Attività
Hera spa è la holding dell’omonimo Gruppo nato nel 2002 dall’unione di undici aziende di servizi pubblici dell’Emilia Romagna
Negli anni successivi il Gruppo:
- ha continuato la propria crescita territoriale
- adottando un modello di business multi-utility di servizi primari, offerti a quasi 2 milioni di clienti.
Le aree di business del Gruppo sono le seguenti:
Ambiente
Il Sistema di Gestione dei Rifiuti (SGR) di Hera è caratterizzato da tre servizi principali:
- raccolte territoriali: per utenze familiari e piccole utenze non domestiche, effettuata secondo le modalità che meglio si adattano al contesto servito: sistemi con contenitori stradali, con il modello IEB (Isole Ecologiche di Base) anche con sistemi di chiusura, sistemi domiciliari; in alcuni contesti di pregio vengono utilizzate le IEI (Isole Ecologiche Interrate);
- raccolte domiciliari “utenze target”: rivolto a utenze non domestiche produttrici di specifici rifiuti assimilati agli urbani (cartone nei negozi, vetro o lattine nei bar, organico in mense e ristoranti, ecc.);
- Stazioni Ecologiche: noti anche come Centri di Raccolta, sono infrastrutture che completano l’offerta di servizio al cittadino per il conferimento differenziato di tutte le filiere dei rifiuti urbani, anche pericolosi. In alcuni comuni sono inoltre attive infrastrutture innovative come Ecomobile (centri di raccolta mobili) ed Ecoself (centri di raccolta self-service).
Acqua
L’attività fondamentale di HERA nel campo idrico è relativa alla gestione del Servizio Idrico Integrato sulla base delle Convenzioni d’Ambito stipulate con le diverse Agenzie d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO).
Le attività tecniche riguardano la
- progettazione,
- costruzione, esercizio,
- manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria,
di reti e impianti relativi ai servizi di:
- acquedotto,
- fognatura e
- depurazione delle acque reflue urbane.
Un’importante attività di esercizio riguarda il controllo della qualità delle acque destinate alla potabilizzazione, delle acque potabili e degli scarichi di acque reflue secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Parallelamente alle attività tecniche, la gestione del Servizio Idrico Integrato prevede lo svolgimento di attività amministrative quali: stipula, modifica e cessazione dei contratti di erogazione del servizio idrico integrato o di parti di esso, misurazione e registrazione dei prodotti erogati e delle prestazioni effettuate, fatturazione e riscossione delle tariffe, nonché tutte le attività accessorie alle precedenti necessarie al completo espletamento del Servizio Idrico Integrato.
Gas
Hera opera sui territori di riferimento con il servizio di distribuzione del gas naturale e opera su un territorio che comprende anche il Veneto, l’alta Emilia e le Marche con la vendita di Gas grazie alla liberalizzazione.
La distribuzione si occupa del trasporto del gas attraverso reti di gasdotti locali a bassa pressione e con diametro ridotto, per la consegna agli utenti finali (imprese, centrali termoelettriche o famiglie). Rientrano fra i compiti della distribuzione anche la manutenzione e la gestione della rete fisica di trasporto con gli oneri che ne derivano.
Energia
Gli impianti della filiera energia elettrica del Gruppo sono finalizzati a un portafoglio differenziato nella produzione di Energia Elettrica
Altri servizi
Comprende il servizio di illuminazione pubblica.
Ogni filiera contribuisce ai risultati consolidati nella misura seguente:
6M 2017 | Ricavi | MOL | |||
meur | % | meur | % | ||
Gas | 896.4 | 29.7% | 171.8 | 32.5% | |
Energia elettrica | 1,092.0 | 30.9% | 91.6 | 31.8% | |
Acqua | 386.2 | 17.4% | 111.3 | 15.4% | |
Ambente | 520.8 | 19.3% | 121.3 | 17.8% | |
Altre | 47.1 | 2.6% | 9.9 | 2.5% | |
Elisioni | 13.9 | 0.1% | 0.0 | 0.0% | |
Totale | 2,956.4 | 100.0% | 505.9 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Dal 1° luglio 2014, è operativa la fusione per incorporazione di Amga Spa,società che operava nella provincia di Udine, in Hera Spa. Contestualmente le sue attività di distribuzione gas e illuminazione pubblica sono state trasferite in AcegasAps Spa, che ha assunto la nuova denominazione di AcegasApsAmga Spa.
