali | 10.668,0 | 38,2% | 134,0 | 9,3% | ||
| Powertrain | 4.374,0 | 15,7% | 355,0 | 24,7% | ||
| Altro / elisioni | -2.375,0 | -8,5% | -93,0 | -6,5% | ||
| Servizi finanziari | 2.035,0 | 7,3% | 470,0 | 32,7% | ||
| Altro / elisioni | -511,0 | -1,8% | 0,0 | 0,0% | ||
| Totale | 27.947,0 | 100,0% | 1.437,0 | 100,0% | ||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Il piano 2014-18 presentato dal Gruppo CNH Industrial nel maggio 2014 prevede o seguenti target finanziari:
| 2013 | 2014 E | 2016 E | 2018 E | ||||
| Ricavi | 34.2 | 33.9 | 37.7 | 40.4 | |||
| EBITDA | 2.6 | 2.6 – 2.7 | 3.2 – 3.4 | 3.5 – 3.7 | |||
| Utile | 1.3 | 1.1 – 1,2 | 1.8 – 1.9 | 2.2 – 2.3 | 
IL CAGR per la durata del piano dei ricavi e dell’ EBITDA è rispettivamente del 1.2% e del 10.4%
L’evoluzione prevista dei ricavi e la seguente:
| Ricavi | 2013 | 2018 E | |
| Macchine per l’agricoltura | 47% | 44% | |
| Macchine per le costruzioni | 9% | 11% | |
| Veicoli industriali | 32% | 32% | |
| Powertrain | 12% | 13% | |
| Totale | 100.0% | 100.0% | 
Analogamente il contributo di ciascun business al risultato operativo industriale è previsto evolversi come indicato dalla tabella seguente:
| Risultato operativo | 2013 | 2018 E | |
| Macchine per l’agricoltura | 88% | 66% | |
| Macchine per le costruzioni | 1% | 6% | |
| Veicoli industriali | 3% | 19% | |
| Powertrain | 8% | 9% | |
| Totale | 100.0% | 100.0% | 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| musd | % | musd | % | meur | % | ||||
| Attività industriali | 26.423 | 94,5% | 23.870 | 94,2% | 2.553 | 10,7% | |||
| Macchine per l’agricoltura | 11.130 | 39,8% | 10.120 | 40,0% | 1.010,0 | 10,0% | |||
| Macchine per le costruzioni | 2.626 | 9,4% | 2.304 | 9,1% | 322,0 | 14,0% | |||
| Veicoli commerciali | 10.668 | 38,2% | 9.748 | 38,5% | 920,0 | 9,4% | |||
| Powertrain | 4.374 | 15,7% | 3.713 | 14,7% | 661,0 | 17,8% | |||
| Altro / elisioni | -2.375 | -8,5% | -2.015 | -8,0% | -360,0 | 17,9% | |||
| Servizi finanziari | 2.035 | 7,3% | 1.924 | 7,6% | 111 | 5,8% | |||
| Altro / elisioni | -511 | -1,8% | -466 | -1,8% | -45 | 9,7% | |||
| Totale | 27.947 | 100,0% | 25.328 | 100,0% | 2.619 | 10,3% | |||
Macchine per l’Agricoltura
A cambi costanti il segmento è in aumento del 8% a cambi costanti.
LATAM
L’aumento è stato principalmente dovuto ad
- un aumento della domanda
 - maggiori quote di mercato
 - mix favorevole dei prodotti ad alta potenza
 - migliori prezzi netti
 
APAC
I ricavi di vendita netti sono aumentati principalmente per effetto di volumi favorevoli in
- Australia
 - Russia e
 - Sud-est asiatico.
 
EMEA
I ricavi sono cresciuti per effetto di
- un aumento della domanda
 - un mix prodotto favorevole e
 - migliori prezzi netti.
 
NAFTA
I ricavi sono diminuiti per effetto delle azioni di riduzione delle scorte nella rete di vendita, principalmente per
- i trattori ad alta potenza
 - le linee di prodotto della fienagione e foraggio.
 
La domanda è stata generalmente stabile, con
- il settore della coltura a file in crescita,
 
compensato da
- volumi inferiori nel settore degli allevamenti.
 
Macchine per le Costruzioni
Hanno registrato ricavi in crescita del 13% a cambi costanti, per effetto di:
- una maggiore domanda in tutte le aree geografiche eccetto EMEA
 - migliori prezzi netti, principalmente in NAFTA e LATAM.
 
Veicoli Commerciali
A cambi costanti la crescita è stata pari al 7% per effetto di:
- maggiori vendite di veicoli commerciali e di autobus in EMEA,
 - maggiori volumi e mix in APAC
 - recupero di vendite di veicoli commerciali in LATAM, principalmente in Argentina.
 
