Attività
DiaSorin spa è la holding di un Gruppo che opera a livello internazionale nel mercato della diagnostica in vitro, in particolare nei settori della
- immunodiagnostica nei seguenti ambiti: malattie infettive (epatiti, retovirus, infezioni respiratorie ecc). metabolismo osseo e minerale, endocrinologia, ipertensione. oncologia, infezioni gastrointestinali, autoimmunità, danni cardiaci e cerebrali;
 - diagnostica molecolare: negli ambiti relativi alle malattie Infettive e all’onco-ematologia
 
Immunodiagnostica
Le tecnologie utilizzate dal Gruppo sono:
Radioimmunometria: RIA
RIA (Radio Immuno Assay): :utilizza traccianti radioattivi ed è impiegata principalmente per alcuni prodotti in grado di fornire prestazioni che non possono essere garantite dalle altre tecnologie. Non consente lo sviluppo di prodotti utilizzabili con sistemi e strumenti di analisi automatizzata ma soltanto prodotti per analisi da eseguirsi manualmente da parte di operatori esperti.
Colorimetria: ELISA
ELISA (Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay): è una tecnologia non radioattiva. In origine i prodotti ELISA richiedevano l’ausilio di strumentazione poco sofisticata e con un elevato livello di intervento da parte del personale del laboratorio. In seguito sono stati sviluppati analizzatori in grado di automatizzare alcune delle operazioni manuali pur mantenendo un grado di complessità molto superiore rispetto ai prodotti di nuova generazione che utilizzano la tecnologia CLIA.
Chemiluminescenza: CLIA
CLIA (ChemiLuminescent Immuno Assay): è la tecnologia di ultima generazione comparsa nei primi anni novanta in cui il segnale è generato da un tracciante marcato con una molecola luminescente. La tecnologia CLIA è adattabile a prodotti e strumenti con caratteristiche di alta flessibilità di utilizzo in termini di menù e velocità di esecuzione del test. Tale tecnologia è utilizzata sullo strumento LIAISON. A differenza dell’ELISA, la tecnologia CLIA ha consentito una compressione dei tempi ed è stata utilizzata dalle Società diagnostiche per sviluppare prodotti con formato proprietario (ossia non standard) basati su cartucce in grado di operare solamente sulla strumentazione sviluppata dalla singola Società (c.d. sistemi chiusi). Al contrario dei prodotti che utilizzano la tecnologia ELISA, non viene richiesto all’operatore di eseguire alcun intervento sul prodotto che si presenta nella sua forma definitiva e deve essere solamente caricato nell’apposito vano sullo strumento.
Nell’ambito dei prodotti CLIA si segnalano anche i test per la Vitamina D utilizzati nelle analisi per ii metabolismo osseo e minerale.
I prodotti DiaSorin sono reagenti, ovvero componenti biologici, che hanno lo scopo di determinare la presenza di uno specifico elemento (virus, ormone, ecc.) nel campione di sangue prelevato dal paziente.
Tali reagenti sono caratterizzati da un innovativo ed elevato contenuto tecnologico in grado di identificare la presenza dell’elemento ricercato nel campione del paziente anche in minime quantità e con un alto grado di specificità per definirne le caratteristiche identificative.
DiaSorin ha superato il traguardo dei 108 prodotti immunodiagnostici su tecnologia CLIA, 28 dei quali di specialità, dedicati alla maggior parte delle aree cliniche testate in laboratorio:
Diagnostica molecolare
All’interno del segmento della diagnostica molecolare, DiaSorin è in grado di fornire al laboratorio finale una soluzione automatizzata per l‟esecuzione dei 3 seguenti step necessari all’ottenimento del risultato diagnostico finale
Estrazione
Si tratta del processo di estrazione di una minima quantità di acidi nucleici del virus
La tecnologia di estrazione è
- in grado di utilizzare reagenti per estrarre RNA e DNA virali di alta qualità
 - con protocolli in grado di essere utilizzati con una varietà di matrici (plasma, siero, CSF e tamponi),.
 