Strategia
Il Piano industriale al 2020 approvato nel gennaio 2017 presenta le seguenti caratteristiche:
Highlights economico-finanziari
- margine operativo lordo al 2020: 1.080 milioni di euro
- investimenti industriali e finanziari complessivi: quasi 2,5 miliardi di euro
- PFN/MOL al 2020 in miglioramento a 2,8x
- utile per azione in crescita di circa il 5% medio annuo in arco Piano
- dividendo previsto in crescita dal 2017, fino a 10 centesimi per azione nel 2020 (+11%)
Highlights industriali
- 5 priorità strategiche: crescita, efficienza, eccellenza, innovazione e agilità
- sviluppo del Gruppo fondato su un bilanciato mix tra crescita organica e per linee esterne (M&A)
- riconferma delle attuali concessioni con le gare per la distribuzione gas e per l’igiene urbana
- 0biettivo di raggiungere 2,4 milioni di clienti energy al 2020
- crescita allineata ai trend di settore: Economia Circolare e Valore Condiviso, Customer Experience, Industria 4.0
Azioni
Reti: infrastrutture smart
In ottica industriale la crescita maggiore è attesa dall’area reti: riconducibile ai servizi di distribuzione elettrica e gas, del ciclo idrico e del teleriscaldamento
il MOL passerà dai 428 milioni di euro del 2015 ai 533 milioni del 2020, anno in cui rappresenterà quasi la metà della marginalità complessiva del Gruppo.
La crescita della filiera si fonderà
- sull’estrazione di efficienze e sinergie operative,
- sulle premialità del ciclo idrico riservate agli operatori in grado di erogare un servizio di eccellenza
- sull’ottimizzazione degli asset esistenti nel teleriscaldamento.
Si avvicina poi l’appuntamento con le gare gas e il Gruppo punta a riconfermarsi nei territori già presidiati, per un complessivo incremento della propria rete gas di circa 290.000 punti di riconsegna, cui corrisponderà un maggior valore delle reti di distribuzione gestite (RAB).
Alla filiera reti saranno destinati investimenti in arco Piano per quasi 1,7 miliardi di euro.
Ambiente: uno sviluppo del business sempre più fondato sul recupero
Al 2020 la filiera ambiente contribuirà per il 27% alla marginalità generata dal Gruppo, con un MOL previsto in crescita dai 230 milioni di euro del 2015 ai 289 milioni del 2020.
Nell’ambito dei servizi di raccolta una sfida importante sarà rappresentata dalle gare per l’assegnazione dei servizi di igiene urbana in Emilia Romagna ove il Gruppo punta a riconfermarsi nei territori serviti
La dotazione impiantistica per lo smaltimento, il trattamento e il recupero dei rifiuti sarà sviluppata in modo da rispondere all’aumento della raccolta differenziata e all’ulteriore sviluppo del riciclo.
Lo sviluppo delle attività commerciali al 2020 potrà poi contare anche sulle relazioni esistenti dalle realtà acquisite di recente, con sinergie estraibili su alcuni segmenti di clientela in precedenza non presidiati dal Gruppo.
Gli investimenti dedicati all’ambiente ammonteranno a 546 milioni di euro.
Energia: la solidità della base clienti sarà rafforzata dall’attenzione alla customer experience
La filiera energia incrementerà la propria marginalità dai 205 milioni del 2015 ai 226 milioni del 2020, quale esito:
- della strategia commerciale,
- di un contesto energetico previsto in leggera ripresa nei prossimi anni e
- del crescente interesse della clientela domestica, industriale e pubblica ai servizi energetici e alle offerte di efficienza energetica
A questi si aggiungeranno poi i contratti legati alle opportunità di crescita per linee esterne.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Gas | 896.4 | 30.3% | 802.7 | 30.1% | 93.7 | 11.7% | |||
Energia elettrica | 1092 | 36.9% | 979.1 | 36.7% | 112.9 | 11.5% | |||
Ciclo idrico integrato | 386.2 | 13.1% | 364.2 | 13.7% | 22.0 | 6.0% | |||
Ambente | 520.8 | 17.6% | 468.9 | 17.6% | 51.9 | 11.1% | |||
Altre | 47.1 | 1.6% | 44.7 | 1.7% | 2.4 | 5.4% | |||
Struttura | 13.9 | 0.5% | 5.1 | 0.2% | 8.8 | 172.5% | |||
Totale | 2,956.4 | 100.0% | 2,664.7 | 100.0% | 291.7 | 10.9% |
La tabella corrisponde alla somma delle due voci del conto economico:
- Ricavi
- Altri ricavi operativi.
L’esercizio 2017 beneficia dell’ingresso:
- del Gruppo Aliplast, che contribuisce per circa meur 54
- di Gran Sasso Srl per meur 6,4.