Powertrain
Ha registrato un fatturato in crescita del 16% a cambi costanti, per effetto di volumi maggiori.
Le vendite verso clienti terzi hanno costituito il 48% dei ricavi (47% nel 2016).
Servizi Finanziari
Si registra una maggiore attività in tutte le aree ad eccezione del NAFTA.
A cambi ostanti iòl fatturato è in aumento dell’1%
Nel 2017 i finanziamenti alla clientela finale sono stati pari a musd 9,100, stabili rispetto al 2016.
Il portafoglio gestito (al 31 dicembre era pari a musd 26.8oo Rispetto al 2016 il portafoglio gestito è aumentato di
- musd 2.000 a cambi correnti,
 - musd 600 a cambi costanti.
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| musd | % | musd | % | meur | % | ||||
| Ricavi | 27.947 | 100,0% | 25.328 | 100,0% | 2.619 | 10,3% | |||
| Costo del venduto | -23.064 | -82,5% | -20.866 | -82,4% | -2.198 | 10,5% | |||
| Spese generali, amministrative e di vendita | -2.230 | -8,0% | -2.129 | -8,4% | -101 | 4,7% | |||
| Costi di ricerca e sviluppo | -1.098 | -3,9% | -1.017 | -4,0% | -81 | 8,0% | |||
| Altri oneri | -118,0 | -0,4% | -68 | -0,3% | -50 | 73,5% | |||
| Risultato gestione ordinaria | 1.437 | 5,1% | 1.248 | 4,9% | 189 | 15,1% | |||
| Oneri di ristrutturazione e atipici | -146 | -0,5% | -610 | -2,4% | 464 | -76,1% | |||
| Utile operativo | 1.291 | 4,6% | 638 | 2,5% | 653 | 102,4% | |||
| Gestione finanziaria | -529 | -1,9% | -666 | -2,6% | 137 | -20,6% | |||
| Imposte | -285 | -1,0% | -343 | -1,4% | 58 | -16,9% | |||
| Utile netto | 477 | 1,7% | -371 | -1,5% | 848 | -228,6% | |||
Analisi della gestione corrente
Il risultato della gestione corrente è stato così generato dalle business units del gruppo:
| Utile gestione ordinaria | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| musd | % | musd | % | meur | % | ||||
| Macchine per l’agricoltura | 621 | 2,2% | 523 | 2,1% | 98 | 18,7% | |||
| % ricavi | 5,6% | 5,2% | |||||||
| Macchine per le costruzioni | -50 | -0,2% | -86 | -0,3% | 36 | 41,9% | |||
| % ricavi | -1,9% | -3,7% | |||||||
| Veicoli commerciali | 134 | 0,5% | 214 | 0,8% | -80 | n.s. | |||
| % ricavi | 1,3% | 2,2% | |||||||
| Powertrain | 355 | 1,3% | 219 | 0,9% | 136 | 62,1% | |||
| % ricavi | 8,1% | 5,9% | |||||||
| Servizi finanziari | 470 | 1,7% | 472 | 1,9% | -2 | -0,4% | |||
| 23,1% | 24,5% | ||||||||
| Altro / elisioni | -93 | -0,3% | -94 | -0,4% | 1 | -1,1% | |||
| Totale | 1.437 | 5,1% | 1.248 | 4,9% | 189 | 15,1% | |||
| % ricavi | 5,1% | 4,9% | |||||||
Macchine per l’Agricoltura
L’ aumento riflette l’effetto di volume e mix prodotto favorevole ovunque ad eccezione del NAFTA.
Il
- miglioramento dell’un percento dei prezzi netti
 
ha più che compensato
- l’incremento del costo delle materie prime e
 - le fluttuazioni sfavorevoli delle differenze cambio.
 
La divisione ha anche incrementato
- la spesa in ricerca e sviluppo
 - le spese generali, amministrative e di vendita, principalmente associate all’incremento delle attività di vendita.
 
Macchine per le Costruzioni
L’aumento è stato dovuto a
- maggiori volumi, inclusivi di un assorbimento positivo dei costi di struttura, e
 - migliori prezzi netti
 
parzialmente compensati da
- aumenti del costo delle materie prime, impatti sfavorevoli dei cambi sui componenti del prodotto, ed
 - aumento dei costi di produzione.
 
Veicoli Commerciali
LATAM e APAC
Si ha avuto un aumento principalmente per effetto di maggiori volumi e prezzi netti favorevoli
EMEA
Il risultato è diminuito poiché
- i volumi favorevoli
 
sono stati più che compensati
- dal mix sfavorevole, principalmente associato alle vendite nel canale delle flotte
 - dai costi per i contenuti dei veicoli con emissione Euro 6
 - dall’impatto negativo della svalutazione della sterlina inglese.
 
Powertrain
L’aumento è dovuto a
- maggiori volumi e
 - efficienze di produzione.
 
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | musd | % | PASSIVO | musd | % | |
| Totale immobilizzazioni | 15.933,0 | 31,4% | Fondi permanenti | 6.846,0 | 13,5% | |
| Attivi correnti e finanziari | 34.836,0 | 68,6% | Altre passività | 43.923,0 | 86,5% | |
| Totale Attivo | 50.769,0 | 100,0% | Totale passività | 50.769,0 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | musd | % | PASSIVO | musd | % | |
| Totale immobilizzazioni | 15.229,0 | 31,8% | Fondi permanenti | 6.634,0 | 13,9% | |
| Attivi correnti e finanziari | 32.605,0 | 68,2% | Altre passività | 41.200,0 | 86,1% | |
| Totale Attivo | 47.834,0 | 100,0% | Totale passività | 47.834,0 | 100,0% | 
L’indebitamente totale
- al 31 dicembre 2017 era pari a musd 19.835
 - al 31 dicembre 2016 era pari a musd 19.734.
 