Amplificazione
Si tratta del processo di amplificazione, ovvero di “moltiplicazione” dell’acido nucleico estratto .
La tecnologia di amplificazione Q-LAMP:
- è sviluppata su licenza di Eiken Chemical Co. Ltd, per offrire i vantaggi dell‟iniziale tecnologia LAMP, arricchita ulteriormente con tecniche di amplificazione di tipo fluorescente, in tempo reale e su più livelli
 - è in grado di amplificare l‟RNA in una singola provetta, senza bisogno di trascrizione inversa
 
Diagnosi
Processo di diagnosi, attraverso l’utilizzo di kit molecolari Le diagnosi attraverso i test Q-LAMP DiaSorin:sono
- eseguite su analizzatore proprietario
 - con processo completamente automatizzato
 - ideali per laboratori con basso volume di test e/o intenzionati ad aumentare le unità di analizzatori in base al numero di test da eseguire
 
DiaSorin fornisce, inoltre, ai suoi clienti strumenti che, utilizzando i reagenti, permettono di eseguire in maniera automatizzata l‟indagine diagnostica.
I prodotti molecolari di DiaSorin sono eseguibili sui seguenti sistemi:
- Bullet Pro: per l’esecuzione di un numero elevato di estrazioni su una varietà di campioni diversi, tipico dei grossi laboratori;
 - LIAISON IXT: per l’estrazione dell’acido nucleico da una varietà di campioni diversi, normalmente in abbinamento al sistema di amplificazione LIAISON IAM;
 - LIAISON IAM: per la diagnosi ed il controllo di diverse malattie infettive e di parametri onco-ematologici.
 
Nel maggio 2016 il Gruppo ha completato l’acquisizione del ramo d’azienda di immunodiagnostica e diagnostica molecolare di Focus Diagnostics (Focus) da Quest Diagnostics Inc., transazione per la quale era stato siglato un accordo vincolante il 29 Marzo 2016.
DiaSorin ha corrisposto a Quest Diagnostics un importo complessivo pari a usd 297 per l’acquisizione di tutte le immobilizzazioni materiali ed immateriali di Focus utilizzate per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione dei prodotti di diagnostica molecolare e dei prodotti di immunodiagnostica ELISA, inclusi tra l’altro i diritti di proprietà intellettuale, i contratti ed il portafoglio clienti.
La ripartizione dei risultati nel periodo è stata:
 
| Ricavi | 6M 2017 | |
| meur | % | |
| Test CLIA | 213.3 | 66.8% | 
| Test ELISA e RIA | 38.0 | 11.9% | 
| Diagnostica molecolare | 30.7 | 9.6% | 
| Strumentazione e altro | 37.4 | 11.7% | 
| Total | 319.3 | 100.0% | 
Presenza geografica
Da un punto di vista geografico il Gruppo è attivo nelle seguenti aree:
 