Al netto di tal variazioni di perimetro, la crescita è dovuta::
- alle maggiori attività di Trading, per circa meur 128,
- ai maggiori ricavi per il prezzo della materia prima elettrica per meur 70,
- ai maggiori volumi venduti di gas per meur 28
- ai maggiori ricavi regolati del servizio idrico, per circa meur 20, grazie ai
- maggiori ricavi da somministrazione
- maggiori costi riconosciuti.
parzialmente compensati da
- minori ricavi per minori volumi venduti e vettoriati extra rete di energia elettrica per meur 14,
- all’effetto della vendita di certificati verdi avvenuta lo scorso anno per circa meur 24 (con pari effetto sui costi)
- a minori ricavi per certificati ambientali e di efficienza energetica per meur 17. Tali ricavi sono ora riclassificati tre gli Altri ricavi operativi
Di seguito si evidenziano i dati operativi delle avarie ree
Dati operativi
Area Gas
I dati operativi sono di seguito illustrati
Gas | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
Volumi distribuiti (milioni di mcubi) | 1,735.3 | 1,675.0 | 60.3 | 3.6% | ||
Volumi venduti (milioni di mcubi) | 2,257.7 | 1,963.0 | 294.7 | 15.0% | ||
– di cui volumi Trading | 968.9 | 740.2 | 228.7 | 30.9% | ||
Volumi calore distribuiti (Gwht) | 291.7 | 283.5 | 8.2 | 2.9% |
Il numero dei clienti è pari 1,4 milioni(+3,5%, rispetto all’analogo periodo del 2016). Tale crescita è stata determinata:
- dalle azioni commerciali,
- dall’aggiudicazione delle gare
- per i servizi di default
- er la fornitura di ultima istanza gas nonché
- dall’acquisizione della società abruzzese Gran Sasso.
Area Energia Elettrica
Energia elettrica | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
GWh | GWh | GWh | % | |||
Volumi venduti | 4,705.2 | 4,738.0 | -32.8 | -0.7% | ||
Volumi distribuiti | 1,069.9 | 1,050.7 | 19.2 | 1.8% |
Il numero di clienti è aumentato dell’8,8% (75,2 mila unità) Tale aumento,prevalentemente nel mercato libero, è dovuto all’azione commerciale
Area Ciclo idrico Integrato
Ciclo idrico (volumi venduti) | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
milioni mc | milioni mc | milioni mc | % | |||
Acquedotto | 146.7 | 143.0 | 3.7 | 2.6% | ||
Fognatura | 121.8 | 118.1 | 3.7 | 3.1% | ||
Depurazione | 120.7 | 117.0 | 3.6 | 3.1% |
Area Ambiente
Ambiente | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
ton/1.000 | ton/1.000 | ton/1.000 | % | |||
Rifiuti trattati per tipologia | 3,570.8 | 3,462.1 | 108.8 | 3.1% | ||
Rifiuti urbani | 1,013.4 | 1,007.6 | 5.8 | 0.6% | ||
Rifiuti da mercato | 1,254.5 | 1,178.1 | 76.3 | 6.5% | ||
Sottoprodotti impianti | 1,303.0 | 1,276.3 | 26.7 | 2.1% | ||
Rifiuti trattati per impianto | 3,570.8 | 3,462.1 | 108.8 | 3.1% | ||
Discariche | 414.3 | 370.5 | 43.8 | 11.8% | ||
Termovalorizzatori | 653.5 | 687.4 | -33.9 | -4.9% | ||
Impianti di selezione | 218.9 | 258.8 | -39.9 | -15.4% | ||
Impianti di compostaggio | 192.8 | 211.3 | -18.4 | -8.7% | ||
Imp. di inertizzazione e chimico-fisici | 613.6 | 721.4 | -107.8 | -14.9% | ||
Altro | 1,477.6 | 1,212.7 | 264.9 | 21.8% |
Altre attività
Illuminazione pubblica | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
Punti luce (migliaia) | 509.6 | 519.7 | -10.1 | -1.9% | ||
Comuni serviti | 162 | 148 | 14 | 9.5% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 2,974.2 | 108.0% | 2,676.0 | 106.9% | 298.2 | 11.1% | |||
Ricavi | 2,754.0 | 100.0% | 2,502.8 | 100.0% | 251.2 | 10.0% | |||
Altri ricavi operativi | 202.3 | 7.3% | 162.0 | 6.5% | 40.3 | 24.9% | |||
Costi capitalizzati | 17.9 | 0.6% | 11.2 | 0.4% | 6.7 | 59.8% | |||
Costi operativi | -2,468.3 | -89.6% | -2,205.9 | -88.1% | -262.4 | 11.9% | |||