L’indebita,mento netto industriale
- al 31 dicembre 2017 era pari a musd 976
 - al 31 dicembre 2016 era pari a mued 1.822.
 
Outlook
A seguito del previsto miglioramento
- delle condizioni della domanda e
 - dell’impatto positivo delle variazioni nella struttura del capitale del Gruppo
 
il management fissa gli obiettivi per l’anno 2018 come segue:
- ricavi netti delle attività Industriali tra musd 27.000 e musd 28.000
 - indebitamento netto industriale a fine 2018 tra musd 800 e 1.000.
 
Fattori sensibili / di rischio
Il management nell’annual report 2015 individua i seguenti elementi in grado di influenzare i risultati:
Fattori connessi al business , strategia e operations
Condizioni economiche e politiche globali:
- modifiche di leggi, regolamenti,
 - modifiche di regolamenti e accordi internazionali,
 - cambiamenti nelle dinamiche dei settori e dei mercati in cui il Gruppo opera,
 - esigenze mutevoli e imprevedibili dei desideri dei clienti,
 - azioni inattese sella concorrenza;
 - interruzioni del lavoro;
 - interruzione nella fornitura di materie prime e componenti,
 - cambiamenti nelle politiche di riduzione del debito del governo e programma di sovvenzioni in alcuni mercati importanti come Argentina e Brasile,
 - guerre, disordini civili e terrorismo.
 
Rapporti con i dipendenti
Andamento della domanda dei prodotti del Gruppo influenza ta da:
- per le macchine agricole: prezzi deii beni agricoli, redditività della aziende agricole, domanda dei prodotti alimentari e politiche agricole
 - per le macchine da costruzione: spesa pubblica per le infrastrutture e andamento del mercato residenziale
 - per i veicoli industriali: andamento dell’economia, degli investimenti, delle materie prime e della spesa pubblica per infrastrutture
 
Gestione dei fornitori di materie prime e componenti
Contesto competitivo e capacità di rispondere alle azioni della concorrenza
Continua compliance a sempre più stringenti normative sull’ambiente, salute e sicurezza.
Incentivi governativi (presenza, aumento, riduzione o cancellazione)
Opportuntità e e rischi della presenza e dell’espanzione nei mercati emergenti
Capacità di innovare e accettazione delle innovazioni da parte del mercato
normative antitrust e antiriciclaggio
Politiche di approvvigionamento dei concessionari
Impatto delle condizioni economiche per i concessioari
Effettiva materializzazione delle opportunità da acquisizioni e alleanze strategiche:
- realizzazione di sinergie tecnologiche e di prodotto, le economie di scala e riduzione dei costi come previste;
 - insorgere di passività inattese;
 - compatibilità nell’integrazione processi, operazioni o sistemi;
 - variazioni inattese di leggi;
 - capacità di trattenere dipendenti chiave;
 - capacità di approvvigionamento di determinati prodotti;
 - andamento dei costi di finanziamento e capacità di finanziare tali costi;
 - contenimento dei costi connessi con la cessazione o la modifica delle alleanze
 - gestione clienti e integrazione di operazioni, servizi, e personale.
 
Esito di eventuali ispezioni,contenziosi di vario tipo (coi concessionari, diritti di proprietà intellettuali, reclami ecc.) e provvedimenti
Stagionalità del settore delle macchine per l’agricoltura
Sicurezza informatica
Composizione del senior management
Condizioni meteorologiche e cambiamenti climatici, eventi naturali
Andamentoi della domanda di prodotti agricoli
Politiche commerciali internazionali che possono influenzare la domanda dei prodotti e la posizione competitiva del Gruppo
Livello di indebitamento che può determinare la capacità di ottenere ulteriori finanziamenti e la flessibilità finanziaria e operativa
Eventuali clausole restrittive negli accordi di debito che potrebbe limitare la flessibilità finanziaria e operativa di ottenere ulteriori finanziamenti per
- effettuare determinati investimenti;
 - entrare in certi tipi di operazioni con parti correlate;
 - vendere alcuni asset
 - effettuare fusioni con o in altre società;
 - concedere beni in garanzia in altre transazioni,
 - entrare in transazioni di leasing
 
Capacità di ottenerfinanziamenti o di rifinanziare il debito esistente
Fluttuazioni dei cambi, variazioni dei tassi di interesse e altri rischi di mercato
Fattori relativi ai Servizi finanziari
Rischio di credito
rischi di finanziamento
rischi di riacquisto In connessione con le transazioni ABS,
rischi regolatori (ad es. coperture assicurative dei clienti, informative ai clienti;
Altri rischi
Rischi fiscali
Obbligazioni solidali con FCA N.V.(come successore di Fiat Industrial)