| 6M 2017 | Ricavi | EBITDA | EBIT | |||||
| meur | % | meur | % | meur | % | |||
| Europa e Africa | 67.5 | 21.1% | 46.9 | 35.9% | 40.1 | 38.6% | ||
| Nord America | 84.5 | 26.5% | 14.4 | 11.0% | 9.1 | 8.8% | ||
| Asia e Oceania | 108.2 | 33.9% | 61.6 | 47.2% | 50.2 | 48.3% | ||
| Centro e Sud America | 59.1 | 18.5% | 7.6 | 5.8% | 4.5 | 4.3% | ||
| Totale | 319.3 | 100.0% | 130.5 | 100.0% | 103.9 | 100.0% | ||
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
La produzione avviene in stabilimenti dislocati a Saluggia (VC), presso la sede della Capogruppo, a Stillwater – Minnesota (USA), presso la sede della DiaSorin Inc., a Dietzenbach – Francoforte (Germania), presso la sede della DiaSorin Deutschland GmbH, a Dublino, presso la sede di Biotrin Ltd, a Dartford (UK) e a Kyalami (Johannesburg – Sud Africa).
Il Gruppo è composto da 23 Società con sede in Europa, nord, centro e sud America, Africa, Asia ed Oceania (5 delle quali svolgono attività di ricerca e di produzione), oltre ad alcune branch estere aventi sede in Portogallo, Gran Bretagna, Olanda e Norvegia.
La commercializzazione dei prodotti del Gruppo nei mercati europei, statunitense, messicano, brasiliano, cinese, australiano e israeliano, viene gestita principalmente dalle società commerciali appartenenti al Gruppo DiaSorin. Nei Paesi in cui il Gruppo non ha una presenza diretta, viene utilizzata una rete internazionale composta da oltre 130 distributori indipendenti
      L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente: La variazione sia stata positivamente impattata dall’acquisizione del Business Focus, completate nel maggio 2016 Si registra un positivo effetto cambi per meur 4,3 dovuto principalmente alla rivalutazione del: Il semestre è stato caratterizzato dall’andamento dei prodotti della tecnologia CLIA: La riduzione dell’incidenza percentuale rispetto al primo semestre 2016 deriva dall’aumento del peso delle vendite di tecnologia molecolare per via dll’acquisizione del business Focus, consolidato nel maggio 2016. Gli strumenti installati sono pari i a 7.197 unità. I piazzamenti netti del primo semestre sono pari a 335 strumenti In particolare le nuove installazioni di LIAISON XL sono pari a 370 Si riporta la ripartizione dei suddetti ricavo per area geografica Tutti i principali Paesi interessati hanno fatto registrare una crescita nel periodo.   L’ incremento è principalmente prodotto dalla contribuzione dei ricavi derivanti dall’acquisizione del business Focus. Relativamente all’ immunodiagnostica, la crescita principalmente dovuta Il fatturato del ammonta a meur 56.1. in aumento del rispetto al primo semestre del 2016. Tale variazione (a cambi costanti) è da imputarsi principalmente ai seguenti fenomeni: A cambi costanti i ricavi registrano un aumento del12,6%, principalmente da attribuire a:   L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:   La variazione è principalmente attribuibile al L’aumento è parzialmente dovuto all’acquisizione del business Focus. Includono spese non ricorrenti per meur 1,6 principalmente relative a: Alternativamente si può rappresentare il conto economico evidenziando l’EBITDA:   La variazione beneficia della minore incidenza delle spese operative altri oneri operativi. Escludendo l’impatto dei tassi di cambio, l’EBITDA Da un punto di vista geografico l’EBITDA è stato così generato:   Analogamente a quanto sopra si riportano l’evoluzione dell’EBIT   Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato: Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto: La posizione finanziaria netta consolidata   La nuova guidance, rivista al rialzo, per l’anno 2017 è la seguente: I suddetti target non comprendono il contributo che potrà derivare dell’acquisizione del business ELISA di Siemens.   Il Gruppo nell’annual report 2015 identifica i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati: Condizioni generali dell’economia Presenza e espansione internazionale del Gruppo Fabbisogno di mezzi finanziari derivante dalla scarsa capacità finanziaria del Sistema Sanitario Nazionale, che determina uno scostamento significativo tra i termini di incasso contrattuali e quelli effettivi. Fluttuazione dei tassi di cambio e di interesse Strategie commerciali  Analisi dei ricavi
   
     Ricavi  6M 2017    6M 2016    Variazione       meur  %    meur  %    keur  %     Test CLIA  213.3  66.8%    194.9  73.2%    18.4  9.5%     Test ELISA e RIA  38.0  11.9%    34.3  12.9%    3.7  10.6%     Diagnostica molecolare  30.7  9.6%    6.7  2.5%    24.0  360.6%     Strumentazione e altro  37.4  11.7%    30.3  11.4%    7.0  23.1%      Total  319.3  100.0%    266.2  100.0%    53.1  19.9%   
 Test CLIA
  
 Base installata
 Analisi per area geografica
   
     Ricavi  6M 2017    6M 2016    Variazione       meur  %    meur  %    meur  %     Italia  67.5  21.1%    62.6  23.5%    4.9  7.8%     Europa  84.5  26.5%    76.5  28.7%    8.0  10.5%     Nord America  108.2  33.9%    77.1  29.0%    31.1  40.3%     Resto el mondo  59.1  18.5%    50.0  18.8%    9.1  18.2%      Totale  319.3  100.0%    266.2  100.0%    53.1  19.9%  Europa e Africa
 Nord America
  
 Asia e Oceania
  
  
  
  
 Centro e Sud America
  
   
  