Materie prime e materiali di consumo | -1,178.4 | -42.8% | -998.0 | -39.9% | -180.4 | 18.1% | |||
Costi per servizi | -981.7 | -35.6% | -920.4 | -36.8% | -61.3 | 6.7% | |||
Costi del personale | -282.4 | -10.3% | -266.7 | -10.7% | -15.7 | 5.9% | |||
Altre spese operative | -25.8 | -0.9% | -20.8 | -0.8% | -5 | 24.0% | |||
EBITDA | 505.9 | 18.4% | 470.1 | 18.8% | 35.8 | 7.6% | |||
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni | -243.7 | -8.8% | -212.7 | -8.5% | -31.0 | 14.6% | |||
Utile operativo | 262.2 | 9.5% | 257.4 | 10.3% | 4.8 | 1.9% | |||
Proventi non ricorrenti | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0 | #DIV/0! | |||
Gestione finanziaria | -45.9 | -1.7% | -58.0 | -2.3% | 12.1 | -20.9% | |||
Imposte del periodo | -68.3 | -2.5% | -71.2 | -2.8% | 2.9 | -4.1% | |||
Utile netto | 148.0 | 5.4% | 128.2 | 5.1% | 19.8 | 15.4% |
Analisi del conto economico
Costi capitalizzati
Sono in crescita per i maggiori lavori relativi a:
- impianti e
- opere
realizzati su beni di proprietà.
Costi per materie prime e materiali
Si riporta la dinamica dei costi per materie prime e materiali
Costi per materie prime e materiali | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
meur | meur | meur | % | |||
Energia elettrica destinata alla vendita | -559.2 | -458 | -101.2 | -22.1% | ||
Metano e gpl destinati alla vendita | -460.8 | -392.9 | -67.9 | -17.3% | ||
Altri | -158.4 | -147.1 | -11.3 | -7.7% | ||
Totale | -1,178.4 | -998.0 | -180.4 | -18.1% |
Costi per servizi
Analogamente si riporta la composizione dei costi per i servizi usufruiti:
Costi per servizi | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | |||
meur | meur | meur | % | |||
Vettoriamento e stoccaggio | -488.7 | -490.5 | 1.8 | 0.4% | ||
Trasporto, smaltimento e raccolta rifiuti | -144.7 | -134.4 | -10.3 | -7.7% | ||
Spese per lavori di manutenzione | -174.3 | -133.3 | -41 | -30.8% | ||
Altri | -174.0 | -162.2 | -11.8 | -7.3% | ||
Totale | -981.7 | -920.4 | -61.3 | -6.7% |
Costo del personale
L’aumento è principalmente legato
- agli incrementi retributivi previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro
- alle variazioni di perimetro
Ammortamenti e accantonamenti
Gli ammortamenti aumentano per
- i nuovi investimenti nei business regolati e per
- la variazione di perimetro riguardanti le società del Gruppo Aliplast e le società di vendita
Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti sono in aumento, in particolare nella società di vendita Hera Comm Srl, per l’aggiudicazione della gara dei clienti in salvaguardi
Analisi del MOL (EBITDA)
Si riporta il contributo di ciascuna divisione al MOL consolidato
MOL | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Gas | 171.8 | 34.0% | 165.2 | 35.1% | 6.6 | 4.0% | |||
%ricavi | 19.2% | 20.6% | |||||||
Energia elettrica | 91.6 | 18.1% | 73.1 | 15.5% | 18.5 | 25.3% | |||
%ricavi | 8.4% | 7.5% | |||||||
Ciclo idrico integrato | 111.3 | 22.0% | 106.6 | 22.7% | 4.7 | 4.4% | |||
%ricavi | 28.8% | 29.3% | |||||||
Ambente | 121.3 | 24.0% | 116.5 | 24.8% | 4.8 | 4.1% | |||
%ricavi | 23.3% | 24.8% | |||||||
Altri servizi | 9.9 | 2.0% | 8.7 | 1.9% | 1.2 | 13.8% | |||
%ricavi | 21.0% | 19.5% | |||||||
Totale | 505.9 | 100.0% | 470.1 | 100.0% | 35.8 | 7.6% |
Area Gas
Il MOL è in crescita grazie
- ai maggiori volumi di gas venduti
- alla maggiore marginalità delle attività di trading
- al maggior perimetro di attività del servizio di default
Area Energia Elettrica
Il MOL è cresciuto s grazie ai maggiori margini
- sulla salvaguardia,
- sulle attività di vendita nel mercato libero
- nella produzione di energia elettrica.
Il numero di clienti è aumentato dell’8,8% (75,2 mila unità) Tale aumento prevalentemente nel mercato libero, è dovuto all’azione commerciale
Area ciclo idrico intergrato
L’aumento del MOL si deve:
- ai maggiori ricavi da somministrazione
- ai maggiori costi riconosciuti
Area Ambiente
All’ andamento positivo del MOL hanno contribuito
- soprattutto l’ingresso nel perimetro aziendale di Aliplast
- l’acquisizione del ramo impianti di Teseco
- i maggiori volumi di trattamento dei rifiuti da mercato,
Analisi dell’utile operativo (EBIT)
Analogamente si riporta l composizione dell’utile operativo
Utile operativo | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Gas | 107.0 | 21.2% | 105.8 | 22.5% | 1.2 | 1.1% | |||
%ricavi | 11.9% | 13.2% | |||||||
Energia elettrica | 58.7 | 11.6% | 42.7 | 9.1% | 16.0 | 37.5% | |||
%ricavi | 5.4% | 4.4% | |||||||
Ciclo idrico integrato | 49.7 | 9.8% | 50.2 | 10.7% | -0.5 | -1.0% | |||
%ricavi | 12.9% | 13.8% | |||||||
Ambente | 43.8 | 8.7% | 57.2 | 12.2% | -13.4 | -23.4% | |||
%ricavi | 8.4% | 12.2% | |||||||
Altri servizi | 3.0 | 0.6% | 1.5 | 0.3% | 1.5 | ##### | |||
%ricavi | 6.4% | 3.4% | |||||||
Totale | 262.2 | 51.8% | 257.4 | 54.8% | 4.8 | 1.9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5,930.8 | 70.4% | Fondi permanenti | 6,131.0 | 72.8% | |
Mezzi propri | 2,577.0 | 30.6% | ||||
Passività non correnti | 3,554.0 | 42.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,495.9 | 29.6% | Passività a breve | 2,295.7 | 27.2% | |
Totale Attivo | 8,426.7 | 100.0% | Totale passività | 8,426.7 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5,811.4 | 70.1% | Fondi permanenti | 6,109.9 | 73.7% | |
Mezzi propri | 2,562.1 | 30.9% | ||||
Passività non correnti | 3,547.8 | 42.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,473.7 | 29.9% | Passività a breve | 2,175.2 | 26.3% | |
Totale Attivo | 8,285.1 | 100.0% | Totale passività | 8,285.1 | 100.0% |
Al 30 giugno 2017 l’indebitamento finanziario netto era pari a meur 2.611,7
Al 31 dicembre 2016 il medesimo era pari a meur 2.558,9.
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il Gruppo indica i seguenti elementi in grado di incidere sui risultati consolidati.
Fattori interni
Aspetti ambientali: monitoraggio dei potenziali fattori di inquinamento
Sicurezza logica e fisica
- disponibilità, integrità e riservatezza delle informazioni gestite dal Gruppo.
- sicurezza dei siti impiantistici
Salute e sicurezza dei lavoratori; monitoraggio e miglioramento dei processi di protezione e prevenzione
- Continuità dei servizi;monitoraggio e manutenzione delle reti al fine di garantire
- sicurezza
- qualità
- continuità nell’erogazione del servizi
- ricorso ottimizzato alle coperture assicurative prestate da primarie compagnie di assicurazione internazionali.
Aspetti strategici
Pianificazione di lungo termine,
Sostenibilità finanziaria di Gruppo
Decisioni di partecipazione a iniziative di valenza strategica
Decisioni di investimento,
Fattori esterni
Aspetti competitivi e regolamentari
- interventi sulle tariffe e sulla struttura di mercato stabilite dalle autorità di settore e dal legislatore,
- incentivi governativi sulle rinnovabili e l
- leggi di settore
- contesti regolati connessi alle concessioni delle autorità locali e nazionali
- ottenimento di
- autorizzazioni
- permessi
- licenze
- liberalizzazione dei mercati
- evoluzione della domanda e dell’offerta nei settori
- energia
- ambiente
Condizioni meteo – climatiche e loro impatto sulla domanda di energia elettrica e gas
Copertura dalle variazioni dei prezzi di:
- energia
- gas
- altri combustibili
Andamento degli indicatori finanzia
variazioni dei tassi di interesse
andamento dei credit spread
fluttuazione dei tassi di cambio
Capacità della controparte di adempiere agli obblighi assunti
- rispetto delle condizioni economiche
- esecuzione delle previsioni contrattuali,