 Analisi della redditività
   
     Conto economico    6M 2017    6M 2016    Variazione         meur  %    meur  %    meur  %     Ricavi     319.3  100.0%     266.2  100.0%    53.1  19.9%     Costo del venduto    -100.1  -31.3%    -82.9  -31.1%    -17  20.7%     Margine Operativo Lordo     219.2  68.7%     183.3  68.9%    35.9  19.6%     Spese di vendita e marketing    -60.1  -18.8%    -51.4  -19.3%    -9  16.9%     Costi di ricerca e sviluppo    -21.6  -6.8%    -16.7  -6.3%    -5  29.3%     Spese generali e amministrative    -32.9  -10.3%    -28.2  -10.6%    -5  16.7%     Altri costi operativi    -3.4  -1.1%    -4.8  -1.8%    1  -29.2%     Risultato operativo (EBIT)     101.2  31.7%     82.2  30.9%    19.0  23.1%     Gestione finanziaria     -3.0  -0.9%    -1.6  -0.6%    -1  87.5%     Imposte del periodo    -31.8  -10.0%    -26.6  -10.0%    -5  19.5%      Utile del periodo     66.4  20.8%     54.0  20.3%    12.4  23.0%  Margine Operativo Lordo
  
 Costi di ricerca e sviluppo
 Altri oneri operativi
  
   
     Conto economico    6M 2017    6M 2016    Variazione         meur  %    meur  %    meur  %     Ricavi     319.3  100.0%     266.2  100.0%    53.1  19.9%     Costo del venduto    -100.1  -31.3%    -82.9  -31.1%    -17  20.7%     Margine Operativo Lordo     219.2  68.7%     183.3  68.9%    35.9  19.6%     Costi operativi    -93.0  -29.1%    -81.0  -30.4%    -12  14.8%     EBITDA     126.2  39.5%     102.3  38.4%    23.9  23.4%     Ammortamenti    -25.0  -7.8%    -20.1  -7.6%    -5  24.4%      Risulato operativo (EBIT)     101.2  31.7%     82.2  30.9%    19.0  23.1%  Analisi dell’EBITDA
  
   
     EBITDA     6M 2017    6M 2016    Variazione         meur  %    meur  %    meur  %     Italia    46.9  37.2%     37.2  36.4%    9.7  26.1%     Europa    14.4  11.4%     15.8  15.4%    -1.4  -8.9%     Nord America    61.6  48.8%     44.4  43.4%    17.2  38.7%     Resto del mondo    7.6  6.0%     7.2  7.0%    0.4  5.6%     Elisioni    -4.3  -3.4%     -2.3  -2.2%    -2.0  87.0%     Totale    126.2  100.0%    102.3  100.0%    24  23.4%      % ricavi    39.5%      38.4%          Analisi dell’EBIT
   
     EBIT     6M 2017    6M 2016    Variazione         meur  %    meur  %    meur  %     Italia    40.1  39.6%     30.7  37.3%    9.4  30.6%     Europa    9.1  9.0%     9.0  10.9%    0.1  1.1%     Nord America    50.2  49.6%     38.8  47.2%    11.4  29.4%     Resto del mondo    4.5  4.4%     4.3  5.2%    0.2  4.7%     Elisioni    -2.7  -2.7%     -0.6  -0.7%    -2.1  350.0%     Totale    101.2  100.0%    82.2  100.0%    19  23.1%      % ricavi    31.7%      30.9%          Struttura finanziaria
   
     ATTIVO  meur  %    PASSIVO  meur  %     Totale immobilizzazioni  444.5  52.7%    Fondi permanenti  722.3  85.7%             Mezzi propri  662.4  78.6%             Passività non correnti  59.9  7.1%     Attivi correnti e finanziari  398.6  47.3%    Passività a breve  120.8  14.3%      Totale Attivo  843.1  100.0%    Totale passività  843.1  100.0%    
     ATTIVO  meur  %    PASSIVO  meur  %     Totale immobilizzazioni  473.2  54.5%    Fondi permanenti  736.7  84.8%             Mezzi propri  663.4  76.4%             Passività non correnti  73.3  8.4%     Attivi correnti e finanziari  395.4  45.5%    Passività a breve  131.9  15.2%      Totale Attivo  868.6  100.0%    Totale passività  868.6  100.0%   
  Outlook
  
 Fattori sensibili / di rischio
 
Diasorin spa
 






